Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lebesgue
Siano \(\displaystyle u=[-1,\alpha,\alpha,...,\alpha]^T \) e $v^T=[0,\alpha,\alpha,...,\alpha]$ due vettori di $\mathbb{R}^n$. Posto $M=uv^T$ il mio libro dice che la matrice M ha n-1 autovalori nulli e un autovalore pari a $v^Tu=\alpha^2(n-1)$. Ora io non capisco come fa a trovare questi autovalori, in particolare a dire che l'unico autovalore non nullo è proprio $v^Tu$. Grazie a chi risponderà
3
22 ago 2018, 19:12

tommaso.s.scuderi
Salve a tutti, svolgendo un esercizio dove era presente una trave rastremata a sezione circolare con carico assiale F, mi sono chiesto se lo sforzo normale N fosse uguale in ogni sezione; tale dubbio deriva dal fatto che nella risoluzione presentata dal libro è presente una derivata rispetto a x (dove l'asse x è allineato come l'asse della trave) dello sforzo normale ed è posta uguale a zero. Personalmente ritengo che tale derivata non sia nulla in quanto la forza F è la stessa su ogni sezione, ...
15
23 ago 2018, 04:53

giovx24
non riesco a risolvere questo limite : $lim_(x-> 1) (2-x)^(tg((pi*x)/2))$ ho provato riscrivendolo così : $e^((tg((pi*x)/2))-x*tg((pi*x)/2))$ ma niente non so come andare avanti grazie
6
21 ago 2018, 17:05

littleflower9
L'esercizio chiede di dimostrare le seguenti identità ma io non riesco a capire minimamente come devo andare avanti a) $ arctan (x)+arctan (1/x)=Pi /2 $ x>0 b)2 $ arctan(x)+arcsin((2x)/(1+x^2))=Pi $ x>=1

Appinmate
Buongiorno ho un dubbio sulla risoluzione di questo integrale improprio: $int_{1}^{+infty} log^a(2+x)/sqrt(x^2-1) dx$..$ int_{2}^{+infty}$ penso si debba risolvere vedendolo asintotico a $int_{2}^{+infty} log^a(x)/x$ è giusto? invece $int_{1}^{2}$ posso considerare $log^a(2+x)$ come costante e portarla fuori dall'integrale così in sto modo non entra in gioco per la convergenza? e quindi verificare la convergenza di $int_{1}^{2} 1/sqrt(x^2-1)$? e quindi quest'ultimo converge per ogni a? oppure procedo per sostituzione e vedo che il ...
4
23 ago 2018, 13:07

lorenrus
Salve a tutti sto implementando l'algoritmo LMS con Matlab. La struttura dell'algoritmo è riportato nel file in allegato. Codice fatto da me: %% Numero di campioni del segnale N = 512 %% Dati del segnale Fs = 1000; Ts = 1/Fs; %% Dati del campionamento Fc = 10000; Tc = 1/Fc; %% Asse dei tempi t = 0:Tc:(N-1)*Tc; % Sarebbe il mio k %% Segnale x = sin(2*pi*Fs*t); % plot(t,y) %% Rumore r = 0.3.*(2.*rand(1,N)-1); % plot(r) %% Segnale + Rumore z = x + ...
6
2 ago 2018, 16:59

littleflower9
Qualcuno potrebbe risolvere questo integrale: $ int_ (-oo)^(0)(|log|x||)/(1-x)^2dx $ e la seguente equazione differenziale? $ 4tx(t)x'(t)=x^2(t)+1 $

mirko.saggioro
Ciao a tutti! Mi sono imbattuto in un esercizio e mi è venuto qualche dubbio? Questa è la parte che mi da problemi Non riesco a capire come possa prendere il generatore di corrente $ J_5 $ con la convenzione dell'utilizzatore Qualcuno può aiutarmi?
6
22 ago 2018, 18:37

Nosba
Buongiorno a tutti, Sto leggendo un articolo nel quale mi sono imbattuto il questo integrale: \(\displaystyle \int_{\theta_1}^{\theta_2} \frac{ a ( 1- b^2)}{(1-b^2sin^2(\theta)} \mathrm{d}\theta \) l'autore scrive che l'integrale si può espandere (non dice con che metodo) nella seguente serie: \(\displaystyle A * (\theta_2 - \theta_1) - B(sin(2\theta_2) - sin(2\theta_1)) - C(sin(3\theta_2) - sin(3\theta_1) - ... ) \) Volevo chiedere se qualcuno è a conoscenza di che sviluppo è stato Vi ...
2
21 ago 2018, 16:58

Roxy981
ragazzi c'è un esercizio che mi chiede di disegnare nel piano Oxy l'insieme ${(x,y): x^2<y<2x+2}$ non ho la più pallida idea di cosa fare
6
23 ago 2018, 18:29

Mandolino1
Un piano, inclinato con angolo \theta rispetto all'orizzontale, è posto su una piattaforma mobile che si muove con accelerazione costante a. Sul piano inclinato è posta una massa m libera di muoversi senza attrito. Calcolare: 1) il modulo dell'accelerazione a tale che la massa m resti in equilibrio rispetto ad un osservatore sulla piattaforma e 2) il modulo N della forza di reazione esercitata dal piano sulla massa m. Il dubbio che ho su questo esercizio è in particolare su sistema di ...

