Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Appinmate
Buonasera avrei dei dubbi relativamente allo svolgimento di questo problema: Un ascensore di massa M=600 kg reca appesa al soffitto una lampada di massa m= 5 kg. Se l’ascensore `e accelerato verso l’alto da una forza costante F= 6867 N e la lampada si trova a distanza h=2 m dal pavimento dell’ascensore, calcolare: a) l’accelerazione a dell’ascensore; b) la tensione T del cavo che regge la lampada. c) L’accelerazione verso l’alto dell’ascensore determina la rottura del cavo di sostegno lasciando ...

marco2132k
Salve, ciò che sto per chiedere è probabilmente banale (troppo), ma la mia bassissima voglia di dover studiare fisica adesso mi impedisce di scervellarmici più di tanto Supponiamo che nello stesso binario rettilineo vi siano due treni, approssimabili come punti materiali per quanto riguarda la precisione con cui vogliamo studiare il fenomeno. Entrambe le locomotive si muovano di moto rettilineo uniforme sul binario e, all'istante $t=0$, si trovino rispettivamente la prima in ...

vastità
Ho ancora bisogno di voi su un concetto che mi affligge Ho letto tutto il capitolo sul mio libro riguardo al differenziale: per definizione una funzione è differenziabile in $x_0$ sse esiste c (costante) tale che valga $lim_(h->0) (f(x_0+h)-f(x_0)-c*h)/h=0$ e c*h prende il nome di differenziale. Che si può anche scrivere usando gli o-piccolo come: $f(x_0+h)=f(x_0)+c*h+o(h)$ per h->0 Ho poi visto la dimostrazione del teorema del differenziale: "una funzione è differenziabile in x_0 sse è derivabile in ral ...
16
17 ago 2018, 15:48

Silence1
Buondì, ho un problema su cui sto lavorando che mi fa sorgere alcuni dubbi. Ho una spira quadrata di lato $L$, resistenza $R$, massa $m_0$, che contiene anche un generatore di fem $xi_0$ continua. Il tutto è posto in un piano verticale, parzialmente immerso in un'area di campo magnetico costante $B_0$ normale alla spira. La spira è vincolata e dunque non può ruotare, si osserva che invece viene tirata verso l'alto a velocità ...

littleflower9
In quali casi se ho un pendolo scompongo la forza peso nelle componenti orizzontali e verticali e quando scompongo la tensione nelle rispettive componenti?

littleflower9
Salve a tutti ho un problema.Un esercizio mi chiede di dire al variare di $ lambda $ se il sistema è determinato,se si quante soluzioni o indeterminato.Per prima cosa ho impostato la matrice del sistema e ho calcolato il determinante e l'ho imposto uguale a zero.Il problema è che mi viene $ 2 lambda^2+2 $ .Posso già da adesso affermare che è indeterminato oppure vi è qualche altro metodo?

SalvatCpo
Come mai la funzione mi restituisce 4 anziché 3? Premetto che non ho studiato come gestire gli alberi binari in c++, è solo un esercizietto che mi sono inventato. Ho studiato gli alberi solo come argomento teorico. In pratica ho costruito un albero binario avente come radice l'elemento lista[3], il che è facilmente intuibile. #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <string.h> typedef struct record { int ls; //link di concatenamento a sx (figlio ...
1
20 ago 2018, 18:07

Reyzet
Salve a tutti ho questo esercizio che non so come risolvere. Sia R sottoanello di Q[x], con $\R={a+x^3f(x)|a \in Q, f(X)\in Q[x]}$ 1. Provare che $\x^3,x^4,x^5$ sono irriducibili e che R non è un UFD. Qui ho semplicemente fatto notare che non possiamo ridurli in R, dato che qui i polinomi hanno tutti grado maggiore di 3 (o al più sono costanti), quindi mancano i termini in x e x^2 per fattorizzare. Inoltre $\x^4$ divide $\x^8$ in R, ma non divide né $\x^3$ né ...

raffaele19651
Buongiorno. Mi chiamo Giovanni e frequento la terza liceo scientifico Scienze Applicate. Abbiamo studiato i comandi "shift" e "rotate" dei vettori. Per quanto riguardo lo shift penso di avere capito come fare; vorrei, tuttavia, capire meglio il loro significato, in particolare di "rotate" . Qual'è la sintassi corretta nel linguaggio C. Noi usiamo sempre il ciclo for. Potreste aiutarmi? Giovanni.
4
18 ago 2018, 10:21

tommaso.s.scuderi
Sia data una lamina rettangolare con densità non uniforme e dunque con baricentro diverso da centro di simmetria. Gli assi principali d'inerzia possono essere facilmente trovati sfruttando la simmetria della figura e si intersecheranno dunque nel centro geometrico del rettangolo (che è il centro di simmetria). Mi chiedevo se, spostando tali assi parallelamente a se stessi e mettendoli nel baricentro, essi rimangono ancora principali d'inerzia (ovvero la matrice delle inerzia è ancora ...

maschinna
Salve, non riesco a capire un passaggio riportato su Landau - Vol II. Partendo dall'equazione di Einstein $ R_k^i - 1/2 g_{ik}R= 8 piK /c^4T_i^k $ , afferma che, contraendo gli indici, si perviene alla formula per la curvatura scalare: $ R=-8 pi k/c^4 T_i ^i=-8 pi k/c^4 T $ . Non riesco a comprendere come si arriva all'ultima equazione. Grazie mille!

