Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Galestix
Ciao a tutti ho un dubbio su un passaggio riguardo un equazione esponenziale che ora vi mostro.... $3^x*4^(2x-1)=1/(3^(x-1))$ il libro per semplificare moltplica entrambi i membri per $3^(x-1)$ e viene $3^(2x-1)*4^(2x-1)=1$ il mio dubbio è che se moltiplichi entrambi i membri per $3^(x-1)$ non dovrebbe venire $3^(2x-1)*12^(3x-2)=1$ ? poichè bisognerebbe moltiplicare$3^(x-1)$ per ogni termine del primo membro? $(3^(x-1))[3^(x)*4^(2x-1)]=1$ ..capisco che nel primo termine ha usato la proprietà ...
1
31 lug 2018, 11:31

mikoko1
Calcolare la probabilità che in 5 lanci di dadi, almeno 2 diano lo stesso numero.
7
30 lug 2018, 17:14

Galestix
Salve a tutti ho un dubbio su questa disequazione $ x^2+ c^2 >0$ con c diversa da 0....il mio dubbio è, visto che un numero negativo al quadrato è sempre positivo la disequazione $ x > root(2)(-c)^2$ diventa$ x > -c $ oppure $ x > +-c$ penso che la prima è quella giusta ma mi sta sorgendo questo dubbio e volevo gentilmente delucidazioni
3
29 lug 2018, 12:13

Galestix
Ciao a tutti ho un problema riguardo due funzioni, in pratica mi chiede di trovare il loro codominio ma il professore non ha mai spiegato come fare ci ha parlato soltanto di come calcolare il dominio ho letto che per trovare il codominio dovresti fare lo studio di funzione per stare tranquillo è solo che abbiamo mai fatto lo studio ,quindi vi chiedo se esiste un modo alternativo di trovare l'immagine di una funzione le due funzioni sono $y=x^2-4$ $y=x^2+2x+2$ dal tipo di ...
8
30 lug 2018, 15:56

Return89
Buonasera, ho il seguente problema: devo definire se una data figura è chiusa. Ho tutte le coordinate della figura (x,y) ed inoltre ho anche una BufferedImage rappresentante l'immagine in formato binario (sfondo nero e figura bianca). Vorrei evitare di lavorare direttamente sull'immagine perché potrebbe essere "contaminata" da altre immagini e quindi rischierei di considerare pixel non relativi all'immagine. Inoltre la figura/curva ha uno spessore variabile (diversi pixel). Immagino che la ...
8
30 lug 2018, 21:15

jakojako
Salve a tutti, ho provato a risolvere un esercizio sugli urti anelastici: "Un’auto di massa 1,1·103 kg sta viaggiando in piano in autostrada con una velocità costante di 120 km/h, nonostante stia attraversando un forte vento contrario al suo senso di marcia, con raffiche di 100 km/h. Improvvisamente, una raffica porta un pezzo di cartone contro il cofano dell’auto, che poi trascina con sé. Trascurando tutti gli attriti, determina la massa del cartone investito, considerando che il tachimetro ...

D4lF4zZI0
Buongiorno a tutti, volevo sapere come calcolare la distanza tra gli elementi del vettore $V = [1,1 ; 2,2 ; 4,5] $ ed il vettore $U = [1,-1]$, senza ricorrere ad un ciclo for. Grazie per l'aiuto
4
30 lug 2018, 11:33

sentinel1
Non riesco a risolvere il seguente problema Piero è un bravo imbianchino: per imbiancare un locale impiega 3 ore. Il suo aiutante, Carlo, è molto più lento e impiega 6 ore per completarne uno uguale. Lavorando insieme, quanto tempo impiegherebbero Piero e Carlo ad imbiancare un locale? Ciao e grazie
6
30 set 2009, 15:56

diedro
Ciao a tutti, scusate se vi disturbo ancora ma avrei una domanda su basi sottospazio vettoriale e equazioni cartesiane. Forse affrontando la tematica da un altro punto di vista mi aiuterà a capire meglio il tutto. Sto facendo riferimento al "Sernesi" preposizione 4.18. La preposizione afferma: Sia \(\displaystyle \textbf{V} \) uno spazio vettoriale di dimensione \(\displaystyle n \), \(\displaystyle \textbf{b}={ \textbf{b}_1,...., \textbf{b}_n} \) una sua base, e \(\displaystyle \textbf{W} ...
1
30 lug 2018, 12:05

aleGia1
Ciao a tutti sto cercando aiuto per risolvere il seguente problema: Sto sviluppando un software che deve colcolare la combinazione di tagli ottimale in modo tale che il materiale in mq rimanente sia il minimo possibile. Il materile da tagliare è in bobine ( la bobina ha una determinata altezza e una determinata lunghezza), Data una lista di tagli: es: tgl1 0.15mx50m tgl2 0,89mx14m tgl3 0,54mx50m . . . tgl ennesimo Posso avere un numero variabili di tagli Attualmente il mio problema è che sto ...

