Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CarfRip
Ciao ragazzi, vi propongo un esercizio che mi ha dato dei grattacapi... Sia $W = {A in M_(2,2)(RR) : tr(A) = 0}$ l’insieme della matrici a traccia nulla. (i) Verifica che W è un sottospazio vettoriale di $M_(2,2)(RR)$ (ii) Calcola la dimensione e una base di W (iii) Trova il sottospazio ortogonale $W^\bot$ rispetto al prodotto scalare standard I primi 2 punti li ho risolti facilmente considerando $A=((a_(1,1), a_(1,2)),(a_(2,1), -a_(1,1)))$, quindi verificando il vettore nullo, la chiusura per la somma e quella per il ...
4
6 ago 2018, 17:14

O_dino
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] MC 75 25 2 0 ihram.indutt MC 45 30 0 0 480 MC 85 35 1 0 ihram.res MC 110 35 1 0 170 LI 75 25 85 25 0 LI 85 25 85 35 0 LI 85 25 110 25 0 LI 110 25 110 35 0 LI 110 45 110 55 0 LI 110 55 45 55 0 LI 85 50 85 55 0 LI 45 25 55 25 0 MC 45 35 3 0 074 MC 75 25 0 0 074 MC 85 50 1 0 074 MC 110 45 1 0 074 MC 35 40 3 0 074 LI 35 40 35 50 0 TY 30 45 4 3 0 0 0 * E TY 35 25 4 3 0 0 0 * IE TY 80 20 4 3 0 0 0 * IL TY 115 50 4 3 0 0 0 * Ic TY 90 50 4 3 0 0 0 * IR TY 80 40 4 3 0 0 ...
12
2 ago 2018, 13:01

tisimo701
Ciao a tutti, Ho trovato un esercizio di fisica all'esame che non riesco a capire tutt'ora, me lo richiederà all'orale quindi speravo mi poteste dare una mano. Testo: Uno studente deve progettare un piccolo acceleratore di protoni (massa protone) con energia cinetica pari a x joule. Sapendo che l'accelleratore deve essere lungo 15m e che alla fine c'è un rilevatore dove collidono 10 elevato alla 9 protoni al secondo calcola: 1) la potenza media 2) la forza (considerandola costante) che deve ...

curie88
Buona sera matematici, ho provato a ricercare in internet, ma non ho mai trovato un equazione algebrica che ritornasse il numero $\pi$, sono riuscito, a ricavarla d'altra parte, e sono interessato a sapere se è un buon risultato, visto che mi è costata fatica, anche se è relativamente semplice trovarla.
7
6 ago 2018, 23:06

porky754
Viene formato un gruppo di lavoro costituito da 16 informatici per un progetto europeo a cui partecipano Austria, Francia, Slovenia e Ungheria. -Quante diverse distribuzioni per nazionalità può avere un tale gruppo se si richiede che sia presente almeno un membro per ciascuna nazione partecipante? -Una volta scelto il gruppo dei 16 informatici, si provvede ad attribuire i compiti: 7 di loro lavoreranno al sottoprogetto 1, 6 al sottoprogetto 2, i tre rimanenti ricopriranno il ruolo di ...
3
1 ago 2018, 11:29

Moralizzatore
Salve a tutti, vi propongo il problema che mi è stato chiesto di risolvere, e come l'ho risolto: Esercizio: Si considerino tutte le possibili Word di lunghezza $n$ che si possono generare a partire dai simboli ${0,1}$ (cioè essenzialmente, bit) e si determini quante di queste posseggono più $1$ che $0$. Premetto che avendo studiato con ottimo profitto informatica alla scuola superiore, la risposta la sapevo già, per cui ne ho approfittato ...

absinth
Buongiorno! Vi chiedo per favore di darmi una mano a intuire la caratteristica di una lametta di platino: viene usata in un sensore (gas) e riscaldata per raggiungere una certa temperatura, facendole passare una corrente costante. Nel grafico invece di vedere la caratteristica temperatura/tempo vedete la resistenza/tempo ma poco importa tanto come vedete dalle equazioni la resistenza è linearmente dipendente dalla temperatura. Ora mi chiedo - quando la corrente viene interrotta come si comporta ...

Mattia.Nasca
Salve, sono nuovo. Non riesco a risolvere un problema di statica del corpo rigido. Il testo è il seguente: Un'asta omogenea di massa m, è vincolata a scorrere all'interno di una guida circolare fissa e priva di attrito di raggio r e disposta in un piano verticale. La lunghezza dell'asta è uguale al raggio della guida. Una forza F, diretta lungo l'asta e applicata a un suo estremo, permette all'asta di rimanere in equilibrio in modo che l'altro estremo si trovi nel punto più basso della ...

DivinanzioVIII1
Ciao a tutti chi può aiutarmi nella risoluzione di questo quiz? 1 -Lo spazio vettoriale R^4: -ammette sistemi di generatori costituiti da 6 vettori -ammette una base costituita da 6 vettori -è generato da qualsiasi insieme di vettori non nulli 2 -Cinque vettori nello spazio vettoriale R^4: -possono generare R^4 -possono costituire una base di R^4 -generano un sottospazio vettoriale di R^4 avente dimensione 3 -costituiscono una base di R^4se e solo se sono tutti non nulli 3-Nello spazio ...

