Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Silence1
Buondì, sono alle prese con un problema che non riesco ad approcciare. Allego un link del disegno poiché la corrente viene fornita come onda triangolare. https://puu.sh/BgQ91.png Delle due bobine si ha solo il numero di spire e il raggio $N_1, r_1$ e $N_2, r_2$ (che non hanno valori numerici). Viene chiesto di trovare il coefficiente di mutua induttanza e la fem indotta nella bobina minore. Ho fatto diversi tentativi ma mi manca sempre un dato e non riesco a capire come studiare la ...

gianpio.caringella
Buonasera, sono uno studente frequentate il secondo anno di ingegneria che ha scoperto nei suoi anni universitari un profondo amore per la matematica. Sarei interessato a conseguire la laurea magistrale in matematica e consapevole delle varie lacune causate da un percorso universitario differente ho deciso di iniziare a studiare quella buona parte della matematica che non viene affrontata ad ingegneria: specialmente algebra e geometria. Ho iniziato il mio studio dell'algebra entrando in ...

ospiteee
Ho un dubbio circa l'applicabilità del teorema della convergenza dominata. Avendo una successione di funzioni $f_{n}: A \subseteq \mathbb{R}^{n}\rightarrow \mathbb{R}$, è necessario che la funzione $g:A \rightarrow \mathbb{R}$ sia tale che $|f_{n}(x)|\leq g(x)$ $\forall n\in \mathbb{N}$ oppure basta che lo sia definitivamente? Visto che ciò che interessa sono i limiti direi che è sufficiente che lo sia definitivamente, però non ho trovato enunciato da nessuna parte il teorema con questa ipotesi più debole (perché troppo ovvia o perché sbagliata?). In ...
2
19 ago 2018, 16:55

SalvatCpo
Logicamente mi sembra apposto, eppure il programma non mi stampa nulla… Grazie in anticipo #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #define dim 10 //Scrivi un programma contenente una funzione che elimina i duplicati da un vettore ORDINATO. void eliminaduplicati (int v[dim], int *k); int main () { int a[dim]; int i=0; printf ("Inserire un vettore ordinato: \n"); while (i<dim) { scanf ("%d", ...
6
19 ago 2018, 09:21

lgks98
salve a tutti,gentilmente vorrei chiedere il vostro aiuto su questo esercizio. Considerata una parola binaria di 3 bit,ogni bit può essere 0 o 1,con probabilità $(0.4;0.6)$. Calcolare la probabilità che la somma algebrica dei bit sia 2,sapendo che il primo bit è pari a uno. Utilizzando bayes e chiamando $E$ la probabilità che la somma algebrica dei bit sia pari a 2,e con $A$ la probabilità che il primo bit sia pari a uno.. $P(E|A)=(P(A|E) P(E) )/ (P(A))$ calcolando ...
2
19 ago 2018, 17:25

leprep98
$int_(1)^(3) (4x^5-1)/(x^5+x+1)^2 dx$ Questo è l'integrale in questione, ho pravato varie tecniche: decomposizione, svolgere il quadrato, sostituzione, anche per parti; ma niente non riesco a risolverlo. Riuscite a darmi una mano?
16
18 ago 2018, 16:35

motonic949392
Determinare il test più potente tra tutti i test di livello non superiore a 0,05 per la verifica del sistema di ipotesi $H_0:θ=1/2 , H_1:θ=1/4$ , dato un campione casuale semplice $y=(y_1,...,y_20)$ estratto dal modello $Exp(θ), θ∈ {1/4,1/2}$. Io pensavo di risolverlo in questa maniera: per prima cosa applico il lemma fondamentale di Neyman-Pearson per cui la funzione test è $λ^*=[L(θ_H)]/[L(θ_A)]=(L(1/2))/(L(1/4))=((1/2)^20 exp{-1/2*\sum_{1=1}^20 y_i})/((1/4)^20 exp{-1/4*\sum_{1=1}^20 y_i})=(2)^20*exp{-(1/4)\sum_{1=1}^20 y_i}$ con regione di rifiuto pari a $S_R={y∈S:(2)^20*exp(-(1/4)\sum_{1=1}^20 y_i<=λ_α)}$ con $λ_α$ valore critico scelto in modo che ...

yessa1
Buongiorno, Mi stavo chiedendo il limite di un limite cosa sarebbe. Intuitivamente direi: $lim_(x->0) (lim_(x->0) f(x))= lim_(x->0) f(x)$ posso sempre considerare il limite di limite di una qualunque funzione come limite "applicato" una sola volta ad esso? COme potrei dimostrarlo con certezza? Scusate la domanda stupita
4
19 ago 2018, 09:56

ll_96
Salve, sono una studentessa di ingegneria che sta preparando l'esame di calcolo delle probabilità da 6 CFU che ci sarà fra due settimane. Svolgendo un esercizio trovato in internet, ho riscontrato problemi nel calcolo della funzione generatrice di probabilità della v.a. $ N(Gamma) $ con N variabile aleatoria di poisson di parametro $ Gamma $ con $ Gamma $ v.a. di distribuzione gamma con parametri k, appartenente ai numeri naturali, e 1. $ Gamma $ e N sono ...
8
17 ago 2018, 12:53

Matilda^14
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere un esercizio che mi chiede di calcolare l'ascissa del massimo assoluto e del minimo assoluto della funzione: y=x^3-2x+1 nell'intervallo [-1,1] Ho svolto l'esercizio nel seguente modo: 1)Calcolato la funzione nei punti di estremo. Quindi: a) f(-1)=2 b) f(1)=0 2)Calcolato la derivata prima che è pari a y'=3x^2-2 e l'ho posta uguale a zero per trovare i punti critici(stazionari) Quindi x=sqrt(2/3) e x=-(sqrt(2/3)) Sono poi andata a ...
21
18 ago 2018, 11:11

