Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
galles90
Buongiorno, ho il seguente integrale $int_(-infty)^(+infty)1/(|x^2-4x+3|)dx$, devo discutere la convergenza del seguente integrale, qualora fosse possibile. Vista la presenza del modulo, abbiamo: $ x ge 0$, $int_0^(infty)1/(x^2-4x+3)dx$ $ x < 0$, $-int_(-infty)^(0)1/(x^2-4x+3)dx$ Per $x ge 0$, abbiamo il dominio della funzione integranda $X_f={x in mathbb{R_0^+}:x ne 1 vee x ne 3}$. La funzione integranda per dove risulta definita, è positava in $f^+=[0,1[ cup]3,+infty[$, è negativa in $]1,3[$, ne consegue che l'integrale per ...
8
7 set 2018, 11:03

Navarone89
Ciao a tutti, ho qui da esporvi un esercizio che mi sta mettendo in difficoltà e gradirei una mano, grazie in anticipo a chi mi dedicherà un po' del suo tempo =). http://it.tinypic.com/r/359hij6/9 Quello è il link che manda alla foto dell'esercizio. Non riesco a capire come impostare il problema. In quanto conduttori il campo all'interno delle armature dovrebbe essere 0 no? Come si dispongono le cariche sulle superfici in modo da far risultare il campo elettrostatico nullo al loro interno? Accetto anche ...

Appinmate
Buongiorno ho un dubbio ocn il seguente integrale ... $-int_{-infty}^{2}(e^(2-t)root(3)(t-2)dt)$ .. io ho fatto la sostituzione a $+infty$ e mi viene $int_{2}^{+infty}(e^(2+t)*root(3)(-t-2)dt$ ma in questo modo non mi viene che globalmente diverge a $-infty$? Perché il - di $-t-2$ lo posso portare fuori dall'itegrale. Euppure la soluzione dice che diverge a $+infty$ ... Grazie in anticipo..

nato_pigro1
Sono al mare a mollo galleggiando e noto che: _se mi metto in posizione da "morto", quindi orizzontale e pancia in sù, galleggio (e respiro); _se mi metto in verticale trovado una posizione di momentaneo equilibrio (anche se per solo pochi secondi, evitando di muovere mani e piedi), riesco comunque a galleggiare tenendo la bocca fuori dal'acqua. Siccome Archimede mi insegna che la spinta che ricevo è pari al peso dell'acqua spostata, mi aspetterei che, una volta trovata una posizione di ...

bubu..24
Problema: In un condensatore piano con armature di superficie S distanti d vengono inserite, parallelamente alle armature, a distanza d/4 da entrambe, due lastre piane di superficie S/2 e spessore d/2. Una lastra è conduttrice, l'altra isolante con costante dielettrica relativa \epsilon. Determinare, trascurando gli effetti di bordo, la capacità del condensatore dopo l'inserzione delle due lastre. Penso che la parte con la lastra conduttrice va trattata come due condensatori in serie, non so ...

giuseppeangora
Una ruota di raggio R con una distribuzione di massa assimilabile a un disco giace ferma in un piano verticale. In un certo istante viene messa in moto lungo l’orizzontale in presenza di attrito (coefficiente \(\displaystyle \mu_d \)) con velocità del centro di massa \(\displaystyle v_0 \). Scrivere le equazioni del moto di questa fase iniziale e calcolare l’istante di tempo \(\displaystyle t^* \) in cui questa fase di moto termina. Se all'istante \(\displaystyle t^* \) viene applicato un ...

Appinmate
Buongiorno .. avrei un dubbio riguardo lo svolgimento di questo esercizio. $f(x,y)=x^3-6xy+3y^2+3x$ .. Ho trovato come punto critico $P(1,1)$ e mi viene un Hessiano nullo in quel punto. Ho quindi calcolato l'incremento attorno quel punto e ho valutato il comportamento lungo la bisettrice $f(x,x)=x^3-6x^2+3x^2+3x-1$ e ho visto che è maggiore di 0 per $x>1$ e minore di 0 per $x<1$.. Questo basta a concludere che sia un punto di sella? Scusate ma non ho molto chiaro questo ...

sgrisolo
Ringrazio chi mi aiuterà avrei il seguente dubbio: poniamo di avere un'asta di massa trascurabile di estremi A e B, agli estremi vi sono due masse appese identiche che hanno F=mg idendica. Abbiamo un fulcro a 2/3 della distanza tra A e B e mettiamo sia in equilibrio, bene, facendo lo studio dei momenti calcolati con i rispettivi bracci di 1/3 e 2/3 della lunghezza ponendoli uguali a zero posso trovare l'angolo phi di spostamento dall'orizzontale. Il dubbio è sul concetto di baricentro, so ...

danielidis
Sono uno studente del primo anno e sarei interessato al corso di ingegneria fisica. Ho però alcuni dubbi che non riesco a chiarire e spero che qualcuno che ne sa più di me darmi una mano. Il mio principale dubbio riguarda cosa fare dopo la magistrale poiché guardando le statistiche sul sito del politecnico ho notato che più della metà dei laureati in in nanotecnologie per icts (il corso magistrale che vorrei fare dopo ing. Fisica) continua nello studio/ricerca, una percentuale molto più elevata ...
3
6 set 2018, 16:59

Amedim
Salve a tutti, in un esercizio su dev c++ mi viene richiesto di scrivere un programma che calcoli il fattoriale di un numero intero non negativo inserito da tastiera. Fin qui tutto ok sono riuscito ad impostarlo e funziona. Non so come fare pero ad aggiungere un controllo sul valore inserito da tastiera in modo che il programma quando non viene inserito un intero positivo mi richieda sempre di inserire il numero... Questo è quanto ho fatto io: #include using namespace std; int ...
8
6 set 2018, 18:05

elmisc
Buonasera a tutti, sono nuovo: non riesco a risolvere questo esercizio dati: un dico di massa 20kg, raggio: 0,08 m; J(baricentrico): 0,06 accellera su un piano inclinato (30 gradi) a 0,5 m/s^2 in direzione opposta alla "discesa"; trainato da una fune applicata nel cdm altri dati: coeff attrito statico: 0,6 coef attrito radente: 0,4 (non credo che serva per questa parte di esercizio) coeff attrito volvente: 0,03 verifica che il disco rotoli senza strisciare: ho risolto ...

