Curva sopraelevata, reazione vincolare

nico97it
Nello studio di un esercizio riguardante un corpo che percorre una strada sopraelevata di angolo $ vartheta $ , non ho capito bene la natura della reazione vincolare. Mi spiego meglio. In un classico esercizio riguardante un corpo su di un piano inclinato la reazione vincolare $ N $ (in modulo) è uguale a $ mgcosvartheta $ , bilanciando in questo modo la componente perpendicolare della forza peso. Nel caso della curva sopraelevata, invece, $ N=(mg)/cosvartheta $ . Non ho capito perché in questo caso non si pone subito $ N=mgcosvartheta $ , eppure deve bilanciare la componente normale della forza peso. Ma si passa direttamente ad analizzare le componenti di $ vec(N) $ . Ora mi chiedo, quali sono le differenze tra le due reazioni vincolari nei due casi diversi?(piano inclinato e curva sopraelevata).

Risposte
nico97it
Il testo dell'esempio è: si vuole determinare quale condizione deve essere soddisfatta affinché un corpo, lanciato con velocità v orizzontale lungo una curva sopraelevata, percorra a velocità costante un arco di circonferenza, in un piano orizzontale, con centro in O.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Se consideri la figura sottostante:


devi imporre che la somma della forza peso diretta lungo la verticale e della reazione vincolare diretta perpendicolarmente al piano sia uguale alla forza centripeta (necessaria al moto) diretta lungo l'orizzontale.

nico97it
Questo era l'unico sistema di riferimento fattibile? In questo modo mi è più chiaro. Ma se avessi voluto ragionare in termini delle componenti parallele e perpendicolari della forza peso come avrei dovuto procedere? Si complicherebbe di molto? Infine, se ci fosse stato attrito, avrei dovuto bilanciare la componente parallela della forza peso con l'attrito dinamico?

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"nico97it":

... se avessi voluto ragionare in termini delle componenti parallele e perpendicolari della forza peso ...

Orientando l'asse x parallelo al piano verso il basso e l'asse y perpendicolare al piano verso l'alto:

Forza peso

$vecP=mgsin\thetaveci-mgcos\thetavecj$

Reazione vincolare

$vecR=Rvecj$

Forza centripeta

$vecF_c=mv^2/rcos\thetaveci+mv^2/rsin\thetavecj$

Equazione risolutiva

$vecP+vecR=vecF_c rarr$

$rarr mgsin\thetaveci-mgcos\thetavecj+Rvecj=mv^2/rcos\thetaveci+mv^2/rsin\thetavecj rarr$

$rarr [mgsin\theta=mv^2/rcos\theta] ^^ [-mgcos\theta+R=mv^2/rsin\theta] rarr$

$rarr [gsin\theta=v^2/rcos\theta] ^^ [-mgcos\theta+R=mv^2/rsin\theta]$

Condizione

$gsin\theta=v^2/rcos\theta$

Reazione vincolare

$R=mv^2/rsin\theta+mgcos\theta=mgsin^2\theta/cos\theta+mgcos\theta=(mg)/cos\theta$

nico97it
Perfetto, sei stato gentilissimo. In questo modo ho capito come muovermi meglio nella scomposizione delle forze. Grazie mille per l'aiuto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.