Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mariolino.931
Ciao a tutti... Avrei bisogno di un aiuto con il seguente esercizio. $V_(C C )=9V$ $R_(GEN)=2k\Omega$ $R_L=1k\Omega$ $R_2=11k\Omega$ $\beta=100$ $I_(C_1)=I_(C_2)=I_C=1mA$ $V_(C_1)=8V$ $V_(E_1)=0.52V$ $V_(C_2)=8.5V$ $V_(E_2)=7.2V$ a) Calcolare $R_1$, $R_(C_1)$ e $R_(E1)$ e calcolare $R_(C_2)$ ed $R_(E_2)$ b) Calcolare il guadagno di tensione a piccolo segnale PRIMO PUNTO LKT: $V_(C C)=R_(C_1) [I_(C_1)+I_(B_2)]+V_(C_1)$ dalla ...
8
24 ago 2018, 11:46

littleflower9
Non riesco proprio a capire come devo fare questi esercizi.Li potete svolgere? 1)Siano U=[(x1,x2,x3) appartente a R^3|x2=0)] e V=[(x1,x2,x3)appartente a R^3|x1=0] due sottospazi di R^3 a)Si ha R^3=U+V? b)determinare una base di U intersecato a V 2)Dati i sottospazi di R^5 V=[(x1,x2,x3,x4,x5)appartenente a R^5!|x1-x2-x3=0,4x1-2x2+x4=0 e U=[(1,3,0,2,1),(1,5,-6,6,3),(2,5,3,2,1)],determinare una base di U intersecato a V e completarla ad una base di r^5. 3)Sia V il sottospazio di R^5 generato dai ...

mcmarra
Se abbiamo il seguente integrale definito: $ int_(-pi )^(pi ) sen(2t)delta (-t+pi/2 ) dt $ esso può rientrare nel seguente caso : $ int_(-oo )^(oo ) f(x)delta (x-xo) dx = f(xo) $ ? In tal caso considerando che la funzione delta di Dirac è simmetrica : $ delta (x)=delta(-x) $ il nostro integrale può essere riscritto nel seguente modo: $ int_(-pi )^(pi ) sen(2t)delta (t-pi/2 ) dt $. Se la formula del caso sopra indicata può essere ristretta ad estremi di integrazione finiti, allora il valore dell'integrale dovrebbe essere $ sen(pi/2) $ mi date conferma.
5
25 ago 2018, 09:12

ricpnz
Buonasera, vorrei chiedere una delucidazione sulla risoluzione del problema di dinamica allegato (tratto dall'Halliday) La mia domanda è: chiamando $m1$ la massa di Martino, $m2$ la massa di Amelia e $m3$ la massa della canoa: Nella risoluzione ho notato che la forza netta agente sul sistema Martino+Amelia+canoa è nulla, e nulla è dunque l'accelerazione del centro di massa del sistema, che perciò rimane fermo. Disegnando le configurazioni iniziale e ...

VALE014
buongiorno non riesco a svolgere questo integrale, l'ho svolto per sostituzione. $ int(dx/(xsqrt(1-x^2) )) $ ,ho posto $ u=sqrt(-x^2+1) $ ma poi mi sono bloccata spero in un vostro aiuto
7
25 ago 2018, 13:36

O_dino
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] MC 75 30 0 0 ihram.res MC 100 55 1 0 ihram.res MC 140 40 1 0 ihram.res MC 130 30 2 0 ihram.indutt LI 130 30 140 30 0 LI 140 30 140 40 0 LI 140 55 140 80 0 LI 140 80 100 80 0 LI 100 80 100 70 0 LI 100 55 100 30 0 LI 100 30 90 30 0 LI 90 30 110 30 0 SA 100 30 0 LI 75 30 65 30 0 LI 65 30 65 45 0 LI 65 80 40 80 0 LI 40 80 40 65 0 MC 40 45 0 0 490 MC 65 60 2 0 750 SA 100 40 0 SA 100 50 0 MC 100 45 0 0 ihram.m15 MC 65 55 2 0 ihram.m15 TY 105 50 4 3 0 0 0 * t=T TY 105 ...
36
21 lug 2018, 17:21

matteo_g1
Ciao, vorrei capire se il mio ragionamento sul seguente esercizio è corretto. Testo esercizio: Calcolare il campo elettrico nell'origine del sistema di riferimento generato da una sfera di raggio Ro centrata nell'origine (ragionare in coordinate sferiche) e con densità di carica volumetrica del tipo $ rho=k*r*cos(vartheta ) $ con l'angolo $ vartheta $ intendo il seguente io ho affermato che il campo elettrico nell'origine è zero perchè se prendo ad esempio elementi ...