Marco Beta2
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi un consiglio su un integrale da risolvere con la sostituzione, tecnica che ho appena iniziato e alcune cose mi sono poco chiare; l'integrale è il seguente: $int (x+2)/(root (3)(x)) dx$ e ho pensato di effettuare la seguente sostituzione: $t = root (3)(x) $ $x = t^3$ $dt= 1/(3root (3)(x^2)) dx$ il passaggio successivo verrebbe: $3 int t^3 +2 dt $ Attendo vostri aggiornamenti, grazie a tutti

Elena9612
Salve a tutti! Da poco ho iniziato a studiare per il corso di Analisi Complessa. Al momento sto cercando di avere un'infarinatura generale svolgendo alcuni esercizi basilari che ho trovato via web. Non mi sono chiari i passaggi evidenziati nello svolgimento del primo esercizio e non mi è chiaro per niente invece il secondo cioè non mi è chiaro il motivo per cui i tre insiemi coincidano sempre ( vale solo per questo esercizio o vale in generale? e perché?) e quali sono i passaggi che portano ...
4
5 ago 2018, 23:00

luca.milano3
Buongiorno a tutti, sono alle prese con questo sistema di equazioni differenziali: $ { ( y_1'=y_2-y_1 ),( y_2''+(y_1-y_2)-y_3'=0 ),( y_3=y_2 ^3*y_2' ):} $ Essendo due equazioni del primo ordine e una del secondo ordine, penso che si debba trovare il modo per scrivere 4 equazioni del primo ordine, esplicitando le varie derivate prime, in modo tale da dare tutto in pasto al comando ode. Il problema è che non riesco proprio a scrivere le 4 equazioni, qualunque cosa cerco di scrivere me ne vengono fuori tre. Ho provato scrivendo: ...

Ladyhawke1
Ciao a tutti, Vorrei sapere quanto vi risulta il grado di iperstaticità di questa struttura e come trovare xa e xc. Io ottengo M=9 > G=6 Ma con la formula (3b+rv-e)-(3n-m) ottengo 2 Qualcuno sa chiarirmi le idee sullo svolgimento di questo esercizio? Grazie in anticipo.
2
4 ago 2018, 14:57

Valchiria1
Salve, mi sono venuti diversi dubbi durante lo svolgimento di questo esercizio: determinare i punti di massimo e minimo relativi di $f(x,y)=|log_2(x^2-4x)|+x(y-e^(2x))^2$ Il risultato è $(2+5^(1/2),-e^(4+2(5)^(1/2)))$ Considero il dominio $D_f: 0<x uu x>4$ Valuto prima una delle due derivate parziali per poi trovare una curva di massimi/minimi e andarla a studiare; scelgo $f_y$ $f_y=2x(y-e^(2x))$ che si annulla per $y=e^(2x)$, considerando $f_y>0$ ottengo una curva di minimi per ...

rmba
Sono sempre alle prese con fisica tecnica, ma mi serve un passaggio di analisi per arrivare al risultato. Avevo un'equazione differenziale per trovare la temperatura, così come avevo le condizioni al contorno. Sono arrivato a questa equazione che è corretta (sono i passaggi del libro (Incropera, fundamentals of heat and mass transfer) T(x) = -$(qL^2)/(2Lambda)$*$(1-(x^2)/(L^2))$+T per x= 0 trovo il valore massimo T(0) e per x = L il minimo T(L). Poi dice: la distribuzione di temperatura ...
2
4 ago 2018, 11:03

LucaDeVita
Salve a tutti. Svolgendo un problema (che ritenevo anche semplice......) che fa uso delle serie mi ritrovo un risultato strano. Ringraziando in anticipo, spero che mi aiuterete. Da una torta viene prima tagliata una porzione $p<1$ del totale, poi una porzione $p$ della parte rimasta, e così via, asportando ogni volta una porzione $p$ del rimanente. Calcolare quanta ne rimane alla fine. [da qui sono solo mie supposizioni] Allora, io ho pensato al ...

marco.ve1
Una dispensa, dopo aver definito una curva come una funzione continua $\gamma: I\subseteq \mathbb{R}\to \mathbb{R}^n$, dice che quasi sempre si confonderà la curva con la sua immagine poichè "l'immagine determina la curva solo a meno di riparametrizzazioni (composizione di $\gamma$ con un omeomorfismo $t:J \to I$ con J un altro intervallo reale)". Così si possono definire le curve come classi di equivalenza rispetto alla relazione: essere una una riparametrizzazione dell'altra. L'affermazione tra virgolette ...

frollo1
Ciao a tutti è la prima volta che cerco di trovare l'equazione della retta tangente... il problema è che ci deve essere un errore che non mi fa ottenere il risultato corretto. $y=3x^2+2x+1$ $ xo=0$ $y= f'(x0)(x)-f'(x0)*(x0)+f(x0)$ svolgimento : $f(x0)= 1 $ $f'(x0)= 0 $ $y= 1 $
5
5 ago 2018, 17:45

otta96
In un corso che ho seguito quest'anno di introduzione alle PDE, a un certo punto è sbucato fuori questo fantomatico "fibrato dei getti di ordine $k$ di una varietà differenziabile", il professore ce lo ha introdotto per arrivare a dire che una PDE (di ordine $k$) in cui la soluzione ha come dominio una $n$-varietà $M$, non è altro che "una ipersuperficie nel fibrato dei getti (di ordine $k$) di $M$", questa cosa ...
13
11 lug 2018, 15:55

killing_buddha
E' una cosa davvero semplice, credo, ma siccome solitamente snobbate le domande che pongo anche quando sono facili... C'è uno spazio topologico $X$ le cui componenti connesse per archi non sono né tutte chiuse, né tutte aperte (come sottospazi di $X$)?