Silence1
Buonasera, avrei bisogno di un'indicazione "stradale". Ho un toroide di raggio R, con un traferro spesso d. Viene semplicemente detto che il toroide, riempito di materiale, ha magnetizzazione uniforme $vec(M)=Mvec(u_theta)$. Viene chiesto di calcolare B e H nel toroide e nel traferro. Il concetto mi è chiaro, ma non sono sicuro di come approcciare la cosa senza avere una corrente né una permeabilità relativa. Il mio primo istinto è stato considerare l'uniformità del campo magnetico per le ...

danix777
Calcolare l’area di A ⊆ $R^2$ limitato con FA sostegno di $\varphi$(t)= (1 + sen t,$\pi$t^2-$t^3$) per t ∈ [0, π] ra mi postreste aiutare ad impostare l esercizio per favore
8
23 ago 2018, 13:46

mariolino.931
Salve, avrei bisogno, cortesemente, di un aiuto con la risoluzione di questo esercizio. La traccia è la seguente: [fcd="Traccia"][FIDOCAD] MC 45 90 0 0 480 FCJ TY 55 95 4 3 0 0 0 * v_s TY 55 100 4 3 0 0 0 * MC 135 10 0 0 470 MC 120 75 0 0 280 MC 145 50 0 0 170 FCJ TY 150 55 4 3 0 0 0 * Cc TY 155 60 4 3 0 0 0 * MC 80 75 0 0 170 FCJ TY 90 80 4 3 0 0 0 * Cb TY 90 85 4 3 0 0 0 * MC 145 105 0 0 170 FCJ TY 150 110 4 3 0 0 0 * Ce TY 155 115 4 3 0 0 0 * MC 60 75 0 0 080 FCJ TY 60 65 4 3 0 0 0 * ...
8
22 ago 2018, 13:03

Appinmate
Buonasera a tutti! Forse è una domanda banale ma avrei bisogno di una conferma: Se io ho una massa che urta una molla il lavoro svolto dalla molla ha lo stesso verso del lavoro svolto dalla forza di attrito? Io direi di sì.Ho ragione? Grazie anticipatamente.

oleg.fresi
Ho questo problema: in un negozio di vestiti ci sono due specchi perpendicolari fra loro. Dalla tua posizione A, vuoi colpire con un puntatore laser un tuo amico che è al tuo fianco nel punto B che dista 1m da te. Punti il laser contro lo specchio di sinistra e il fascio lo colpisce a 0,5m dal punto O di incontro con l'altro specchio. In base alle leggi della rifessione e a considerazioni geometriche , quanto misurano gli angoli $alpha$ e $beta$ ? Quanto misura la lunghezza ...

cooper1
ciao a tutti. ho il seguente esercizio: si lancia ripetutamente un dado equilibrato, fino al momento in cui si ottiene 6 per la prima volta. a) qual è la probabilità che il 6 esca per la prima volta al terzo lancio, sapendo che non è uscito al primo lancio? b) qual è la probabilità che il 6 esca per la prima volta al secondo lancio, sapendo che il primo 6 esce dopo un numero pari di lanci? per il punto a) pensavo di fare così: indico con X la variabile che conta il ...
6
23 ago 2018, 13:05

BigDummy
Ciao ragazzi. Supponiamo di avere una carrucola(cilindro) di massa M e raggio R alla quale sono collegati tramite una corda inestensibile un corpo di massa m e una molla. Posso dire che l'energia meccanica del sistema si conserva? Se si, perchè? Che ragionamento devo fare per la tensione del filo? Grazie!

Sk_Anonymous
Calcolare \[ \int_0^1 \frac{x^4 (1-x)^4}{1 + x^2} \, dx. \]
6
2 ago 2018, 16:02

Appinmate
Buonasera a tutti, sto studiando Analisi I ma nella parte delle derivate comincio ad incontrare le prime difficoltà. Per verificare la derivabilità in un punto devo verificare che il limite del rapporto incrementale destro e sinistro coincidano. In certi casi si può però anche solamente fare il limite della derivata prima al tendere a quel punto, ma questo metodo non è sempre utilizzabile. Quali sono i casi in cui si può usare?
17
22 ago 2018, 00:16