ben2
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe essere cosi' gentile da spiegarmi come si risolve un integrale della delta di Dirac ? esempio $int^(oo)_-oo &(t-2)dt$ dove la & sta per delta (non so come scriverlo). Grazie Ben
32
14 ott 2008, 23:04

lattemiele89
Buongiorno, ho bisogno di una mano per controllare questo esercizio sul flusso di un campo vettoriale. Non posto le componenti del campo perché è abbastanza lungo e noioso da scrivere, in ogni modo ho già calcolato la divergenza del campo: $ Div F = -3 $ La superficie attraverso cui calcolare il flusso è un ellissoide: $ S = {(x,y,z)\inR : x^2/144+y^2/16+z^2/9=1} $ Quindi ho fatto il passaggio a coordinate sferiche: $ x = 12rcos\thetasin\phi $ $ y = 4rsin\thetasin\phi $ $ z = 3rcos\phi $ Ho trovato lo jacobiano : $ |J| = 144r^2sin\phi $ E ho ...

mirko.saggioro
Ciao a tutti Ho questo esercizio e non mi è chiara una cosa Nella soluzione dell'esercizio si usa il generatore equivalente di Thevenin che ci permette di rappresentare la rete a sinistra del Wattmetro come segue: Ora il mio dubbio è questo: nella soluzione dell'esercizio dice " con $ T_A $ chiuso $ R_7 $ e $ R_8 $ sono a riposo ed isolate (perché con tensione nulla $ V_R=0 $, e corrente nulla $ I_R=0 $ ); ...
2
23 ago 2018, 19:40

mariolino.931
Salve a tutti. Vorrei aiuto nella risoluzione del circuito sottostante. [fcd="Traccia"][FIDOCAD] MC 90 70 0 0 ihram.res FCJ TY 85 65 4 3 0 0 0 * R1 TY 100 80 4 3 0 0 0 * MC 70 105 1 0 ihram.res FCJ TY 60 115 4 3 0 0 0 * R2 TY 60 115 4 3 0 0 0 * MC 200 75 1 0 ihram.res FCJ TY 205 80 4 3 0 0 0 * R_L TY 235 125 4 3 0 0 0 * MC 120 100 1 0 ihram.res FCJ TY 105 105 4 3 0 0 0 * R_E1 TY 110 110 4 3 0 0 0 * MC 120 130 1 0 ihram.res FCJ TY 105 135 4 3 0 0 0 * R_E2 TY 110 140 4 3 0 0 0 * MC 120 45 1 ...
9
23 ago 2018, 09:45

pippuz981
Buongiorno! mentre svolgevo un tema d'esame mi sono imbattuto in un "semplice" calcolo di derivata tramite definizione che si è rivelato più ostico del previsto. calcolare la derivata della funzione $ y=x*e^(-3*x) $ nel punto $ x=2 $ tramite la definizione di derivata. ho impostato il limite del rapporto incrementale in $ x=2 $ ottenendo per $ h->0 $ $ ((2+h)*e^(-3*(2+h))-2*e^(-6))/h $ quindi $ (2*e^(-3*(2+h))+h*e^(-3*(2+h))-2*e^(-6))/h $ $ ((2*e^(-6))+h*e^(-3*(2+h))-2*e^(-6))/h $ $ (+h*e^(-3*(2+h)))/h $ ottendendo poi come ...
4
24 ago 2018, 14:15

littleflower9
Il quesito mi chiede dati i due sottospazi U=[(1,0,0),(0,0,1)] e V=[(0,1,0),(0,0,1)] si ha R^3=U+V? Io detto di si perchè ho impostato la matrice e il rango mi viene 3.Il dubbio che mi sorge è devo creare una matrice 3x4 o 4x3 ? In generale in che caso "incolonno i vettori della base e in che caso li lascio orizzontalmente?

