Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frank034
Ciao a tutti, vorrei avere una conferma sulla corretta soluzione dei seguenti esercizi di logica. Grazie mille 1)Stabilire se questa proposizione è vera o falsa e scriverne la negazione. $ AA x in RR $ $ EE y in RR $ $ | $ $ x+y-3=0 $ Svolgimento: $ y=3-x $ dunque è VERA Negazione: $ EE x in RR $ $ | $ $ AA y in RR $ $ x+y-3 != 0 $ oppure... $ EEx in RR $ $ | $ ...

Granita93
Ciao a tutti! Potete per caso aiutarmi? Calcolare il consumo specifico del carburante e la Potenza di un impiAnto motore a gas con le seguenti caratteristiche: -Temperatura e pressione in ingresso 15°C, 100 kpa. -portata di aria = 2.86kg/s -Rapporto di pressione nel combustore =6 -Rendimento isentropico compressore = 0.87 -Rendimento isentropico turbina= 0.9 -potere calorifico = 47400 kk/kg -rendimento meccanico 0.98 -Temperatura ingresso in turbina 1000K -calore specifico aria e gas = 1.005 ...
1
9 lug 2018, 13:40

Mappers98
Buoonasera.. Ho un dubbio sulla risoluzione di questo limite $lim x to +infty (xsen(1/x))$ . Ha senso dire che tende a più infinito perché x tende a più infinito e $sen(1/x)$ è una quantità limitata (tra -1e 1)? e perché lo stesso limite in 0 non esiste? Non posso dire,per lo stesso motivo di prima, che tende a 0? Grazie. p.s: Non riesco a mettere a pedice a cosa tende la x.Come si fa?
4
22 ago 2018, 22:18

umbe14
Salve. Ho un piccolo dubbio sui contributi delle cariche nei conduttori concentrici/coassiali, in particolare sferici. Se per esempio ho due sfere concentriche, con carica differente l'una dall'altra (che so io, la più interna con raggio R1 e carica $ +q $, la più esterna con raggio $ R2=2R1 $ e carica $ -2q $, per esempio). Nel calcolare il campo per $ R1<r<R2 $ non dovrei considerare anche il contributo delle cariche indotte? Cioè vedendo svolgimenti di ...

broke31
salve ragazzi, mi sto preparando per l'esame di calcolo delle probabilità e statistica matematica ma ho un problema, sono diversi giorni che provo a risolvere questo esercizio senza venirne a capo: Un venditore di automobili ha fissato due appuntamenti. La probabilità di vendere un automobile nell'i-esimo appuntamento è pi=(1/2)^i (i=1,2). Ogni vendita ha la stessa probabilità di riguardare la versione base(del valore di 9000 euro) oppure la versione lusso(del valore di 12000 euro). Indicata ...
5
22 gen 2016, 15:36

MegDalMar
Ciao a tutti!Sono nuova spero di essere nella sezione giusta. Sto preparando un esame e ho un problema con un esercizio sulle curve in R^n, in particolare su quando si dicono "regolari" e su come calcolarne la tangente in un punto. La definizione di curva regolare data dal mio prof è la seguente (dove $x_{i}(t)$ è la descrizione parametrica della curva): Data una curva $x(t)$ in $\mathbb{R}^{n}$, per ogni $t \in [a,b]$ diciamo che la curva è regolare se: 1) ...
3
22 ago 2018, 11:51

nico97it
Ho un dubbio per quanto riguarda le componenti del vettore velocità e del vettore accelerazione. $ vec(v) =(partialr)/(partial t) ur + r(partialO/ )/(partialt) uO/ $ $ vec(a) =(partialv)/(partial t)uT +v(partialphi )/(partialt)u N $ Gli angoli $ O/ $ e $ phi $ fanno riferimento a due angoli diversi? Il primo, quello della velocità, all'angolo spazzato dal raggio vettore mentre il secondo, quello dell'accelerazione, all'angolo spazzato dal raggio di curvatura nella circonferenza osculatrice?

Damiano77
Buongiorno Consideriamo un sistema formato da un bicchiere in cui vi è dell'acqua e un cubetto di ghiaccio. Se confrontiamo il livello dell'acqua in queste condizioni (con il cubetto di ghiaccio) e il livello dell'acqua quando il cubetto si è sciolto, notiamo che sono uguali. Ma allora perchè lo scioglimento dei ghiacciai provoca l'innalzamento del livello del mare? Grazie in anticipo

Leira1
Salve, vorrei sapere solamente se la soluzione da me trovata è giusta. Calcola il gradiente di a) $ f(x,y) = x^2 sin(e^(x+y)) $ la mia soluzione \( \frac{\partial^{}f}{\partial x} = \) $ 2x sin(e^(x+y)) +x^2((cos(e^(x+y)) e^(x+y) $ \( \frac{\partial^{}f}{\partial y} = \) $ x^2 cos(e^(x+y))e^(x+y) $ b) \( f(x,y)=(\mid \mid (x,y)\mid \mid )^3 \) la mia soluzione \( \frac{\partial^{}f}{\partial x} = 3x\mid \mid (x,y)\mid \mid \) \( \frac{\partial^{}f}{\partial y} = 3y\mid \mid (x,y)\mid \mid \) c) \( f(x,y) ={\frac{1}{\mid \mid ...
3
22 ago 2018, 17:44

alejitacali79
$ sqrt((1-x)/(x+ 2)) $ non so se è giusto il dominio , ho posto prima radicando maggiore o uguale di zero e poi denominatore diverso da zero mi è uscito [-infinito ;-2)(-2 ; +1 ]

mariolino.931
Salve mi servirebbe un aiuto con la risoluzione del seguente esercizio di cui riporto sotto la traccia. Il circuito è quello in figura L'esercizio richiede il calcolo dei parametri mancanti (già fatto) e dei parametri differenziali (già fatto) e il guadagno dell'intero sistema. I valori di questo circuito sono i ...
11
20 ago 2018, 18:24

