Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Anacleto13
Buongiorno a tutti, Vorrei sapere se i risultati e i procedimenti sono corretti, dato che il testo non riporta i risultati. Grazie.. Un’asta omogenea di massa M = 1.2 kg e lunghezza L = 0,8m è libera di ruotare senza attrito, intorno ad un suo estremo, sul piano xy. L’asta, inizialmente ferma, è soggetta ad un momento meccanico esterno $\tau = (2.3Nm)k$ valutato rispetto al punto di rotazione. Si determini: a) Il momento di inerzia dell’asta Il momento d'inerzia dell'asta ...

vastità
Buongiorno a tutti, non so se sia la sezione più corretta ove porre il mio quesito/dubbio, nel caso avessi sbagliato sezione chiedo scusa. Stavo cercando di apprendere come determinare le cifre significative e rifacendomi a https://it.wikipedia.org/wiki/Cifra_sig ... #Procedura non riesco a capire perché si affermi: "in un valore con una parte frazionaria, è l'ultima cifra a destra, anche se si tratta di uno zero" Il fatto è che istintivamente mi verrebbe da dire che se compissi una misura che mi da come risultato della grandezza ...

Bohnonlosooos
Ciao a tutti, se ho un limite del tipo: \(\lim\limits_{x^2+y^4 \to +\infty} x^2+y^2\) come posso procedere? Intuitivamente mi è chiaro che fa \(+\infty\) ma non so come dimostrarlo. Ho provato a sommare e sottrarre \(y^4\), ma poi non so come trattare il \(-y^4+y^2\) che resta. Bisogna passare dalla definizione di limite? Qualcuno mi può dare un suggerimento? Grazie.

caq0087
Vorrei avere se possibile una risposta a questo problema: In bici la potenza espressa credo possa essere calcola da P = F * V Quindi F=P/V Se conosco: la potenza rilevata dal misuratore installato sulla bici(Watt), la cadenza di pedalata rilevata (RPM medie) e la lunghezza della pedivella posso conoscere la Forza espressa dal ciclista sui pedali. Domanda Se volessi esprimere la stessa forza in un esercizio di squat quanta massa dovrò sollevare?

kry_98
Ciao a tutti, sono un ragazzo iscritto al primo anno di ingegneria appassionato di matematica e fisica e mi sono iscritto al forum per chiedere una spiegazione riguardo ad un argomento di fisica, dato che sto preparando appunto l’esame, ma spero di utilizzarlo in futuro anche per approfondimenti! Comunque, non mi è chiaro il moto di rotolamento, o meglio, in particolare il moto di un’automobile. Da quello che mi hanno spiegato le ruote esercitano sull’asfalto una forza e ovviamente l’asfalto ...

40rob
In alcuni testi ho letto che l'assioma di regolarità $forall x ne emptyset -> exists y (y in x wedge not exists z (z in x wedge z in y))$ implica che non ci possono essere catene discendenti di insiemi del tipo 1) $x_1 in x_0, x_2 in x_1, x_3 in x_2, ...$ solo che secondo me le dimostrazioni riportate, al primo ordine non si possono usare. Se c'è una catena discendente di insiemi in un modello della teoria formulata al primo ordine non è detto che ci sia anche l'insieme che li contiene. Secondo me se si aggiungono un'infinità di costanti $x_0, x_1, x_2, ...$ alla teoria del primo ...

curie88
Buongiorno a tutti, ho questa equazione: $y^(2x)-y^(x-1)-k=0$ Dovrei trovare la $y$, come fare?
7
14 ago 2018, 18:30

caffeinaplus
Salve a tutti, sto svolgendo questo esercizio che mi chiede Nel circuito in figura l'interruttore $T$ è inizialmente chiuso e il condensatore $C$ è caricato al suo valore massimo $q_0$. Calcolare la corrente $i_1$ che attraversa la resistenza $R_1$ e la carica $q_0$. Valori fem = ...

Oibaf996
Sia L: $ mathbb(R^4) -> mathbb(R^3) $ un'applicazione lineare tale che: L $ ( ( 1 ),( 0 ),( 0 ),( 1 ) ) =( ( 3 ),( 1 ),( 1 ) ) $ , L $ ( ( 0 ),( 2 ),( 0 ),( 0 ) ) =( ( 2 ),( -2 ),( 2 ) ) $ , L $ ( ( 1 ),( 0 ),( 0 ),( 2 ) ) =( ( 4 ),( 2 ),( 1 ) ) $ , L $ ( ( 0 ),( -1 ),( 1 ),( 0 ) ) =( ( 2 ),( 0 ),( 1 ) ) $ Determinare la matrice A rappresentativa della L nelle basi canoniche di $ mathbb(R^4) e mathbb(R^3) $ . Ho sempre trovato le matrici associate avendo un' equazione relativa ad un'applicazione lineare ma in questo modo non so come procedere, qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo.
5
17 ago 2018, 12:17

hakzc
Buongiorno a tutti, vi prego di darmi una mano nella risoluzione di questo esercizio, non so da dove partire. Un sottile strato di olio (n = 1,30) galleggia sull'acqua (n= 1,33). Quando la luce del Sole incide ad angolo retto sullo strato, gli unici colori rinforzati dalla riflessione sono il blu (458 nm) e il rosso (687 nm). Stima lo spessore dello strato d'olio.

