Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho una sfera di raggio R con una carica Q che è distribuita in modo uniforme nel suo volume.
Ruota attorno all' asse z con velocità w angolare costante.
Devo trovare il momento magnetico.
Non ho soluzione, quindi non so se ho fatto bene.
Mi torna che il momento magnetico della sfera è rivolto come l' asse z, e in modulo vale \( R^5 \) /5 w Pi \( ρ \) con \( ρ \) par alla distribuzione volumetrica della carica.
... Ho preso in considerazione un' anello della sfera fra due piani: z e ...
Ciao ragazzi purtroppo sono bloccato con un problema sul condensatore e nonostante i miei ripetuti tentativi non riesco ad avanzare nello svolgimento. Ho provato ad usare qualche formula, ma non riesco a venirne a capo. La mia unica dea sarebbe quella di trovare il campo magnetico dividendo la densità di energia per la costante dialettrica ma ho molti dubbi. Qui sotto il testo, di cui purtroppo non ho la soluzione. Ringrazio chiunque avrà la gentilezza di darmi un mano
Le armature di un ...
Buongiorno, spero di non aver sbagliato sezione.
Sia $0<b_1<a_1$. Consideriamo due successioni $(a_n)$ e $(b_n)$ definite nel seguente modo:
$a_{n+1} = \frac{ a_n+b_n}{2}$ con $n \geq 1$
$b_{n+1} \sqrt{a_nb_n}$ con $n \geq 1$
Dimostrare che $(a_n)$ e $(b_n)$ convergono verso lo stesso limite.
Volevo chiedere dei consigli su come posso procedere.
Ho provato ad usare il Teorema di Césaro-Stolz tuttavia non ho ben capito se soddisfo le ipotesi per ...
L'integrale è il seguente:
$I_1=int_(0)^(+infty) [((1+sqrt(1+sqrt(x) ))*(x+sqrt(1+x*sqrt(x))))/((x^\alpha)*(x+x^2 *sqrt(x)))]dx$
Vorrei capire se è giusto il procedimento seguente:
Per $x->+infty$ la funzione $1+sqrt(1+sqrt(x))$ è equivalente a $x^(1/4)$
" " la funzione $x+sqrt(1+x*sqrt(x))$ è equivalente a $x$
" " la funzione $x^\alpha$ è equivalente a $x^\alpha$
" " la funzione $x+x^2*sqrt(x)$ è equivalente a $x^(2+1/2)=x^(5/2)$
" " la funzione integranda sarà equivalente a ...

Buongiorno a tutti,
ho un magnete permanente cilindrico di dimensioni fisse (il raggio è pari a 1 mm e l'altezza è pari a 2 cm), con grado di magnetizzazione N52 e con magnetizzazione diametrale e devo scegliere le dimensioni (raggio e altezza) di un altro magnete permanente cilindrico con lo stesso grado di magnetizzazione N52 e con magnetizzazione ancora diametrale tali che la forza di attrazione magnetica del secondo magnete sul primo sia maggiore o uguale di un determinato valore (0.2240 ...

Sara e Davide comunicano attraverso due walkie-talkie dello stesso tipo, che emettono segnali alla potenza di 0,50 W sulla frequenza di 460 MHz.
1) Qual è la lunghezza d’onda del segnale?
2)L’antenna ricevente ha la forma di un cilindro di rag- gio 0,50 cm e altezza 10 cm, e possiamo assumere che il segnale si propaghi come un’onda sferica. Il segnale ricevuto deve avere potenza minima di 1,0 10^(-11) W per essere comprensibile. Qual è la distanza massima alla quale Sara e Davide possono ...
Da quel che ho capito, delete dichiara libera la zona di memoria puntata da un puntatore, ma non cancella il contenuto delle locazioni di memoria puntate né tocca l'indirizzo a cui punta il puntatore.
Però se scrivo questo codice:
float *p_float = new float;
*p_float=5.456e-4;
cout << p_float << " " << *p_float << endl;
delete p_float;
cout << p_float << " " << *p_float << endl;
...la zona di memoria ...
Buongiorno a tutti.
Devo calcolare l'insieme di definizione e l'insieme di derivabilità della seguente funzione:
$ f(x)= |log(2x^2-3x+1)| $
Per la condizione del logaritmo, imposto l'argomento maggiore di zero e trovo:
$ D: x<1/2 , x>1 $
Non riesco a capire perché, oltre a questa condizione, il libro riporta anche:
$ x<=0, x>= 3/2 $

ciao ragazzi
il risultato previsto di questo limite è 2 ma a me non viene,
$lim_(n->oo) n-sqrt(n^2-4n)$