Magdeesrl
Ciao a tutti! è un pò di tempo che mi sto chiedendo questa cosa... Ha senso parlare di GRADI DI LIBERTA' di una matrice? se sì, dove posso trovare una spegazione non troppo difficile? (non faccio ancora l'uni) Grazieeee
7
19 ago 2018, 19:03

Moralizzatore
Salve gente, scrivo su questo forum perché sto avendo dei dubbi sul teorema del titolo. Enunciato: Sia $S_n$ il numero di successi in $n$ prove di Bernoulli, e sia $p \in ( 0, 1)$ la probabilità di successo in una prova, presa questa singolarmente. Allora: $\forall a,b\in \mathbb{R} \text{ | } a < b \text{ } \lim_{n\to\infty} P( a < \frac{ S_n - np }{\sqrt{np(1-p)} } < b) = \frac{1}{\sqrt{2\pi}}\int_{a}^{b}e^{-\frac{t^2}{2}}dt $ Questo è quello che trovo nei miei poverissimi appunti. Non riesco a capire cosa vorrebbe significare, e mi piacerebbe esporlo a parole, più o meno seguendo un "template" di questo ...

BigDummy
Ciao ragazzi,sto facendo questo esercizio: Due cilindri omogenei uguali di raggio R e massa M sono disposti parallelamente sopra un piano orizzontale su cui rotolano senza strisciare. Sopra i cilindri poggia un blocco parallelepipedo di massa M e lunghezza L, il quale non striscia sui cilindri. A t=0 il sistema è fermo e una forza F costante viene applicata al blocco. a) Scrivere le equazioni del moto per il blocco e per i cilindri Ipotizzando che F punti a destra ...

_Fede9812
Non saprei come risolvere questo limite al variare del parametro $ alpha in RR $ $ lim_(x->0^+) (xsqrt(1+x) -(x+2)sqrtx)/(x+sqrtx)^(alpha) $ Grazie in anticipo.
4
22 ago 2018, 12:39

Francesco98981
Salve, ho dei problemi con questo esercizio. Supponiamo che ad un anello siano agganciate 10 chiavi e due di queste aprono la porta di casa. Nel rientrare di sera non riusciamo a distinguere le chiavi e decidiamo di provare a caso una chiave alla volta. Calcolare la probabilità di trovare la chiave corretta in 5 tentativi facendo attenzione a non mischiare le chiavi già provate. Allora io inizierei così: $ P(Y=5)$ La soluzione dovrebbe essere $1/9$ ma non capisco come si ...

dRic
Stavo rimaneggiando un po' questa equazione ($\int_S v d \mathbf S$). Il problema che mi ero posto è quello di calcolare il flusso della velocità attraverso una superficie variabile nel tempo (ovvero in espansione o in compressione). Ovviamente la velocità è la derivata nel tempo del vettore posizione. Sono fattibili questi passaggi ? $$\int_S v \space d \mathbf S = \int_S \frac {d \mathbf r} {dt} \cdot \mathbf n \space dS = \int_S \frac {d( \mathbf r \cdot \mathbf n)} {dt} \space ...
6
21 ago 2018, 12:39

Warrio9
Salve a tutti, vorrei proporvi i 6 esercizi di fisica nel test del 2016 per l'ammissione alla Normale. Link: https://www.sns.it/sites/default/files/ ... 201617.pdf Qui di seguito le mie """"""""""""risoluzioni"""""""""""""" Per l'1 penso che gli ioni si distribuiscano uniformemente nella parte inferiore del cilindro a causa della forza di gravità, quindi il campo elettrico è nullo. Cercando sulla rete c'è chi concorda e chi no. Personalmente penso che sia troppo semplice così e quindi sicuramente non è corretta la mia ...

Valchiria1
Salve, non riesco a trovarmi con il risultato di questo esercizio: Determinare i valori di massimo e minimo assoluti della funzione $f(x,y)=-12xy-sqrt((1-9x^2)(9-16y^2))$ nell'insieme ${(x,y)inR^2 : |x|<=1/3, |y|<=3/4}$ Non riesco a trovare una soluzione al sistema per quanto riguarda la ricerca degli eventuali max/min interni all'insieme $f_x=-12 y + (9 x (9 - 16 y^2))/sqrt((1 -9 x^2) (9 - 16 y^2))$ $f_y=-12 x + (16 y(1 - 9 x^2) )/sqrt((1 - 9 x^2) (9 -16 y^2))$ Da questo sistema il risultato è: i punti critici sono sulla retta $9x-4y=0$ Come arrivo a questa soluzione?
2
20 ago 2018, 14:49

matxxx1
Non riesco a capire a fondo il seguente passaggio, qualcuno me lo spiega? Mi riferisco all'uguaglianza alla seguente riga, che ritroverete sotto: [tex]var(a_{1}^{'}v) = a_{1}^{'} \Sigma a_{1}[/tex] Traduco dal libro ("Data Clustering, Theory, Algorithms and Applications" (Gan, Ma, Wu), 2007). Questo passaggio è rintracciabile anche da Google Books, per chi preferisse leggere l'originale dall'inglese (capitolo 4.2.1, Principal Component Analysis, pagina 46, https://books.google.it/books?id=ZXLSVPN1X1sC&printsec=frontcover&dq=Data+Clustering,+Theory,+Algorithms+and+Applications&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjm5rygpoDdAhULpIsKHSL8BQEQ6AEIKjAA#v=onepage&q=Principal%20component%20analysis&f=false), "Il principale ...
6
22 ago 2018, 11:09