Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,premetto che ho iniziato lo studio della fisica da autodidatta da poco tempo. L'esercizio è il seguente:
--------
Un'automobile parte al tempo $ t_1=0 $ e accelera con $a_1=3m/s$ fino a raggiungere la velocità $v_1=70 (Km)/h$. Al tempo $t_1=5min$ un'altra auto si mette si mette in marcia e accelera con $a_2=2m/s$ fino a raggiungere una velocità $v_2=120(Km)/h$. Dopo quanti Km le due auto si troveranno affiancate?
--------
Sapendo che ...
Buonasera, sto provando a risolvere alcuni temi d'esame di fisica relativi agli anni passati e mi sono imbattuto in questo (di cui ho inserito l'immagine relativa):
"Una carrucola costituita da due dischi concentrici incollati uno sull’altro, di masse M1=0,8 Kg e M2=1,5 Kg e raggi rispettivamente R1=0,4 m e R2 =0,6 m, e’ vincolata a ruotare in un piano verticale intorno al suo centro O. Intorno al disco piu’ piccolo e’ avvolto un filo al cui estremo e’ attaccato un blocco di massa m1=0,5 Kg ...

Propongo un esercizio di massimi e minimi assoluti con frontiera.
Trovare max e min assoluti della funzione $f=x+y+z$ sulla frontiera $F=(x^2)/6+(y^2)/9+(z^2)<=1$; ha il minore uguale (scusate ma non so come mettere apici, frazioni e minore/maggiore uguale).
Ora, a me i punti che sono venuti sono: $(-3/2;-9/4;-1/4)$ e $(3/2;9/4;1/4)$. Per verificare se soddisfano la frontiera (che è un ellissoide e so che il dominio dovrebbe essere tutto R3) qual è il modo più corretto di procedere in questo ...

Salve, sono nuovo. Preparandomi per un esame, mi sono imbattuto nel seguente esercizio:
Trovare i punti a minima e massima distanza dall’origine dell’ellisse ottenuto
tagliando l’ellissoide $(x^2)/4+(y^2)/4+z^2=1$ con il piano $x+y+z=1$.
Ora, due cose:
1. L'ellissoide d'intersezione è $(5x^2)/4+(5y^2)/4+2xy-2x-2y=0$? Per ottenerla, ho semplicemente isolato la z nella seconda eq e sostituito nella prima. Se da una parte mi sembra ragionevole, dall'altra no, dato che le funzioni che s'intersecano sono ...

Ciao a tutti,
Non mi ricordo di preciso l'esercizio che ci fece il professore (non di matematica), ma ad un certo punto arrivammo a questo sistema:
$$\frac {df} {dt} = -k_1f(t)g(t)$$
$$\frac {dg} {dt} = -k_2f(t)g(t)$$
ed il professore, per risolvere disse (e fece) una cosa del genere:
"Adesso facciamo una cosa che ai matematici non piacerà per nulla, ma a noi fa comodo: dividendo le due equazioni otteniamo
$$\frac ...

2 kg di acqua liquida a 0°C vengono messi nel comparto congelatore di un frigorifero di Carnot. La temperatura del comparto è di -15°C , mentre quella della cucina è di 27°C. L'energia elettrica costa 0,10 €/kWh. -Quanto costa ottenere 2 kg di ghiaccio a 0°C ? [0.30€]
Mi è sorto qualche dubbio svolgendo questo esercizio, come risultato mi viene $0.03€$.
Svolgimento:
-"Disegno": Il frigo assorbe $Q_{ass}$ dalla sorgente fredda $T_f$ e trasferisce una quantità di ...
Si vuole riservare l'accesso ad un certo servizio a $M=100$ utenti, a ciascuno dei quali viene assegnata una password diversa formata da $n$ cifre decimali (le password sono stringhe lunghe $n$ in cui ciascun elemento è un numero da $0$ a $9$). Sia $p$ la probabilità di trovare una password al generico tentativo scegliendo una stringa. Qual è il minimo valore di $n$ tale per cui $p<10^-2$?
Il ...

Salve ragazzi, frequento ingegneria informatica ed a Settembre dovrò dare l'esame di Fisica 1. Volevo consigli per un buon testo da acquistare dal quale studiare, ho già studiato dal Serway, ma non lo adoro, alcuni argomenti sono spiegati benissimo, altri no, ma sopratutto, il fatto che dia la soluzione solo di degli esercizi di numero dispari e che ci siano pochi esercizi commentati non aiuta per niente a studiare!
Vorrei consigli su un buon testo, che spieghi bene, che dia la soluzione agli ...
Ciao a tutti,
Sono nuovo del forum e avrei un problema di Geometria.
Sono un dottorando in Geologia, quindi ho giusto le basi di matematica/geometria. Cerco di spiegare il mio problema il meglio possibile.
Sto studiano degli oggetti 3D contenuti in dei minerali con forma approssimabile a quella di un elissoide a 3 assi. Attraverso il microscopio ho misurato : 1) lunghezza dei due assi nel piano xy; 2) lunghezza dell'asse che ottengo quando ruoto l'oggetto di 45°. Ho quindi questi 3 ...