Oltre al precedente c'è un secondo esercizio che mi ha fatto penare
Ho provato a risolverlo integrando sulla sfera sfruttando il fatto che vi è una dipendenza dal raggio ma arrivo ben presto ad integrali abbastanza lunghi.
Non riesco a trovare una strategia per portarlo a termine.
Spero in qualche spiegazione eprché non riesco proprio.
Consideriamo la funzione $f:RR^n->RR,x \mapsto 1/|x|^(n-2)$.
Chiaramente questa funzione non è definita in $x=0$ ma c'è un criterio per stabilire se è integrabile in un intorno di $0$, ovvero se sta in $L^1(B(0,1))$ ad esempio?
Esiste qualche generalizzazione in dimensione arbitraria del fatto che in dimensione $1$ la funzione $1/x^alpha$ è integrabile in un intorno di $0$ se e solo se $alpha<1$?
Ciao ragazzi,
avrei un dubbio su un paio di esercizi, nel primo si chiede di calcolare sviluppo asintotico per $x->-oo$ al massimo ordine consentito dall'imprecisione già contenuta nella funzione:
$f(x)=sqrt(x^6+x^4+4x+o(1))$
Io sono arrivato ad $x^3 + x/2 -1/(8x)+o(1/x)$ è corretto?
Stessa consegna nel secondo esercizio ma non so cosa fare, nel senso che raccolgo termine dominante ma mi resta comunque un termine che va ad $oo$ e quindi non riesco ad arrivare al $(1+epsilon)^alpha$, ...

Buonasera, scrivo per chiarire un piccolo dubbio che ho qui per quanto riguarda i due fenomeni della moltiplicazione a valanga e dell'effetto Zener.
Allora, la moltiplicazione a valanga si verifica quando in seguito all'applicazione di una tensione inversa molto forte, i portatori minoritari, accelerati dal campo elettrico, acquisiscono energia cinetica sufficiente a rompere i legami covalenti del silicio presenti nella regione di svuotamento e creare nuove coppie elettrone-lacuna, le quali a ...
Salve a tutti,
mi sto cimentando con un esercizio di massimi e di minimi vincolati, ma non sto riuscendo a venirne a capo.
L'esercizio chiede che, data
$f(x,y,z)=xyz$, vincolata a $x^2+2y^2+3z^2=6$, occorre appunto determinare i massimi e i minimi.
Prima di iniziare, vorrei chiedervi: si può applicare il metodo dei moltiplicatori di Lagrange? Io l'ho iniziato, ho determinato la Lagrangiana, ho impostato il sistema in 4 equazioni ma onestamente non sono riuscito ad andare avanti.
Poi ho ...

Salve ragazzi, ho avuto alcune discussioni riguardanti questa struttura -allego l'immagine-.
E' labile oppure è isostatica? Io mi trovo che è isostatica, sia con la teoria dei centri, sia con alcuni ragionamenti intuitivi e sia con la matrice cinematica, ma il mio professore persevera nel dire che è labile. Qualcuno sa spiegarmi il perché ?
ps: per evitare ambiguità, le travi sono due, la prima, quella in alto a destra, è legata alla cerniera; i successivi due tratti inferiori in realtà fanno ...

Salve, è da un pò che cerco di comprendere e risolvere una "contraddizione".
Interessato alla biomeccanica ho letto per curiosità un noto testo universitario (lo Scannicchio), il quale afferma che il modulo di Young delle ossa in trazione sia circa la metà (dunque minore) di quello in compressione.
Il che va contro dati numerici (facilmente reperibili sul web, che mostrano il totale contrario).
I dubbi aumentando soprattutto se considero la legge di Young (F/A= E* deltal/l), dove il modulo di ...

Mi trovo "sconfitto" da questo primo esercizio sui dipoli
Dimostrare che, posto un dipolo elettrico in un campo elettrico uniforme $E_0$, parallelo
e concorde al momento elettrico del dipolo, esiste nel campo risultante una superficie
equipotenziale sferica, con centro nel centro del dipolo. Calcolare il campo elettrico nei
punti di tale superficie.
in entrambe le richieste.
La mia idea era stata di mettere il potenziale in funzione del coseno dell'angolo centrando il sistema ...

Buonasera ho un dubbio sullo svolgimento dell'esercizio in allegato. Ho risolto i primi tre punti ma ho difficoltà nel risolvere l'ultimo . Ho calcolato le due pdf marginali e ho ottenuto $ f_X(x)=6x-6x^2 $ e $ f_Y(y)=3(y-1)^2/2 $ .Per trovare la media di Z, calcolo la $ f_Z(z) $ , utilizzando la formula $ f_(ZW)(z,w)=sum_i( f_(XY)(x_i,y_i)/(abs(J(x_i,y_i)))) $ e poi ho calcolato la marginale tra 0 e $ 2z-1 $ ottenendo $ f_Z(z)=3(2z-1)^2/2 $ però non risulta valida poiche non verifica $ int_-1^1 f_Z(z)dz=1 $. Fatemi sapere dove ...

Buongiorno...avrei bisogno di qualche suggerimento utile per risolvere il seguente problema:
Quattro fili di rame molto lunghi in cui vi scorrono delle correnti sono posti parallelamente fra loro ai vertici di un quadrato di lato 5 cm .(1 alto sx, 2 basso sx, 3 alto dx, 4 basso dx)
Le correnti hanno tutte i=3A: nei fili 1,3,4, sono uscenti dal foglio, nel filo 2 è entrante.
Calcola modulo, verso e direzione della forza totale che agisce su un tratto di lunghezza l=1m del filo 3
Grazie