Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Esercitandomi per l'esame di statistica per l'ingegneria mi sono imbattuto in questo quesito e secondo il mio ragionamento tutto fila giusto, ma non mi trovo affatto con alcune soluzioni trovate online.
Il quesito è il seguente:
Si hanno tre lotti (A , B , C). Viene estratto casualmente un elemento da uno dei lotti e un secondo da un altro dei due rimanenti. Se i tre lotti avessero rispettivamente 2/3 , 1/5 , 0 pezzi difettosi, quale sarebbe la probabilità di prendere almeno un ...
Perdonatemi se faccio errori di traduzione.
Trovare una base a scalini ridotta del sottospazio vettoriale \(W\) di \(K^n\).
1) \(K=\mathbb{Q}, n=3, W=\operatorname{Span}((1,-3,-2),(2,-3,5)) \)
2) \(K=\mathbb{F}_3, n=5, W=\operatorname{Span}((0,2,1,0,2),(1,0,1,2,1),(2,0,2,2,1)) \)
Con \( L_{ij}(\lambda) \) intendo sommare alla lignea \( i \) la lignea \( j \) moltiplicata per lo scalare \(\lambda\)
Con \( T_{ij} \) intendo invertire la posizione della lignea \( i \) e della lignea \( j \)
Con ...

In un esercizio d'esame è chiesto:
" Calcolare le somme e studiare l'uniforme convergenza della serie (1)
$\sum_{n=0}^{+\infty} [e^{-n^2x^2}-e^{-(n+1)^2x^2}]$
e quella della serie ottenuta derivando la (1). Discutere poi del teorema di derivazione per serie"
La serie (1) è telescopica e la successiome delle somme parziali vale
$s_{m}=1-e^{-(m+1)^2x^2}$
la quale converge puntualmente a $1$ in tutto $\RR$. Inoltre non vi è convergenza uniforme su $\RR$ dato che
$\sup_{x\in\RR} |s_{m}(x)-1| = \sup_{x\in\RR} e^{-(m+1)x^2}=1$
Il dubbio che ho è ...
Buongiorno,
ho dei problemi nello svolgimento del seguente quesito:
"Si consideri la soluzione y(t) del problema di Cauchy \( y''-2y'=\tan(t) \) con y(0)=0 e y'(0)=1. Allora scegli un'alternativa:
a) il polinomio \( p(t)=t+t^2+\frac{2}{3}t^3 \) è il polinomio di MacLaurin di ordine 3 della soluzione y(t).
b) il polinomio \( p(t)=1+t+t^2+\frac{5}{6}t^3 \) è il polinomio di MacLaurin di ordine 3 della soluzione y(t).
c) il polinomio \( p(t)=t+2t^2+5t^3 \) è il polinomio di MacLaurin di ...

Il numeratore bene o male l'ho risolto e mi viene : (log2 - 3x^2 - 9x^4/2 + o(x^4)((-6x^2 - 18x^4 + o(x^4))^3
Sicuramente ho sbagliato qualcosa perchè quel cubo di trinomio mi sembra strano.
Poi con il denominatore non so che pesci pigliare, l'ho fatto diverse volte e ho confrontato il risultato su wolfram alpha ma non mi viene, potete aiutarmi?
Ho questo problema: nel circuito in figura si ha $DeltaV=220V$, $R_1=50Omega$, $R_2=75Omega$, $R_3=50Omega$, $R_4=100Omega$. Quanto vale la potenza erogata se tutti e tre gli interruttori sono aperti? E nel caso uno dei tre risulta chiuso?
Ho pensato di fare così: calcolo la resistenza in parallelo tra $R_1$ e $R_2$ ovvero $R_(1,2)=(R_1*R_2)/(R_1+R_2)$
Poi calcolo la resistenza in serie tra $R_(1,2)$ e $R_3$, ...

Salve a tutti, chiedo il vostro aiuto in quanto sto avendo difficoltà nello studio dell'integrabilità in senso generalizzato e improprio, non riesco a capire che criteri applicare per studiare la mia funzione, se ad esempio ho
$\int_{-infty}^{infty} (1/(x^3-1)) dx$
So che la mia funzione non è definita in $x=1$, ma poi come posso andare avanti per studiare la sua integrabilità sia in senso generalizzato che improprio?
Ciao!
Ho i seguenti esercizi senza soluzione:
1. siano $(X,tau)$ spazio topologico e \( \mathcal{F} \) un ricoprimento di $X$
se \( \bigcup_{F \in \mathcal{F} }F^° =X \) allora \( \mathcal{F} \) è un ricoprimento fondamentale
in sostanza si deve soltanto dimostrare che se $UcapF$ è aperto in $F$ per ogni insieme del ricoprimento, allora $U$ è aperto in $X$
Chiaramente posto \( \mathcal{F}^° = \{ F^° \space | \space F ...
Salve a tutti, da poco mi sto cimentando con i problemi di fisica tecnica relativi ai sistemi chiusi, potreste aiutarmi con questo?
4,30kg di aria considerata come gas ideale (Cp=1,01 kJ/kgK e Cv=0,723 kJ/kgK) sono contenuti in un sistema pistone-cilindro alla temperatura iniziale di T1=28°C e alla pressione iniziale p1=4,20 bar.
Successivamente il gas evolve ciclicamente secondo le seguenti trasformazioni internamente reversibili:
1-2) trasformazione adiabatica fino alla pressione p2=7,40 ...

