Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frasorr
Ho una sfera contenente 15 palline bianche, 10 rosse, 5nere. Calcolare la probabilità di estrarre senza rimessa 3 palline, avendo però una bianca che precede sempre la prima nera, non per forza immediatamente. io ho pensato che le possibili estrazioni sono 4 e cioè: B N R B N N B R N R B N quindi calcolando le 4 probabilità e sommandole otterrei la probabilità richiesta. BNR=$10/30*5/29*10/28=0.031$ BNN=$15/30*5/29*4/28=0.0123$ BRN=$15/30*10/29*5/28=0.031$ RBN=$10/30*15/29*5/28=0.031$ dunque la probabilità richiesta ...
6
16 gen 2012, 16:21

Asclepiade1
Salve a tutti! So che, per definizione, dati due insiemi A e B: esiste una funzione iniettiva e suriettiva $f:A \rightarrow B$ implica $Card(A)=Card(B)$ Invece "$Card(A)=Card(B)$ implica esiste una funzione iniettiva e suriettiva $f:A\rightarrowB$" è vera o falsa?
14
10 dic 2018, 11:48

Studente Anonimo
Dimostrare che la successione \(x_n = \sum\limits_{k=1}^{n} \frac{1}{k} - \ln(n)\) Converge e dedurre che la serie armonica diverge. Nelle soluzioni c'è un passaggio che proprio non capisco, Consideriamo la successione \[ y_n= \int_{1}^{n} \frac{1}{\left \lfloor x+1 \right \rfloor} - \frac{1}{x} dx \] \[y_n = \sum\limits_{k=1}^{n-1} \int_{k}^{k+1} \frac{1}{\left \lfloor x+1 \right \rfloor} - \frac{1}{x} dx=\sum\limits_{k=1}^{n-1} \frac{1}{k+1}- \ln(n) =\sum\limits_{k=2}^{n} \frac{1}{k}- ...
5
Studente Anonimo
16 dic 2018, 14:48

maion1
Ciao a tutti e buona domenica. Ho provato con tutte letecniche che conosco, ma mi sembran fallire miseramente tutte contro: $lim_(x->oo) (logx)^(1/x)$
6
16 dic 2018, 13:23

otta96
Siano $(x_0,y_0)\inRR^2$, $a,b\inRR^+$, $I_a=[x_0-a,x_0+a], I_b=[y_0-b,y_0+b]$ e $F:I_a\times I_b\to RR$ una funzione continua. Supponiamo $F(x_0,y_0)=0$ e che $EEk<1:|F(x,y_1)-F(x,y_2)|<=k|y_1-y_2|AAx\inI_a,y_1,y_2\inI_b$. Allora esiste $s<=a$ e un'unica funzione continua $f:[x_0-s,x_0+s]\to I_b$ tale che $f(x_0)=y_0$ e $f(x)=y_0+F(x,f(x))AAx\in[x_0-s,x_0+s]$. Se poi riuscite a darne un'interpretazione di qualche tipo (ad esempio geometrica) tanto meglio, che io per quanto ci abbia pensato non mi è venuto in mente niente Suggerimento:usare il teorema delle contrazioni di Banach
7
1 dic 2018, 23:10

Nico991
Non riesco a risolvere questo esercizio Data una matrice 5x5 con le prime tre righe [1 2 3 4 5] , [6 7 8 9 10] , [1 1 1 1 1] dimostrare che essa a determinate nullo
6
16 dic 2018, 12:58

jimorrison1981
ciao a tutti, sto studiando per analisi superiore l'equazione di fourier per la propagazione del calore. nella definizione mi trovo la soluzione u appartiene a C con apici sia 2 che 1(separati da una virgola). Che classe di funzioni rappresenta ? Sia 2 che 1 ? grazie ho sempre trovato la Classe di funzione con un numero solo e ne conosco il significato.
3
16 dic 2018, 12:06

fagiano87
Ciao a tutti, mi chiamo Luca, ho 31 anni e frequento la facoltà di Ingegneria Civile a Firenze. Sono alle prese con la mia tesi di laurea che riguarda la progettazione di un ponte ad arco a via inferiore ed ho un problema nel riuscire a trovare l'equazione della forma del mio ponte. Dato che la forma ottimale da conferire all'arco di un ponte (caricato simmetricamente) è una parabola ad asse verticale, mi sono trovato in maniera rapida l'equazione della parabola ad asse verticale che passa per ...
5
13 dic 2018, 14:38

TiroMed
Buongiorno, oltre all'esercizio precedente volevo proporvi questo che segue: "Sia dato un tubo capillare di vetro di raggio r=0.50 mm disposto verticalmente. Tale tubicino capillare viene riempito di acqua per mezzo di una siringa che, disposta orizzontalmente, inietta l’acqua alla base del capillare. Sapendo che l’ago della siringa è lungo l=3.00 cm ed ha un diametro interno d=2.00 mm, e che il cilindro della siringa è lungo L=7.00 cm ed ha un diametro interno D=4.00 cm, determinare quale ...

