Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti ragazzi, a fine marzo dovrò sostenere un esame di ammissione per una laurea magistrale in economia. Il test è composto da circa 90 domande a risposta multipla, di cui una buona parte sono di matematica generale. Volevo sapere se potevate consigliarmi un testo/libro/pdf/link che presentasse esercizi/quesiti di matematica posti in questa modalità d'esame. Se conoscete anche un buon testo di teoria, riassuntivo e chiaro allo stesso tempo, mi fareste un gran favore. La mia esigenza ...
Problema di geometria ♡ (258898)
Miglior risposta
Calcola la diagonale di un quadrato equivalente ai due terzi di un parallelogramma avente la base di 7,2 cm e l'altezza di 1,2 cm
Aggiunto 31 secondi più tardi:
Il lato di un triangolo equilatero misura 32 cm. Calcola l'area del triangolo
Problema di geoometriaa
Miglior risposta
Calcola l'area di un triangolo equilatero, sapendo che il perimetro misura 18 cm.
Problema di geoometriaa (258900)
Miglior risposta
Calcola l'area di un triangolo equilatero, sapendo che il perimetro misura 18 cm.
Aggiunto 36 secondi più tardi:
Calcola il perimetro e l'area di un triangolo equilatero sapendo che l'altezza misura 17,32 cm.

Ciao ragazzi avrei bisogno di una spiegazione sull'oscillatore armonico forzato. Ho provato a consultare diversi libri e diverse fonti ma il concetto non mi è molto chiaro, soprattutto come si arriva alla determinazione della soluzione per l'equazione differenziale dell'oscillatore forzato.
Ho capito il caso di oscillatore con smorzamento e ho capito che il forzato non è altro che un oscillatore smorzato con una forza sinusoidale impressa di ampiezza costante e pulsazione ...
Sia \( f: ]0,\pi] \rightarrow \mathbb{R} \) la funzione definita da \( f(t) = 0 \) se \( t=0 \) e \( f(t) = \frac{1}{2\sin(\frac{t}{2})} - \frac{1}{t} \) se \( 0

Perchè nella domanda: Il polo negativo di una batteria da 12 V è collegato alla carrozzeria dell’auto per mezzo di un filo conduttore. Possiamo affermare che la batteria:
la risposta esatta è: è messa a massa e ha una differenza di potenziale di 24 V rispetto alla carrozzeria.
Non dovrebbe essere 12 V?
Grazie dell'aiuto

Un’asta sottile di massa m = 0.6 kg e lunghezza l = 80 cm è incernierata per un suo
estremo e può ruotare liberamente nel piano verticale; all’altro estremo è fissato un corpo di
dimensioni trascurabili e massa m0 =0.1 kg. L’asta è mantenuta in posizione orizzontale
mediante un filo passante per il suo centro, mentre l’estremo libero è attaccato ad una molla
ideale di costante elastica k = 50 N/m; nella condizione iniziale di equilibrio la molla non è
deformata rispetto alla sua lunghezza a ...
Salve a tutti,
domani ho il compito di matematica ma fra tutte le scomposizioni che benomale riesco a fare, ce ne somo un paio che trovo veramente complicate, per favore spiegatemi anche passo passo come farle:
1) a^4+a^2-b^4-b^2
2) 2x-3y+4x^2-9y^2
3) x^2-y^2+x^2y^2-1

Buongiorno a tutti,
vorrei chiedervi conferma di aver svolto correttamente il seguente problema sulla conservazione dell'energia:
Due palline uguali, $P_1$ e $P_2$, si trovano ad una distanza $d = 1.0 m$ ad un’altezza $h = 1.5 m$ (vedi figura). $P_1$ viene lanciata con una velocità iniziale orizzontale di modulo $v_0$ nello stesso istante in cui $P_2$ viene lasciata cadere liberamente. Le due palline si scontrano ...

Domanda:
Il polo negativo di una batteria da 12 V è collegato alla carrozzeria dell’auto per mezzo di un filo conduttore. Possiamo affermare che la batteria:
A è messa a massa e ha una differenza di potenziale di 12 V rispetto alla carrozzeria.
B è messa a terra e ha una differenza di potenziale di 6 V rispetto alla carrozzeria.
C è messa a terra e ha una differenza di potenziale di 12 V rispetto alla carrozzeria.
D è messa a massa e ha una differenza di potenziale di 24 V rispetto alla ...
Problema equilibrio di corpi rigidi
Miglior risposta
Per studiare il momento angolare, ti siedi su uno sgabello girevole ,Tenendo in ciascuna mano un oggetto di massa abbastanza grande. tenendo in ciascuna mano un oggetto di massa abbastanza grande. inizialmente tiene le braccia distese e giri intorno all’asse dello sgabello con una velocità angolare di 3,72 rad/s, Il tuo momento d’inerzia in questo caso è 5,33 kg m^3. Mentre stai girando, avvicini le braccia al torace, riducendo il tuo momento d’inerzia a 1,60 kg m^3. Determina la nuova ...