Buongiorno a tutti, non riesco a risolvere un esercizio dove mi chiede di trovare Eth e Rth di un circuito tra due morsetti. Per le resistenze so già come procedere, basta che spengo tutti i generatori e trasformo le resistenze in parallelo e sommo le resistenze del circuito. La cosa che mi crea problemi è un generatore di corrente in serie alla resistenza, quindi non trasformabile..
Stavo pensando che Eth è proprio la differenza di potenziale tra i due nodi ma non ne sono certo. Grazie.
Il ...
In questo esercizio ho pensato di procedere in questo modo per il punto a ma non mi torna.
$I_(\text(sfera))=2/5mr^2$
$U_k=mgh$
$K=1/2mv^2+1/2I\omega^2=1/2mv^2+1/2*2/5mr^2*(v/r)^2$
$v=sqrt(10/7gh)$
Considerando che l'accelerazione centripeta nella parte più alta del giro della morte
deve essere almeno uguale a $g,$ poichè in quel punto vale la seguente relazione, dove $R_v$ è la reazione vincolare della guida.
$mg+R_v=F_c$
In condizioni "minimali" dove ...

Salve
vorrei sapere se la seguente dimostrazione della seconda parte del teorema fondamentale del calcolo integrale è valida:
$f(b) - f(a) =sum_(i = \a)^(b-1) (f_(i+1)-f_i) =lim_(n -> +oo ) sum_(i = \a)^(b-1) (f_(i+1)-f_i) =lim_(n -> +oo )sum_(i = \a)^(b-1) (f_i^{\prime}Delta x) =int_(a)^(b) f^{\prime} (x) dx $
dove é stato applicato il teorema di Taylor.
Buonasera a tutti,
Sto affrontando l'argomento riguardante i sistemi lineari di equazioni differenziali in Analisi 2.
Il seguente esercizio mi ha messo in difficoltà perché non riesco a capire se ho sbagliato qualche passaggio io o è il docente che ha comunicato la risposta sbagliata. Il testo è questo:
Si consideri l'equazione ay"(t) + by'(t) + cy(t) = 0: Si scriva un sistema di due equazioni differenziali del primo ordine nelle incognite u(t) = y(t) e v(t) = y'(t) e si studi la stabilità del ...

Ciao a tutti ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto per questo esercizio di analisi 2 sul calcolo di un baricentro. Il dominio della figura, piana, è questo:
${(x,y) in RR^2 : x^2+y^2<=4, (x-1)^2+y^2>=1}$
quindi se ho capito bene l'insieme è costituito da due circonferenze, una più grande con centro in $(0,0)$ e $r=2$ e una più piccola con centro in $(1,0)$ e $r=1$. Ora ho pensato di calcolare l'integrale su metà figura dato che ha una simmetria rispetto a x e calcolarmi solo la ...
Devo sviluppare un gioco di carte online, ovviamente quindi ogni giocatore si trova collegato da un dispositivo diverso, tramite l'uso di PHP e/o Javascript. Ho pensato di fare un db che gestisca le carte e i giocatori, sono riuscito a "dare le carte" ma ora non riesco a trovare un modo per gestire i turni, cioè la soluzione che mi era venuta in mente è questa:
$query="SELECT * FROM giocatore WHERE nome='$nome' AND idPartita='$codice'"; //Quando creo la partita
//assegno un id univoco alla partita poi qui prendo i giocatori che si sono uniti alla partita
$temp=mysql_query($query);
$giocatori = ...

Buongiorno, spero di aver postato nella sezione giusta.
Vi chiedo aiuto per capire questo:
durante un ciclo (es. macchina termica) come faccio a capire quale trasformazione compie lavoro e quale fornisce invece il calore, ai fini del calcolo del rendimento?
Faccio un esempio di un esercizio:
Dato un ciclo di 3 trasformazioni:
AB=isobara (espansione)
BC=isocora
CA=adiabatica (compressione)
Calcolare Q_bc e il rendimento.
La soluzione è la seguente (tralasciando il valore numerico):
Q_bc= ...

Ciao,
Vorrei sapere se le affermazioni: "il logaritmo è sempre minore del suo argomento", "il seno è sempre minore del suo argomento quando questo è positivo", e più in generale il confronto tra una funzione elementare e il suo argomento possono in qualche modo essere ricavate senza doverle ricordare a memoria.

Ciao, premetto che ho solo conoscenze di base sulla gravitazione, ma non riesco a capire perchè la terra non cada sul sole.
Si parla a volte di forza centrifuga, ma mi è sempre stato detto che questa forza non va considerata se ci poniamo in un sistema di riferimento inerziale, quindi il sole eserciterebbe sulla terra una forza verso di esso.
il sole esercita una forza sulla terra, ma anche tutto ciò che non è sole esercita una forza sulla terra (e sul sole).
Riuscite a dirmi in parole ...

Salve a tutti,
avrei bisogno di un aiuto con il seguente limite:
$lim_(x->+oo)(e^xsen(e^-x senx))/x$
ho provato a riscriverla in vari modi, ma la forma indeterminata continua apparentemente a non andarsene...

Buonasera a tutti!
Ho un dubbio sullo svolgimento di questo esercizio:
"Si scriva in C una funzione ricorsiva che legge in input una sequenza di interi che termina quando viene immesso zero (che non fa parte della sequenza), e restituisce true se il prodotto di tutti gli elementi letti è un intero positivo, altrimenti restituisce false, senza utilizzare la moltiplicazione".
Io ho fatto il seguente codice
#include <stdio.h>
typedef enum {false, true} boolean;
boolean ...