alfiere15
Buonasera! Un esercizio mi chiede di dimostrare che data $f(x,y)= \log(x^2+y^2)$ essa sia armonica ma che non esiste una funzione $g \in H(\Omega \setminus {0})$ tale che $\Re(g) = f$ Ho provato già che è armonica. Il mio problema è la seconda richiesta. Avevo pensato che il teorema che mi assicura l’esistenza di $g$ richiede che $\Omega$ sia semplicemente connesso, cosa non vera per $\Omega \setminus {0}$. Ma questo non basta per giungere alla tesi del teorema... come posso procedere?
4
15 ago 2018, 19:33

joe.9
Salve ragazzi, scusate se non scrivo le matrici e le formule in modo formale, ma non riesco a capire come si fa, nell'esercizio ho la sequente matrice |1,0,0,0| |0,1,1,-1| |-1,1,2,1| |-1,0,0,1| mi chiede di determinare gli autovalori e gli autovettori. Il mio procedimento è il seguente: |1-λ,0,0,0| |0,1-λ,1,-1| |-1,1,2-λ,1| |-1,0,0,1-λ| Uso laplace: (1-λ)|1-λ,1,-1| |1,2-λ,1| |0,0,1-λ| => (1-λ)[(1-λ)^2*(2-λ)-(1-λ)] = 0 => (1-λ)^2[λ^2-3λ+1] = 0 => λ = 1 m.a. 2 λ = ...
3
21 lug 2018, 10:49

Simone Masini
qualcuno sa spiegarmi in modo chiaro con qualche esempio la differenza tra le scritture: T(x,t) e T(x(t),t) in cui T è la temperatura lungo una sbarretta

IngegnereDisperato1
Salve a tutti ho dei problemi con alcuni esercizi ma partiamo dal primo,nel caso ne avrete voglia una volta completato il primo potremo andare avanti se siete d'accordo, un sincero Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno davvero. TESTO 1: Un corpo di massa m=4.0kg scivola su un piano inclinato partendo da fermo da un altezza h. Alla fine del piano inclinato il corpo urta anaelasticamente contro un corpo di massa M=1.0 kg sospeso con un filo di lunghezza l=0.50m ad un sostegno O. Dopo l'urto i ...

eugeniocotardo
Ciao ragazzi, non sto riuscendo a venire a capo di questa serie parametrica. Bisogna studiarne la convergenza al variare del parametro reale x. $\sum_{n=1}^{+infty}{\frac{(2x^2-x^4)^n}{n8^nlog(n+1)}}$ Ora, intanto ho verificato per quali valori di x tale serie può definirsi a termini positivi. Il denominatore lo è per ogni n, il numeratore, invece, è positivo solo se $2x^2-x^4>=0$, e ciò avviene per $-sqrt(2)<=x<=sqrt(2)$. Ho poi pensato di applicare il criterio del confronto asintotico (correggetemi perché qui un po' pecco, ma ...

Valchiria1
Devo trovare i punti critici di $f(x,y)=x-y$ con la condizione $arctan(x^2+y^2-2)=2-x+y$ Non riesco a procedere nello svolgimento del sistema: $ { ( L_x=1-(2lambdax)/(x^2+y^2-1)-lambda=0 ),( L_y=-1-(2lambday)/(x^2+y^2-1)+lambda=0 ),( arctan(x^2+y^2-2)-2+x-y=0 ):} $ Dalla prima e la seconda trovo: $ lambda= (x^2+y^2-1)/(x^2+y^2-1+2x) $ $x=-y$ e quindi $ lambda= (2x^2-1)/(2x^2-1+2x) $ ma non so come concludere con la 3 equazione: $arctan(x^2+y^2-2)-2+x-y=0$ Il risultato del libro è: con $lambda=-1/3$ si trova il pto critico $(1,-1)$
2
17 ago 2018, 10:38

1234ennio
Ciao a tutti, ho un cilindro - di raggio r=0.1m altezza h=0.3m a distanza s=6m dal suolo (distanza asse simmetria/suolo con asse parallelo al suolo) - ruota con velocita angolare w=5 rad/sec rispetto un asse parallelo posto a q=2m di distanza dal suo asse di simmetria (2+6=8m dal suolo) - si muove con velocita costante v=6 m/sec orizzontalemte Come impostereste la conservazione della energia e come calcolereste l´energia cinetica? E´possibile sommare il termine cinetico di ...

Appinmate
Buonasera ho di nuovo difficoltà con la risoluzione di un problema di fisica. Il testo è il seguente: Due masse uguali m = 1.0 kg, collegate da un filo, sono disposte come in figura 2. L’angolo b vale 30◦, l’altezza h vale 1.0 m, il coefficiente di attrito dinamico massa-piano `e k = 0.40. Al tempo t = 0 il sistema viene lasciato libero di muoversi e si osserva che la massa sospesa scende. 1. Scrivere le formule che descrivono le forze agenti su A e su B. 2. Calcolare la tensione T del filo e ...

Silence1
Buondì, ho qui un problema che ho già risolto, ma che per curiosità stavo provando ad approcciare in modo diverso. C'è tuttavia qualcosa che non mi torna. Premetto che i dati che seguono hanno anche valori numerici, ma penso che il mio problema sia concettuale e non di calcolo, quindi evito di riportare tutti i conti per alleggerire il post. Ho una spira quadrata di resistenza $R$ che ruota di velocità angolare $omega$ attorno al proprio asse, immersa in un campo ...

Lolaanzhnj
Salve ragazzi, vorrei chiedervi come poter calcolare la somma di questa progressione geometrica: $ (1+i)+(1+i)^2+(1+i)^3+(1+i)^4+(1+i)^5+...+(1+i)^n $ i è un numero compreso tra 0 e 1. Il punto è questo: questo tipo di somma viene fuori quando si vuole valutare l'interesse composto e teoricamente la somma sopra dovrebbe risultare in (1+i)^n, però non riesco a scriverlo in questa forma... Grazie mille
3
14 ago 2018, 13:13