Salve avrei bisogno di un chiarimento sui seguenti concetti
Siano $K,F$ campi. La chiusura algebrica di $K$ in $F$ è l'insieme $\tilde{K}$ degli elementi algebrici di $F$ su $K$
Sia $K$ un campo. Un'estensione $\overline{K}$ di $K$ si dice chiusura algebrica di $K$ se e solo se $\overline{K}$ è algebricamente chiuso e ...

Devo ricercare gli $\alpha>0$ tali che la funzione $f : RR^{2}\to RR$ definita ponendo $f(0,0)=0$ e
\[
f(x,y)=\frac{xy(1-2xy-\cos(2y)}{(x^{2}+y^{2})^{\alpha}} \qquad (x,y)\ne(0,0)
\]
risulti continua e differenziabile.
Sono convinto che per la continuità il valore $\alpha$ limite sia 3. Infatti, mettendomi sulla resrizione $y=x$, ho
\[
f(x,x)=\frac{1}{2^{\alpha}}x^{2-2\alpha}(1-2x^{2}-\cos(2x))\sim x^{6-2\alpha}
\]
e, su tale restrizione, il limite esiste ...

Buongiorno a tutti, innanzitutto chiedo di spostare la mia domanda nel caso io abbia sbagliato forum, perchè non sapevo dove postarla, l'ho messa nel forum più vicino all'esempio che vi descriverò.
Sto avendo qualche difficoltà con le dimostrazioni matematiche, mi è difficile individuare un procedimento/algoritmo da seguire per ogni dimostrazione.
Esempio:
Dimostrare che $ A \times (B \cup C) = (A \times B) \cup (A \times C) $
Il mio problema è che non so mai come/cosa devo dimostrare.
Mi spiego: a questo indirizzo (al punto 3) ...

Buongiorno a tutti.
Ho studiato tutta la teoria delle serie, gli esercizi più semplici e immediati riesco a impostarli e a farli, davanti a questo esercizio mi sono, invece bloccato. C'è sicuramente qualcosa che mi manca e ne approfitto per chiedere il vostro aiuto.
\(\displaystyle c_{n}=\sum_{n=1}^{\infty} \frac{sin [\frac{(-1)^n)}{n}]}{\sqrt{n}} [sin(\frac{1}{\sqrt{n}})-log(1+\frac{1}{\sqrt{n}})]^{\alpha } \)
Ho cercato da prima informazioni sulla condizione necessaria ...
Ciao a tutti, sto ripassando i criteri di resistenza precisamente per materiali duttili e mi sono venute alcune domande.
1)Tramite formule come capisco che l'esagono di Tresca ha un'altezza infinita?
2)Beltrami ottiene un ellissoide (quindi limitato come dominio) che per materiali incomprimibili diventa un cilindro con lunghezza infinita.
Von Mises ottenne direttamente il cilindro di Beltrami. Ma nel piano, se taglio con il piano sigma3=0 sia Beltrami che Von Mises ottengono un' ellisse ...

Una carica $q_0$ è posta sull'asse di un disco uniformemente carico con densità superficiale $sigma$. Il flusso del campo della carica $q_0$ attraverso la superficie vale $I$. Calcolare la forza $F$ esercitata dal disco su $q_0$
allora io ho ragionato in questo modo
So che la forza $F=q_0*E$
$q_0=I*epsilon$
mentre $E=I/A$ $A$=superficie
dato che $A=q_0/sigma$ risulta ...

salve,
sto studiando la serie di fourier ma il mio libro non è assolutamente chiaro al riguardo, inoltre su internet le spiegazioni sono molto eterogenee.
in particolare
si $f$ una funzione periodica supponiamo che ogni punto rispetti le condizioni di dirichlet allora la funzione converge al valore medio delle pseudo derivate.
ma converge uniformemente o puntualmente?
poi ho
sia $f$ definita da $R->R$ una funzione periodica di periodo ...

Buongiorno, avrei bisogno di qualche consiglio sulla risoluzione degli esercizi sulle funzioni implicite di Analisi II.
La funzione $\f : RR^2 rightarrow RR$ data da $\f(x,y) = 2x^4y - e^(3x+y)$. L'equazione $\f(x,y) = 0$ definisce implicitamente una funzione $\varphi : RR "\" {0} rightarrow RR$.
Come al solito sono proposte due affermazioni che vanno dimostrate vere o false.
1) per ogni $\x in RR "\" {0}, varphi(x) < 0$
2) $\x = 0$ è un asintoto verticale per $\varphi$
Risoluzione:
Il primo punto l'ho risolto abbastanza ...