Devo determinare i punti di massimo e minimo di
$f(x,y)=|9-y^2|-(y-log_2x)^2$ con dominio $D_f=x>0$
procedo studiando una delle derivate parziali, quella analiticamente più semplice:
$f_x=(2(y-log_2x))/(xlog2)$ e trovo massimo per $ x=0$ e min $x=2^-y$ ma $0 notin D_f$
allora studio $ varphi (y)=f(2^-y,y)=|9-y|-4y^2 $
$ varphi' (y)=(-2y)(|9-y|/(9-y)+4) $ ha massimo in $y=0$ e min in $y=+-3$
Il risultato del libro è che (1,0) è massimo relativo, ho provato a giustificarlo ...

Raga non riesco a fare sta serie di potenza $\sum_{n=1}^N (x^(n^(2$-n))$/(n)$ mi potreste aiutare ps il -n sta vicino e alla n al quadrato nel senso che e x elevato ad n^2-n
Ciao,
ho una variabile X che si distribuisce come una normale con media e varianza pari a $\lambda$.
Ho trovato che lo stimatore di max-verosomiglianza per $\lambda$ è
$$\hat{\lambda}=\frac{-1+\sqrt{1+4\frac{x_1^2+\dots +x_n^2}{n}}}{2}$$
Adesso devo verificare che è non distorto e quindi calcolare il valore atteso.
Ma sta cosa è possibile?
Anche sfruttando le proprietà del valore atteso non ne vengo a capo visto che c'è quella radice alquanto ...
Ciao,
ho un insieme di $n$ coppie $(x_i,y_i)$ del quale conosco:
$\overline{x},\quad \overline{y},\quad \sum_{i=1}^nx_i^2,\quad \sum_{i=1}^ny_i^2,\quad \sum_{i=1}^nx_iyi$
Devo calcolare la somma dei quadrati degli errori ma credo che i dati siano insufficienti perchè le formule che posso utilizzare sono le ...

Salve! Forse con due minuti di ricerche sull'internet avrei trovato la risposta a quello che sto per chiedere, ma credo appunto che sia un dubbio piuttosto stupido e che non valga la pena perderci del tempo.
Veniamo al dunque: nella costruzione della topologia del prodotto di due spazi topologici $E$ e $F$ è naturale prendere come intorni le immagini inverse delle proiezioni canoniche $p_{E}:E\times F \to E:(x,y) \mapsto x$ e $p_{F}:E\times F \to F:(x,y) \mapsto y$. La famiglia di intorni di un ...

Buongiorno,
Sto preparando un esame di psicometria e la sezione di probabilità mi sta dando problemi… Ci sono due tipologie di esercizio nello specifico che non riesco a risolvere, relative alla varianza della somma e della media di valori ottenuti dall'estrazione di biglie con reinserimento. Tutto bene finché si tratta di calcolare la varianza per un numero basso di esiti possibili (ad esempio il lancio di un dado), il problema arriva nel momento in cui il campione è molto numeroso (ad esempio ...

Sul mio libro di geometria è vagamente accennato cosa sia uno spazio quoziente e, dal poco che ho visto, la sua costruzione e molte sue proprietà sono analoghe a quelle dei gruppi quozienti.
Ora ho due domande da porvi. Immaginiamo di avere uno spazio vettoriale $V(K)$ finitamente generato di dimensione $n$ definito su un campo $K$ e sia $U$ un suo sottospazio.
1) prendendo $v_1+U,...,v_t+U$ tali che $v_i+U!=U$, si può affermare che ...

Bella. Consigli su come risolvere un integrale come questi? Per parti, ho già visto, viene uno schifus; ho pensato alla sostituzione.
1. $int (-(t^2)/(-5t+6)) dt$
2. $int (t/-5t+6) dt$
Ho fatto la sostituzione col primo e mi viene $5t^2/2 + 6/5 + 6t - 36ln(-5t+6) - 60t +72$. Controllando su wolframalpha, ho visto che è sbagliata, ma simile: cosa ho sbagliato?

Buongiorno a tutti mi è capitato sott'occhio un integrle stamattina all'apparenza abbastanza facile e mi sono messo a risolverlo senza guardare il risultato fornito dal libro... l'ho risolto come meglio pensavo ma il risultato non combacia con quello del libro...
Qualcuno sarebbe così gentile da darmi qualche dritta sullo svolgimento (ma anche in generale su come affrontare gli integrali, spesso prendo una strada che non porta a niente e mi aiuto con il risultato per capire dove andare a ...

Salve a tutti scrivo per chiedere alcuni dubbi su questo esercizio di fisica 1 riguardante il corpo rigido.
Ho provato inizialmente a svolgerlo da me ma senza successo infatti pensavo (sbagliando) che l'accelerazione della ruota fosse uguale a quella della massa ma guardando lo svolgimento è il punto su cui si attacca la corda ad avere la stessa accelerazione (a) della massa mentre il centro di massa ha un'accelerazione A diversa da a ma che può essere ricavata dall'acc. angolare alfa ...

Ciao a tutti ragazzi!:)
Mi sto veramente scervellando per risolvere un problema che apparentemente sembra semplice, ma proprio non riesco a risolvere..
Il testo è il seguente : in un recipiente si versano 0,2 litri al secondo di acqua. Quale deve essere l’area del buco nel fondo del recipiente affinché l’acqua si mantenga al livello costante h=20 cm ?
Dunque non si conosce ne la forma del recipiente ne la dimensione del buco
Per chi avesse voglia e tempo, spero veramente in una vostra ...