Felpat0
Buonasera, mi sto preparando per l'esame di Analisi 2 ma sono incappato in un argomento che non sto capendo pienamente; svolgendo uno degli scorsi appelli mi sono ritrovato di fronte il seguente esercizio: Verificare che g è analitica in un intorno di $x0 = 0$ scrivendo una Serie di Taylor che abbia raggio di convergenza positivo da determinare. Dove $g=arctan(x^2)$ Pensando alla definizione mi era venuto in mente di trovare la derivata n-esima per comporci direttamente la Serie di ...
4
19 ago 2018, 17:31

vastità
Sto iniziando la lettura di un libro con elementi di probabilità, quindi vi prego di scusarmi se userò un linguaggio non molto formale. Spero un giorno di aver tempo di approfondire meglio l'argomento, tuttavia ho DUE dubbi stupidi che mi piacerebbe colmare con il vostro aiuto. 1) Per spiegare il dubbio utilizzerò un esempio classico, estrazione di palline da un'urna: mettiamo il caso estragga una pallina numerata "2", ebbene, una volta reinserita nell'urna si "azzera" e la probabilità di ...
14
18 ago 2018, 11:15

baronerosso1988
Buonasera a tutti! ho qualche dubbio su questo esercizio: Un'anello carico ha raggio a=15cm ed è caratterizzato da una densità lineare di carica di 12uC/m. Nel centro del sistema di riferimento è presente una carica di q=2uC 1) Calcolare le componenti del campo E nel punto P che giace lungo l'asse z a distanza R=10cm dal centro del sistema. In questo caso ho calcolato le componenti dell'anello trovando che ho solo la componente lungo z visto che x e y si annullano per simmetria. Devo sommare ...

Valchiria1
Devo determinare i massimi e minimi assoluti di $f(x,y)=|x|^(1/4)+|y|^(1/4)$ nell'insieme ${(x,y)inR^2 : x^2+y^2<=2}$ Ho cosiderato prima gli eventuali max/min interni al vicolo cioè per $x^2+y^2<2$ e ho dimostrato che c'è un minimo assoluto in $(0,0)$ nonostante lì la funzione non sia differenziabile, ora devo valutare cosa succede sulla frontiera,cioè $x^2+y^2=2$ ma non so come procedere perchè con i moltiplicatori di Lagrange il sistema è complicato e non saprei che parametrizzazione ...
4
19 ago 2018, 22:56

Neneadler
Buongiorno a tutti! Sto avendo seri problemi riguardo a un problema di meccanica. Il problema è il seguente: Un sistema è costituito da un’asta OB, di lunghezza l = 8r ( r = 10 cm) di massa trascurabile ed imperniata liberamente in O su un asse orizzontale perpendicolare ad essa, e da un disco omogeneo, di raggio r e massa m = 0.4 Kg , il cui centro G si trova sull’asta, a distanza d = 6r da O, e collegato rigidamente ad essa. La configurazione del sistema è individuata tramite l’angolo φ che ...

malueli
Buongiorno a tutti, mi servirebbe qualche esempio di funzione omogenea e soprattutto capire come verificare che lo sia e quale sia il suo grado. Ho trovato solo definizioni scarse in rete e sui libri di testo per esempio, che grado hanno le seguenti funzioni e come faccio a dire che sono omogenee? \(\displaystyle1. \frac{\lvert x^3y\rvert}{x^2+y^2} \) \(\displaystyle2. \frac{2\lvert x\rvert^3}{x^2+y^2} \) \(\displaystyle3. \frac{2\lvert x\rvert y^2}{x^2+y^2} \)
3
19 ago 2018, 12:42

jerri_fortin
Limiti e algebra degli infiniti. $ lim┬(x→9^- )⁡〖(x-2)/(x-9)=((9^-)-2)/((9^-)-9)=7/0〗 =-∞ $, ma perché 7 e non $ 7^- $? Mi cambia il segno di ∞…ho capito che 9 da sinistra è/non è in realtà un 9 meno qualcosina, vorrei vederci più chiaro. Grazie.

IngegnereDisperato1
Salve a tutti volevo sapere se avevo svolto bene quest'esercizio una slitta di massa M=150 Kg, sul cui tetto è fissato un cannoncino di massa m=50 Kg inclinato di un angolo alfa=30° rispetto all'orizzontale, può scivolare senza attriti su di un binario rettilineo, formato da un primo tratto orizzontale ke si raccorda con un secondo tratto inclinato di alfa, rispetto all'orizzontale. Inizialmente la slitta è ferma sul tratto di binario orizzontale a distanza d=1600 m dalla base del tratto di ...

Lucio Tanzini
Ciao! Ho questo problema della Normale che non riesco a risolvere... sinceramente non so neanche da dove partire: Calcolare l'altezza massima teorica possibile per una montagna di silice (peso atomicl=60), data la lunghezza del raggio di Bohr, g (accelerazione di gravità), massa del protone e carica eletterica del protone (+q) nonché dell'elettrone (-q) Mi dice che l'energia potenziale causerebbe ad un certo punto la fusione della base della montagna, ma non capisco come, né come ciò sia ...