Marco Beta2
Buongiorno a tutti, sto studiando la seguente funzione $e^((1-x^2)/(x))$ e nel calcolo dei minimi e dei massi sono andato a calcolare la derivata prima ottenendo $y'=e^((1-x^2)/(x)) * ((-x^2-1)/x^2)$ e quindi una funzione sempre decrescente (come da libro) e nel calcolo della concavità andando a calcolare la derivata seconda ottengo $y"=(e^((1-x^2)/(x))*(-x^2 -1)^2) /x^4 +(2e^((1-x^2)/(x)))/x^3$ ottenendo così che $nn < 0 $ e $uu > 0$ quindi mi vado a disegnare la mia funzione e controllandola con symbolab non mi trovo prima di zero infatti ...

gully_93
Ciao a tutti. Non mi è ben chiaro come procedere.. l'esercizio chiede di stabilire se l'equazione ammette soluzioni. x^(1/4)= ln x Devo procedere graficamente? Grazie.
11
6 set 2018, 16:32

Dario2205
Buonasera ragazzi, Ho avuto un piccolo problema di comprensione con un esercizio riguardante estrazioni di palline in un urna. Il testo è il seguente: Si consideri un’urna contenente 50 palline di cui 5 rosse e si estraggano n palline dall’urna. Qual è la probabilità p che la terza pallina estratta sia rossa, se le estrazioni sono senza restituzione ? Io ho pensato che l'estrazione riguardi fino alla terza palline perché non è specificato quante effettivamente ne fa, per cui mi sono ...
6
6 set 2018, 18:20

martinap01231
Ciao a tutti, vi chiedo un aiuto in extremis per alcuni compiti delle vacanze estive che rientrano in approfondimenti/sviluppo delle competenze. Alcuni sono riuscita a risolverli; altri invece non saprei come procedere. Grazie mille in anticipo a tutti. P.S. Allego anche screenshot del testo, così che con le immagini si capisce meglio. I problemi che proprio non saprei da che parte incominciare sono il 3, il 4 ed il 5. Fatto completamente e con sicurezza il 2. 6: ho semplicemente calcolato con ...

Carminep12
Una proposizione studiata mi dice che: se ogni v appartenente a V, escluso il vettore nullo, è autovettore per f, allora esiste uno scalare k tale che f= id v. (f, ovviamente, operatore lineare). Capisco, e forse sbaglio, che in questo caso esiste un unico autovalore comune. Un altro dice che se V è somma diretta di tutti gli autospazi per f(operatore lineare), relativi ai vari autovalori, è diagonalizzabile. Il secondo non sta a significare che ogni vettore di v è autovalore? Non riesco a ...

lil_lakes
Salve, ho questo limite: $\lim_{x \to 0}1/x-1/log(1+x+x^2)$ Come potrei operare? Non posso usare taylor. Ho provato a fare minimo comune multiplo per poi usare de L'hopital ma ha solo complicato le cose. L'unica equivalenza asintotica da usare che mi è venuta in mente è quella sul logaritmo $per$ $t\rarr0$ $log(1+t)~=t$ quindi dovrei dire: $per$ $x+x^2\rarr0$ $log(1+x+x^2)~=x+x^2$ Ma non sono sicuro che si possa fare. Quello che esce è: $\lim_{x \to 0}(1+x-1)/(x(x+1))=1$ ma il risultato ...

nick_10
Buonasera a tutti! Ho difficoltà nel trovare la cardinalità o il gruppo stesso degli automorfismi di un dato gruppo. I miei problemi nascono nel non capire come trovare i sottogruppi caratteristici di un dato gruppo, perché alla fine sono questi ultimi che danno informazioni utili e necessarie a trovare i "veri automorfismi" o quelli da scartare. Mi spiego meglio con questi tre esempi: $ZZ_6^2, ZZ_9^2, ZZ_2 times ZZ_4$. Il primo ad esempio non mi dà problemi: suddivido $ZZ_6^2$ nei suoi Sylow ...

lauralex
[tt]Testo del problema:[/tt] Una mole di gas monoatomico compie le seguenti trasformazioni: 1-2: isoterma a temperatura $ T_h = 450K$; 2-3: trasformazione fino a temperatura $ T_c=300K $ in maniera tale da provocare una variazione di entropia per cui $ Delta S_13=0 $; 3-1: adiabatica reversibile. Supponendo che il ciclo abbia rendimento pari a metà del rendimento di una macchina di Carnot che lavora tra $ T_c $ e $ T_h $, e sapendo che ...

zio_mangrovia
Esercizio : una pietra di $0.20 Kg$ è posizionata ad un'altezza di $1.3 m$ rispetto al pelo libero dell'acqua di un pozzo e successivamente viene lasciata cadere. Il pozzo è profondo $5 m$. Rispetto alla configurazione in cui la pietra si trova sul bordo superiore del pozzo, qual è l'energia potenziale gravitazionale del sistema pietra-Terra [list=a][*:16oyy4fz]prima che la pietra venga lasciata cadere e[/*:m:16oyy4fz] [*:16oyy4fz]quando questa raggiunge il fondo ...