ErnesFrghsieeee
Buongiorno . Vorrei sapere se conoscete un modo per scrivere grafici . Qui sotto c'e' scritto " Aggiungi grafico " ma no funziona. Geonext e Geogebra se provo ad avviarli lo schermo non cambia . Java e' installato sul mio PC pero' niente da fare i programmi non partono. Mi date qualche consiglio ?
4
15 dic 2018, 12:54

Lucia015
Buonasera, studiando i fondamenti riguardanti gli spazi vettoriali, mi stanno sorgendo dei dubbi riguardo la terminologia usata. Uno spazio vettoriale su un campo K viene definito come un insieme di vettori V, dotati di somma tra vettori in V e prodotto di uno scalare in K per un vettore in V. 1) Sono stato abituata a considerare gli scalari come semplici numeri, però ho letto un'altra definizione più formale di scalare: è uno scalare qualsiasi elemento di un campo. Quindi è da considerare ...
5
15 dic 2018, 18:42

MrEngineer
Ciao ragazzi, mi scuso per il fastidio che queste continue richieste possano arrecare alla sezione. In tal caso, sentitevi liberi di non rispondere. E' da un giorno circa che cerco di approfondire lo studio di distribuzioni binomiali e geometriche e credo di aver sciolto ogni dubbio dal punto di vista concettuale, riuscendo a risolvere anche qualche esercizio tramite l'uso di queste due variabili. Tuttavia, avrei qualche dubbio legato alla risoluzione di alcuni esercizi sicuramente banali, ma ...
3
15 dic 2018, 18:42

smirne1
Salve, avrei un dubbio piuttosto stupido legato alla definizione di serie di potenze che sto iniziando a studiare ora. In particolare la definizione è:serie di potenze := $\sum_(n=0)^(+oo) a_n(x-x_0)^n$ e ho visto i vari teoremi correlati classici: -abel -hadamard (radice) -d'alambert (rapporto) -e un teorema fondamentale sul raggio di convergenza Il mio dubbio è se mi trovassi una serie: $\sum_(n=k)^(+oo) a_n(x-x_0)^n$ con k>0 tali teoremi varrebbero lo stesso? E' comunque una srie di potenze? Il dubbio mi è sorto ...
25
11 dic 2018, 14:05

nick_10
Ciao! Sono sempre io alle prese con esercizi su grammatiche e funzioni ricorsive. Il testo recita così: "Si considerino le grammatiche $G1=<{a,b,c},{S,A},S,P>$ in cui le produzioni sono: $S:= aSc|A ;A := bAc|epsilon$ e $G2=<{a,b,c},{S,A},S,P>$ in cui le produzioni sono: $S:= Sc|A ;A:= aA|B; B:= bB|b$, scrivere i linguaggi L1 e L2 generati rispettivamente da G1 e G2 e implementare in C una o più funzioni ricorsive che dato un array v di caratteri alfabetici minuscoli e la sua dimensione dim controllino se la sequenza contenuta ...
2
14 dic 2018, 21:42

bosmer-votailprof
Buongiorno a tutti io avrei un quesito. Prima di tutto vorrei sapere se qualcuno mi sa consigliare un libro dove siano elencate e dimostrate le proprietà degli insiemi connessi, senza che sia un libro "strettamente" topologico; visto che alcuni libri di analisi si sprecano tanto a dare le "mille" proprietà degli insiemi compatti, ma nessuno dei libri di analisi che ho trovato spreca più di una pagina a parlare degli insiemi connessi. Detto questo, il mio problema più stringente deriva dal ...

elena.martini17
Ciao devo trovare i coefficienti di Fourier della funzione [tex]sen 2 \pi f_0 t[/tex]. Studiando mi sembrava di aver capito che per trovare i coefficienti dovessi moltiplicare 1/periodo della funzione , moltiplicato per l’integrale della funzione stessa per [tex]e^(-i2\pi f_0t)[/tex]. Considerando che la funzione ha una periodo di 2pi e che i margini di integrazione vanno da [tex]-\pi[/tex] a [tex]\pi[/tex] dovrei svolgere questo integrale [tex]\frac{1}{2\pi}\int_{-\pi}^{\pi}sen(2\pi f_0 ...
6
12 dic 2018, 18:11

StefV
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum.. sono uno studente di ingegneria. Vi chiedo aiuto per una disequazioni in campo complesso, vorrei risolverla e graficarla con MatLab. l'equazione è: q^2 + q + 1 < 1 sapete aiutarmi? grazie
14
15 dic 2018, 12:08

oleg.fresi
Ho questo problema: una lampadina di resistenza $R=10Omega$ è collegata a un generatore di tensione di $DeltaV=50V$. Calcola la potenza dissipata dalla lampadina. Riducendo la potenza dissipata a $1/4$ del suo valore iniziale, che resistenza le si deve collegare in serie? Ho trovato la potenza dissipata che è: $P_d=250W$ Il problema sta nella seconda richiesta e ho provato con una proporzione tra potenza dissipata e la resistenza: $(250W)/(10Omega)=(1/4*250W)/x$, però non è la ...

valentina.f2
Buongiorno vi pongo un quesito probabilmente sciocco ma che è stato oggetto di accese discussioni con amici. Se dò un calcio a un corpo, poniamo un pallone, di piombo nello spazio o a un corpo di pari massa ma di densità inferiore tipo gommapiuma offriranno la stessa resitenza? spero di avere usato i termini in modo da esprimere il concetto correttamente in pratica ci si fa male calciando un pallone di piombo nello spazio? Vi ringrazio per eventuali risposte! Valentina

mobley
Ciao a tutti, mi sto concentrando sulle proprietà della funzione di ripartizione univariata le quali, com'era lecito attendersi, mi hanno rimandato alle proprietà della funzione di ripartizione bivariata. Il mio testo è assai lacunoso sullo spiegare (e benché meno dimostrare) molte di esse, per cui spero in un aiuto da parte vostra. Per definizione la funzione di ripartizione è $F_X:RR->[0,1]:F_X(x)=P(X<=x)$ dove, per variabili discrete $P(X<=x)=sum_(x_1<=x)p_X(x_i) $, mentre per variabili continue $P(X<=x)=int_(-\infty)^(x)f_X(x)dx$. ...
3
15 dic 2018, 10:40