AliceWest
Salve, mi servirebbe un suggerimento per questo esercizio 1. Calcolare per quali valori di $a € R$ la seguente funzione è derivabile nel punto $x=0$ $f(x)={(x^a sin(1/x) x>0),( 0 x<=0) :}$ Vorrei fare il rapporto incrementale e poi farlo tendere a $0$. Prima ho fatto il $lim_(x->0+/-)f(x)$ e mi viene: $0$ con $a>0$ $1$ con $a=0$ $+- oo$ con $a<0$ con $a<0$ discontinuità di seconda ...
2
18 ago 2018, 19:41

barbonjoe
Ciao a tutti, sono bloccato con questo esercizio mi potreste aiutare? Avevo provato a risolvere trovando -18bn, 9bn+1, 2bn+2 e poi sommarli per trovare bn+3 = 2bn+2 + 9bn+1 −18bn ma non so come eseguire la somma. Grazie
1
19 ago 2018, 12:14

Nosba
Buongiorno a tutti, Sto tentando di sviluppare un software che effettui i calcoli di navigazione stimata. Sviluppando il suddetto software mi sono reso conto che le formule che avevo imparato alle superiori (ho frequentato un nautico) sono imprecise, o almeno sembrano esserlo infatti ho trovato questo paper http://hrcak.srce.hr/file/24998 il quale suggerisce una formula per il calcolo della distanza lossodromica tra due punti: \(\displaystyle ...
2
18 ago 2018, 20:12

Sotoru26
Salve ragazzi, non riesco a trovare una soluzione a questo esercizio, ci sono dei metodi specifici oppure devo andare a tentativi? Vi ringrazio in anticipo Sia R = Z [size=70]900[/size] , Esiste in R un elemento a avente sia periodo additivo che periodo moltiplicativo pari a 30?

Valchiria1
Devo calcolare l'area dell'insieme illimitato A definito dalle disuguaglianze: $x>0$, $0<=y<=arctan(x^-2)$ Imposto così: $ int_(0)^(+infty) dx int_(0)^(arctan(x^-2)) dy $ Il risultato è $pi$ e il libro dice che bisogna procedere per parti. Ho provato per parti 4 volte e non riesco a venirne a capo, ho fatto innanzitutto: $ int_(0)^(+infty) arctan(x^-2)dx $ Risolvo $ int arctan(x^-2)dx $ per parti e ottengo $ xarctan(x^-2)+ int (2x)/(1+x^4)dx $ E ora non so come procedere
3
17 ago 2018, 19:05

frollo1
Ciao a tutti ho difficoltà con questi integrali... 1) $int(2x-1/x^2)(x^2+1/x-1)^2dx$ $t=x^2+1/x-1$ $int (2x-1/x^2) * (x^2+1/x-1)^2/(2x-1/x^2)dt$ $int (t^2+1)/3$dt $(x^2+1/x-1)^3/3$ 2) $int(8x^3+6x-1)/(2x^4+2x^3-x+3)dx$ per questo non ho idee
8
18 ago 2018, 11:25

vix74
Salve a tutti, ho trovato questo forum cercando su internet ma tra le domande che avete fatto nulla si avvicina all'esercizio che sto facendo. Vorrei, se possibile, un chiarimento da parte di chi (sicuramente) ne sa più di me. Il testo è questo: Si supponga che la dinamica del prezzo di un titolo sia data dalla seguente equazione differenziale stocastica $ dS=rSdt+vSdW $ con $r$ e $v$ costanti. Si determini la dinamica di $F=1/mlog(S^n)$. Siano giustificati i ...
2
11 ago 2018, 11:08

SalvatCpo
Ho provato a compilare e l'eseguibile funziona correttamente fornendo le risposte giuste quando invento e inserisco dei dati. Però quando stampa la media (la media goal) mi esce sempre 0.0000, anche quando il suo valore vero è 0.2 o poco più basso. Anche dichiarando nella struct player le variabili goal e minuti come float (essendo questi due i valori usati per calcolare la media), il problema sussiste. Grazie in anticipo. #include <stdlib.h> #include ...
5
17 ago 2018, 20:32

mirko.saggioro
Ciao a tutti Mi sono imbattuto in questo esercizio sul regime sinusoidale e non mi è chiara una cosa. Questo è il circuito: Ora procedendo arrivo ad usare la sovrapposizione degli effetti e spegnendo il generatore di tensione ottengo questo circuito: A questo punto non mi è chiara una cosa. Nella soluzione dell'esercizio mi si dice che dato che ai capi di $ R_1 $(nel disegno l'ho dimenticato,dove scorre $ dot(I)_1'' $ ) e ai capi di ...
7
17 ago 2018, 19:04

matteo1310
Buon pomeriggio a tutti, so che la domanda che andrò a porre è del tutto teorica e di carattere molto generale, spero dunque che qualcuno possa aiutarmi ed essere il piu chiaro possibile al riguardo. Il mio problema nasce sullo studio del carattere delle serie di funzioni, in particolare non riesco a chiarirmi come devo fare per valutare la convergenza puntuale, uniforme ed assoluta. Mi riferisco a serie che non sono serie di potenze (quelle a quanto ho capito è sufficiente studiare il limite ...
2
17 ago 2018, 16:35