skuola.01
Salve, non riesco a risolvere il seguente problema di fisica. Qualcuno potrebbe aiutarmi spiegandomi come fare? Grazie mille in anticipo. Una cassa di 20 kg scivola lungo un piano inclinato di 45°. Il coefficiente di attrito fra cassa e piano è 0,35. a. Qual è l’accelerazione della cassa? b. Quale forza bisognerebbe applicare alla cassa per farla scivolare con velocità costante?
2
30 lug 2018, 10:45

lindifil
Aiuto per un problena Miglior risposta
Buongiorno, ho bisogno di un aiuto per un problema: il funzionamento di una pressa di tipo idraulico si basa sullo stesso principio del torchio idraulico. Una lastra metallica di 2,00 x 10^3 kg è pressata applicando sul pistone di superficie minore una forza di 1,23 N. Qual'è il rapporto tra i raggi dei pistoni? Il risultato è 1:4 ma proprio non so come si fa. per favore mi aiutate...
1
30 lug 2018, 14:32

vero249
Un cannone spara un proiettile con velocità iniziale di modulo v0=100 m/s e con angolo =45 rispetto all’orizzontale. A quale distanza R lungo un piano inclinato di un angolo =20 cade il proiettile?
0
30 lug 2018, 17:41

vanpic
Un saluto a tutti, devo determinare per quali valori del parametro m la seguente equazione ammette radici reali di segno opposto: $(m+1)x^2-(2m+3)x+m^2-1=0 \qquad ; \qquad (m!=-1)$ volevo chiaramente usare la regola di Cartesio, ma prima di imporre condizioni sul segno dei coefficenti, mi sono bloccato sulla condizione di realtà delle soluzioni: $\Delta=(2m+3)^2-4(m+1)(m^2-1)>0$ $-4m^3+16m+13>0$ che non riesco a risolvere, probabilmente ho sbagliato qualcosa, qualcuno può darmi una mano? Grazie
5
30 lug 2018, 15:47

alfiere15
Buon pomeriggio. Sto affrontando per la prima volta alcuni rudimenti di analisi complessa. Mi è stato assegnato questo esercizio: sia $n \geq 0$, $p$ un polinomio $CC \to CC$ di grado n. Allora p è continuo e $\lim_{|z| \to \+infty} abs(p(x)) = \infty$ Potreste darmi qualche indizio su come impostare l'esercizio?
4
30 lug 2018, 15:49

luca.milano3
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo sistema di equazioni differenziali, ma la soluzione che trovo non è per niente fisica, quindi molto probabilmente sto sbagliando a scrivere il codice. Questo è il sistema in questione: $ { ( (dTf)/(dx)=h*(Ts-Tf)/(rhouCp) ),( (dq)/(dx)=-beta*qr ),( (d^2Ts)/(dx^2)=1/(ks)*((-beta_*qr)-h*(Ts-Tf)) ):} $ Le variabili dell'equazione sono Tf, Ts e qr. Le altre sono tutte costanti Il codice che ho scritto è il seguente, per quanto riguarda il main (tralascio ovviamente la definizione di tutte le costanti): save odeprova45 y0 = ...

matteo.puzzolante
Buongiorno a tutti, svolgendo alcuni semplici esercizi di "analisi matematica I" mi sono ritrovato a dover risolvere la seguente disequazione: $ |x-3|<2|x| $ Una disequazione più che semplice, ma per quanto semplice possa essere, mi sono bloccato in un punto e non riesco a continuare. Infatti ho iniziato studiando i segni degli argomenti dei valori assoluti: $ |x-3|<0 -> x<3 $ $ |x|<0 -> $ ??? Osservando la parte con i punti interrogativi sappiamo che $ |x| $ non è mai minore ...

LukeV98
Stavo provando a risolvere il secondo punto dell'esercizio ma non mi è chiaro come potrei procedere, visto che la forza esercitata dal liquido sulla parete varia a seconda dell'altezza. Avevo pensato di trovare una forza risultante ma non saprei come fare o, in alternativa integrare tutti i momenti da 0 ad h, mi potreste dare una mano? Tra pochi giorni ho l'esame. Grazie

axpgn
No, non preoccupatevi, non mi riferisco a problemi di salute riguardanti cibo e psiche ma solo ad una futile curiosità Penso vi sia capitato di aprire il frigorifero, togliere qualcosa, richiuderlo, accorgervi di aver dimenticato qualcos'altro e tentare di riaprirlo immediatamente ma per riuscirci dovete sforzarvi notevolmente. Penso che la causa sia una depressione formatasi all'interno del frigorifero: qualcuno sa darmi una spiegazione più sensata? Grazie Cordialmente, Alex

thefont73
Buonasera a tutti Ho problemi con il metodo di risoluzione delle disequazioni goniometriche esempio $ 2sen2x-sqrt(3) <0 $ Il libro di testo con cui sto studiando purtroppo spiega soltanto disequazioni elementarissime tipo senx>1/2 non fa alcun esempio con seni moltiplicati, fratti o sommati/sottratti quindi sto tentando da solo di capire come si risolvano Cominciamo con portare la radice a destra e dividere per il sen2x $sen2x <sqrt(3)/2 $ Ora ci metto la mia interpretazione: ...
4
27 lug 2018, 22:21