Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Eryka1
Ciao a tutti scusate ma ho un dubbio che non riesco a risolvere, mi aiutate? Roberta ha un capitale di 1000 e deve decidere come investirlo. Decide di investirlo con l'interesse composto (quindi se passa da 1000 a 1100, un 10% futuro di guadagno sarà sui 1100, e lo stesso discorso per le perdite). Ha due possibilità: A) probabilità del 70% di guadagnare il 9% e probabilità del 30% di perdere il 2% B) probabilità del 40% di guadagnare il 15% e probabilità del 60% di perdere il 9% Come si ...
18
13 mar 2019, 21:04

Irene.lomb
1. Un corpo di 1.2 kg è fermo su un piano inclinato di 40° rispetto all'orizzontale e lungo 2 m. Per effetto della forza di peso inizia il suo moto poi incontra un piano orizzontale fino a fermarsi. Le superfici presentano un coefficiente di attrito di 0,2. Calcolare il tempo impiegato a percorrere il tratto orizzontale, il tempo impiegato a percorrere il piano inclinato e lo spazio percorso sul piano inclinato prima di fermarsi. 2. Un corpo viene lanciato orizzontalmente ad una altezza ...
3
24 mar 2019, 12:38

j7fernandes
un solido è formato da un cubo avente l'area della superficie di base di 225 cm2, sormontato da un parallelepipedo ha l’area della superficie laterale di 504 cm2 e lo spigolo di base lungo 6 cm. calcola l’area della superficie totale del solido. calcola il volume totale de solido
2
26 mar 2019, 14:11

Mikael21
Una palla di massa m viene lanciata verticalmente verso l'alto.La palla si muove sotto l'azione della forza peso e della forza d'attrito viscoso prodottadall'aria che è proporzionale al quadrato della velocità della palla stessa ed ha ad ogni istante verso opposto alla velocità istantanea.Qual è il valore piu adeguato per il modulo dell'accelerazione della palla quando si trova sul punto piu alto? mi danno 3 possibilità di risposta: A) o m/s^2 B)a=9.81 m/s^2 c)a=0

Eryka1
Ciao a tutti. Una particella si può muovere solo avanti o indietro di 1 passo per volta, ma la probabilità di fare un passo avanti è del 60% mentre di fare un passo indietro del 40%. Come si calcola la probabilità che la particella arrivi ad arretrare di 10 passi ? i 10 passi non devono essere necessariamente consecutivi. Grazie
7
20 mar 2019, 21:48

Biser
Buonasera a tutti! Mi sto approcciando al metodo degli spostamenti e nonostante l'ottimismo iniziale qualche difficoltà comincia a sorgere Mi chiedo per prima cosa quante volte la struttura è iperstatica. Uso la formula \(\displaystyle l=3N-ut \) e mi accorgo che qualcosa non va. Cercando bene mi accorgo che esiste la formula \(\displaystyle l=3N-ut-3c+s \) dove però non so cosa rappresentino \(\displaystyle c \) ed \(\displaystyle s \). Poi mi chiedo se le aste sono assialmente ...
2
16 mar 2019, 18:45

Simone Masini
un motociclista passa davanti ad un semaforo rosso a 100Km/h. La polizia,che si trova ferma al semaforo quando lui passa, inizia ad inseguirlo. Quale deve essere la minima accelerazione della polizia affinchè avvenga il raggiungimento?

VETTRAMO
scrivi l'equazione del piano tangente alla sfera di centro C(2;-2;3) e raggio 3 nel suo punto di intersezione P, avente ordinata intera, con la retta r: { x+y=0 { 3x - 2y +z -10=0 il risultato dovrebbe essere z=0 sapete aiutarmi grazie
1
26 mar 2019, 11:44

CONCZ
Trova le equazioni della superficie sferica che verifica le condizioni indicate: a) L'intersezione con il piano Oyz è la circonferenza (y−2)^2+(z+3)^2=3; il centro ha ascissa -4; potete aiutarmi grazie
0
26 mar 2019, 10:54

pat871
Salve a tutti voi. Da buon matematico come sono, a volte mi imbatto in definizioni puramente fisiche che faccio un po' difficoltà ad inquadrare esattamente. Parliamo di relatività generale e più precisamente del tensore di stress-energia (stress-energy tensor). Tensore simmetrico di tipo $(0,2)$, $T_(ab)$, descive il flusso di energia e quantità di moto associato ad un campo, e soddisfa la seguente relazione $\nabla_a T^(ab)=0$ (nella sua forma covariante). ...

oStile17
Ciao ragazzi! Devo calcolare e disegnare il grafico dello spettro bilatero della funzione $ x(t)=e^(-kt)*u(t) $ Dalla trasformata di Fourier so che la trasformata di un prodotto è uguale al prodotto di convoluzione delle trasformate, ovvero: $ int_(-oo )^(+oo ) (k/(1+j2pi lambda))*1/2delta (f-lambda)+1/(j2pi(f-lambda)) dlambda $ Come lo risolvo? C'è un metodo che mi eviti di calcolare l'integrale? Anche perché non so che valore dovrei dare a $lambda$ Nella soluzione ho $ X(f)=1/(k+j2pif) $ E inoltre, come lo grafico? Grazie mille ^^
5
24 mar 2019, 12:42

oStile17
Ciao ragazzi! Sto cercando di calcolare l'energia del segnale \(\displaystyle w(t)=x(t)*cos(2pift) \) dove \(\displaystyle x(t)=10senc^2(10t) \). Lo spettro risulta essere \(\displaystyle X(f)= 1/2 Λ((f-30)/10) + 1/2 Λ(f+30)/10)\) ovvero la somma di due impulsi triangolari di semi durata 10 e centrati in +30 e -30 Hz. Come calcolo l'energia di questo segnale dallo spettro? Dovrei integrare il modulo quadro giusto? Ma come si calcola il modulo quadro dell'impulso triangolare? Grazie a ...
7
23 mar 2019, 16:37

