Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
svolgendo il seguente esercizio
Un’urna contiene $n$ palline, delle quali una è speciale. Se estraiamo $k$ palline una alla volta, in modo tale che a ogni estrazione la probabilità di estrarre una qualunque delle palline rimanenti sia la stessa, qual è la probabilità che la pallina speciale sia estratta?
Sono arrivato alla conclusione che, essendo lo spazio degli esiti equiprobabili $((n),(k))$, la probabilità di ...
Mi confermate l'esattezza di questo quesito.
Un dispositivo elettronico è caratterizzato da un tempo di vita con funzione densità di probabilità
$ f(x)={ 1/2-1/8(x-1) " se " 1<= x<=5 " anni - " <br />
0 " altrimenti" $
Quanto vale la probabilità che il dispositivo resti in funzione per almeno 3 anni?
La mia risposta al quesito è la seguente : $P(3<=x<=5)=$integrale da 3 a 5 della f(x). Svolgendo i calcoli mi viene $1/4$ il testo da cui sto svolgendo gli esercizi mi da come soluzione $1/2$

Salve. Chiedo scusa, cosa significa la scrittura (immagino un'abbreviazione di termini inglesi, non saprei) Pot G con G gruppo abeliano periodico? Grazie mille

Buongiorno ho fatica a capire la logica dietro agli integrali impropri! Il quesito che mi turba è il seguente: $int_{0}^{+infty}t(t^2-1)(1+e^(-t^5))$ .. per quanto riguarda la convergenza in 0 non ho partcolari problemi ma a più infinito è giusto supporre l'integrale asintotico a $int_{0}^{+infty} x^3dx$ perché $e^(-t^5)$ tende a 0 all'infinito? oppure quella parentesi $(1+e^(-t^5)$ a $+infty$ è asintotica a $e^(-t^5)$ perché e^x cresce "più velocemente di tutto"?

Dal libro del professore, dopo aver dato la definizione della convergenza quasi certa di una successione di variabili aleatorie, introduce la nozione di successione di cauchy quasi certa che riporto di seguito:
Una successione di v.a. Xn, $ n>=1 $ è detta di Cauchy q.c. se per ogni $ epsilon>0 $ si ha
$ lim_(nrarr oo)P{uu _(m=n)^oo{|X_m(w)-X_n(w)|>epsilon}}}=0 $
Cos'è una successione q.c di cauchy? Qual è la sua utilità?

buongiono ho questa serie $ sum_(n = \1)^{oo} lnroot(n)((1) + (x/n)) $ ho provato a fare ilò minimo comune multimonella radice ed applicare il rapporto ma non viene, come posso risolverla?? grazie in anticipo

Ciao a tutti.. ho provato a fare questi esercizi ma non so se sono giusti e vorrei dei vostri giudizi..
Si considerino in $RR^3$ le rette $r:x=y=0$ e $s:z=o, x=1$. Sia $X=RR^3-{r U s}$ il sottospazio di $RR^3$ con topologia indotta da quella euclidea .
i)Calcola il gruppo fondamentale di $X$
Io ho visto $X=pi - {ret ta x=1} xx pi_1 - {ret ta y=0} xx pi_2 $ dove $pi_i$ sono i piani orizzontali e verticali dello spazio. allora il gruppo fondamentale è isomorfo al ...

Ulteriore dubbio.. : $int_{0}^{+infty} logx/(x^(9/10)*(1-x)^(1/5)*(2-sen(sqrtx)))$.. Credo di avere capito come comportarmi in 0 e in 1.. in 0 uso Taylor e poi la gerarchia di infinitesimi.. in 1 credo di dover considerare x^9/10 e $(2-sqrt(x))$ come costanti e considerare come vincolanti per la convergenza solo $logx$ e $(1-x)^(1/5)$ e a $+infty$ come mi comporto?Mi verrebbe da dire che a $+infty$ $(2-sen(sqrtx))$ oscilla tra -3 e -1 quindi è una costante negativa e si può anteporre all'integrale.. ...

Buonasera volevo chiedere una conferma/aiuto per il seguente integrale..$ int_{-infty}^{+infty}(rad3(x)arctan(1/x))/(e^x^2)$ per quanto riguarda $int_{0}^{1}$ so come comportarmi, devo usare Taylor.. la stessa cosa per $int_{-1/2}^{0}$ e per $int_{1}^{+infty}$ anche so come devo comportarmi,lo maggioro.. i problemi mi sorgono a -infinito dove non so come comportarmi. Grazie per l'aiuto
ps: rad3(x) indica radice terza di x.. non so come farla in latex

Salve! Ho un problema che recita: sia $ f(x,y)= e^(x+2y) + x^2 $. Trova il piano tangente nel punto $ bar(x) = (1, 0, e+1) $
io so che la formula per trovare il piano tangente è \( P(x,y) = f(\bar{x} ) + < \bigtriangledown f(\bar{x} ) , x- \bar{x} > \)
quindi io ho prima fatto la \( \frac{\partial^{}f}{\partial x} \) = $ e^(x+2y) + 2x $ poi me la calcolo nel punto e viene \( \frac{\partial^{}f}{\partial x} \) $ (bar(x)) = e +2 $
poi ho fatto la \( \frac{\partial^{}f}{\partial y} \) = ...