Leira1
Salve ho un esercizio che recita:Sia $ f(x,y)=e^(-(| | (x-2,y-3)| | ^2) $ Trova la matrice Hessiana Hf(2,3). Ho iniziato trovandomi le derivate parziali ( correggetemi se sono sbagliate) $ (partial^ f)/(partial x) =e^(-((x-2)^2+(y-3)^2))(2(x-2)) $ $ (partial^ f)/(partial y) = e^(-((x-2)^2+(y-3)^2))(2(y-3)) $ Ora dovrei fare le derivate parziali delle derivate parziali, e viene un conto particolarmente lungo, quindi mi chiedo, c'è qualche regola, qualche scorciatoia che mi sfugge? Grazie mille e buonanotte!
1
24 ago 2018, 23:56

Sk_Anonymous
Esercizio. Per \(t>0\) si consideri la seguente equazione differenziale di Bessel \[ t^2 x'' (t) + 2t x'(t) + t^2 x(t) =0 \qquad (*). \] (i) Calcolare una soluzione \(x_1 (t) \) di \( (*)\) nella forma \( x_1 (t) = \sum_{n=0}^\infty a_n t^n \); (ii) Scrivere \( x_1 (t)\) in "forma chiusa"; (iii) Calcolare una seconda soluzione \(x_2(t)\) di \( (*)\), linearmente indipendente da \( x_1(t) \), nella forma \( x_2(t)=v(t) x_1(t)\) per una certa funzione \( v(t)\).
1
23 ago 2018, 17:43

Silence1
Buonasera, sto studiando la diffrazione e tra le altre cose sono inciampato in alcune dispense che mi lasciano perplesso. Mi scuso in anticipo per la tremenda grafia (non è la mia). Nel primo problema, che chiede di determinare il numero di fenditure di un reticolo, viene riportata questa formula dell'intensità: Nel problema successivo, che invece chiede il passo e la larghezza delle fenditure: E qui mi perdo. In primo luogo perchè le due espressioni ...

littleflower9
Sono del tutto bloccata sui seguenti quesiti: a)Calcolare il valore di cos(-3)con una precisione di 10^-4 b)Calcolare il valore di log(9/10) con un errore inferiore a 10^-6 c)Calcolare il valore di sin(1/2)+cos(1/2) con una precisione di 10^-3 Capisco che devo applicare il polinomio di Taylor ma non il come

littleflower9
Se ho una matrice e devo vedere se è diagonalizzabile o meno io ho calcolato il determinante e mi sono venuti due autovalori lamba=1 e lamba=3 .Affinchè una matrice sia diagonalizzabile io so che la molteplicità geometrica deve essere uguale a quella algebrica.Nel mio caso avendo due autovalori devo fare la somma della molteplicità geometrica dei due autovalori=alla somma delle molteplicità algebriche dei due autovalori oppure ad esempio devo fare che la molteplicità algebrica di lamba=1 deve ...

giovx24
salve, mi si chiede di calcolare l'integrabilità in senso improprio della funzione (nell'intervallo $[0,+infty)$) $sin(x)/x^a$ al variare del parametro reale a positivo io ho provato così: $|sin(x)|/x^a$ < $1/x^a$ e poi ho lavorato sulla seconda, ma non penso sia giusto help
4
24 ago 2018, 17:09

Valchiria1
Salve, devo verificare che $f(x)_n=n(x-1)x^(-n)$ non converge uniformemente in $[1,2]$. Precedentemente l'esercizio chiedeva di verificare che il limite puntuale è $0$ e che non converge uniformemente in $[1,+ infty)$ infatti se studio $d/dx(n(x-1)x^(-n))$, il massimo lo trovo per $(1/(1-1/n))$ $f(1/(1-1/n))=e^-1$ per $n->+infty$ quindi non converge uniformemente e fino a qui mi trovo. Ora non capisco come dimostrare che non converge uniformemente in ...
5
23 ago 2018, 09:04