galles90
Buonasera, ho il seguente problema, sia $a_n to a in mathbb{R}$ e $b_n to +infty$, allora definitivamente si ha $a_n<b_n$. Procedo "penso che si debba fare cosi" cosi per la dimostrazione, per ipotesi $a_n to a in mathbb{R}$, il che equivale a dire, sia $epsilon>0$, $exists nu_1 in mathbb{N}: a-epsilon<a_n<epsilon+a, forall n>nu_1 $ Inoltre, sempre per ipotesi, $b_n to +infty$, il che equivale a dire, sia $K>0$, $exists nu_2 in mathbb{N}: b_n>K, forall n>nu_2$ Sia $nu=max{nu_1,nu_2}$, si ha $forall n>nu$, $b_n-a_n>K-(a+epsilon)$, per avere la tesi ...
2
25 mar 2019, 19:02

Studente Anonimo
Il problema con questo esercizio è che non so come dimostrare l'indicazione dell'esercizio... Sia \( R = [\alpha, \beta] \times [\gamma,\delta] \) un rettangolo che possiamo scrivere come l'unione disgiunta di più piccoli rettangoli \(R_1,\ldots,R_n\), aventi la proprietà che ciascuno dei \( R_i \) rettangoli possiede almeno un lato di lunghezza intera. Dimostra che \(R \) possiede almeno un lato di lunghezza intera. Indicazione: dimostra che \[ \int_{\alpha}^{\beta} ...
12
Studente Anonimo
16 dic 2018, 21:16

grillo370
Salve a tutti dovrei svolgere questo esercizio ma non so come fare, non ho mai usato matlab/octave ed ho solo una sorta di guida sui comandi: Si scriva una funzione Octave denominata Verifica che, dati due vettori di interi V e W ed un intero k, restituisca il numero di elementi in V che siano numeri primi e per i quali il vettore W contenga almeno k multipli. Ad esempio, per V={12, 13, 8, 24, 3}, W=[34, 39, 26, 6] e k=2, la funzione Verifica restituisce 2, poiché gli elementi primi che ...
5
20 mar 2019, 10:13

Alex332
Buongiorno e buona primavera. Qualcuno potrebbe suggerirmi le equazioni attraverso le quali si possano individuare X e Y in funzione di t in un moto parabolico con resistenza dell'aria? Io sto lavorando con un modello geogebra: https://www.geogebra.org/m/bm2vzc9h la cui curva è disegnata da questa espressione: $Drag=Curva(v_{0}*(v_{t})/(g)cos(θ) (1-ℯ^((-(g*t))/(v_{t}))),(v_{t})/(g) (v_{0}*sin(θ)+v_{t}) (1-ℯ^((-g*t)/(v_{t})))-v_{t}*t+y(Height),t,0,50)$ ...ma non saprei derivare le proiezioni sugli assi X e Y. I dati richiesti dal modello sono: - Superficie del corpo esposta alla resistenza dell'aria - Densità dell'aria - ...

Mikael21
Buondi vi presento un problema che di per sè non mi risulta difficile se non il determinare il segno delle forze. Ci sono due corpi collegati attraverso una pulleggia.Uno sta su un piano inclinato con inclinazione rivolta verso sinistra e l'altro sta sospeso in volo .Ora il problema mi da le masse dei due corpi il coefficiente d'attrito ed un coeff d'attrito di 0.25 il moto va verso sinistra(quindi verso giu).Mi dice a questo punto di trovare l'accelerazione del corpo. Ho pensato che sul corpo ...

Studente Anonimo
Sia \( E \subset \mathbb{R}^n \) un insieme aperto, limitato, connesso e non vuoto. 1) Sia \( \mathbf{f} \in \mathcal{C}^1(E,\mathbb{R}) \) e le cui derivate parziali sono limitate. a) Per \( \alpha \in ]0,1] \) diciamo che una funzione \( \mathbf{h} : E \rightarrow \mathbb{R}^m \) è \( \alpha\)-holderiana se esiste \( C >0 \) tale che \( \forall \mathbf{x}, \mathbf{y} \in E \), \( \begin{Vmatrix} \mathbf{h}(\mathbf{x})-\mathbf{h}(\mathbf{y}) \end{Vmatrix} \leq C \begin{Vmatrix} ...
14
Studente Anonimo
25 mar 2019, 16:59

faby99s
buongiorno devo calcolare l'output di questo programma ma non riesco a capire che funzione svolge s=-s potete aiutarmi: #include int main() { int i, j; double s = 1 ; int M [][4]= { {0, 'a', 0, 'b'}, {'c', 0, 'd', 0}, {0, 'e', 0, 'f'}, {'g', 0, 'h', 0} }; for ( i = 0; i < 4; i++){ s = -s ; for(j = 0; j < 4; j++) if(s > 0) printf(" %d %d\n", i, j); } ...
9
23 mar 2019, 11:45

nuvolaf
Buonasera a tutti!Ho un problema con controlli automatici qualcuno può aiutarmi? 1)Ho il seguente diagramma di Nyquist qualcuno sa dirmi perchè i circondamenti del punto critico sono due ed orari? Ah il numero dei poli a parte reale positiva è zero.In più come va raccordato? 2)Questo è il suo diagramma di Bode come faccio da questo a verificare che quello di Nyquist è corretto? Grazie a tutti!
5
21 mar 2019, 20:26