Salve a tutti, vedendo gli appunti scritti dal prof mi domandavo se è corretta questa scrittura :
Se $ Z=1/(a+ib) $ allora il modulo di Z é $ abs(Z)=1/(sqrt(a^2+b^2) $
Così è quello che ha scritto il prof...
Grazie a chiunque chiarisca questo dubbio (magari spiegandomi perchè si può fare cosi senza passare per razionalizzazioni XD)
[xdom="Martino"]Evitare il maiuscolo, grazie.[/xdom]
Buongiorno, ho un dubbio. Se ho una funzione definita in un intervallo, escluso al più $x_0$, e mi chiede di prolungarla, basta che io studi il suo comportamento in quel punto e dia alla nuova funzione il valore di quel limite nel punto stesso.
Dopo mi chiede di calcolare il polinomio di Taylor per questo prolungamento di f, calcolato proprio nel punto di discontinuità.
Nel mio caso il valore del limite è $0$ quindi io ridefinisco la funzione :
$f(x)={(sqrt(x)-(xlogx)/(x-1),if x!=1),(0,if x=1):}$
So ...

Buonasera, stavo cercando di svolgere questo esercizio ma purtroppo non so da dove partire.. qualche dritta?
Grazie.
Un corpo di massa $M=2 kg$ si muove di moto rettilineo uniforme con velocitá $v_0=1 m/s$ su di un piano orizzontale privo di attrito. Ad un certo istante, a seguito di forze interne, il corpo si scinde in due parti, una delle quali, di massa $m_1=2/3M$ procede con velocitá pari a $v_ 0/3$ lungo la direzione che forma un angolo ...

buongiorno ho dei problemi con questa serie. $ sum_(n=1)^(oo)((x^(2n)/n+n^(2n)/x) $ . Applico criterio del rapporto e convergenza assoluta.
$ lim_(n -> oo)|[(x^(4n)x^4+(n+1)^(4x))nx]/[(nx+x)(x^(4n)+n^(4x))]| $
$ lim_(n -> oo)|[(x^(4n))(x^4+((n+1)^(4x)]/x^(4n)(nx)/x^(4n)]/[x^(4^n)(nx+x)/x^(4n)(1+n^(4x)/x^(4n)]| $ da qui non so più muovermi,(sempre se ho ragionato bene e ho fatto bene i conti).grazie in anticipo e buona giornata

Buongiorno a tutti non capisco come svolgere questa serie $ sum_(n =0) ^{oo} (nsinx^n) /(n+x^(2n)) $ dal criterio necessario di convergenza so che può convergere o divergere perché il limite per n che tende a $oo$ é 0. Ho provato ad applicare rapporto e convergenza assoluta ma mi viene una cosa bruttussima come potrei svolgerla? Grazie in anticipo
Salve a tutti, vi chiedo aiuto soprattutto per la seconda parte dell'esercizio che vi sto per esporre.
L'eserczio è stato svolto in parte, purtroppo sono incappato in un piccolo problema che non mi permette di proseguire.
" Un turbocompressore invia una portata di aria $ dot(m)=2,05 (kg)/s $ in un condotto adiabatico a sezione costante. Il compressore preleva aria dall'ambiente ad $ 1 $ bar e a $ 288K $ e la invia alla sezione di ingresso del condotto ad una pressione ...
Non ho ben capito una cosa: se due matrici A e B hanno stesso polinomio caratteristico e minimo allora sono simili?
Il mio libro in un esercizio mi chiede di dimostrare che due matrici sono simili e suggerisce di dimostrare appunto che i polinomi caratteristici e mini coincidano rispettivamente. D'altronde spiegando la teoria di Jordan, scrive che se l'ordine della matrice è superiore a 3 esistono delle forme canoniche di Jordan non simili tra loro che però hanno stesso polinomio caratteristico ...

Salve a tutti. Ora che sto studiando i limiti di funzioni reali ho dovuto anche studiare i punti di accumulazione. Il libro poneva questa dimostrazione (di punto di accumulazione) dopo aver trattato un po' di topologia della retta reale e gli intorni. Quindi mi aspettavo che il professore introducesse quanto meno gli intorni, invece ha scritto una definizione di punto di accumulazione che fra l'altro non ho ben capito.
DEF: (Punto di accumulazione)
Dati $ c in mathbb(R) cup {pm infty}$, $X sube mathbb(R) $, ...

Buongiorno,
mi servirebbe un aiuto a risolvere questo esercizio. La cosa che mi confonde è l’alimentazione duale bilanciata. Gli esercizi visti in classe e ciò che ho studiato sul libro non mi rende chiaro come iniziare questo esercizio
Si consideri il circuito riportato in figura in cui gli operazionali sono ideali a meno della saturazione e con alimentazione simmetrica duale +Vdd/-Vdd.
Si desidera determinare:
a) la funzione esercitata dal circuito e il tipo della forma d’onda della ...

Ciao a tutti.
Vorrei sapere secondo voi fisici con già una certa esperienza (magari in quanto dottorandi, ricercatori, assistenti ...) quale linguaggio di programmazione sarebbe molto utile saper gestire e imparare per magari svolgere una tesi che tratta l'uso di dati sperimentali o magari anche per un futuro lavorativo.
E' una domanda un po' troppo vaga, me ne rendo conto, ma voleva essere un inizio per una conversazione con voi circa questo argomento
Chi ha voglia di rispondere e portare ...