Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mario751
Ciao a tutti, Vorrei chiedervi un parere su un ipotesi del seguente tipo: Oggi acquisto una casa a euro 100.000 Contraggo un mutuo che tra capitale, interessi e varie mi obbliga a restituire dopo 30 anni euro 160.000 Supponiamo che nell'arco di questi 30 anni l'inflazione media è stata, giusto come esempio, del 2% Dopo 30 anni la casa in questione vale sul mercato ancora euro 100.000. La mia domanda è: in termini reali, dopo 30 anni e dopo aver finito di pagare il mutuo, ho guadagnato ...

francescoandreamustilli
Ho il seguente sistema \[ \begin{cases} x_1^\prime = -3x_1 +x_2^3 +u \\ x_2^\prime = x_1 - x_2^2 + (u-1)^2 \\ y = x_2^2 + x_1 + u^2 \end{cases} \] Devo lineare questo sistema e poi calcolare la risposta al seguente segnale \[ u(t)=1+[0.05 \sin(2t) \operatorname{H}(t-10) +10^{-3} (t-3) \operatorname{H} (t+2)] \operatorname{H} (10-t) \] Qui ho messo un tentativo di risoluzione dell' esercizio. Grazie mille a chi può aiutarmi
6
20 mag 2019, 16:49

lotuno
Buongiorno, sono alle prese con un telaio iperstatico così fatto: Premessa: mi è stato detto di trattarlo come una struttura unica, nel senso che quei nodi sono saldature quindi è come se tutto fosse un unico pezzo. Tuttavia ho dei problemi nel calcolo delle caratteristiche di sollecitazione: provando a farlo con ftool (o con altre app) riscontro la presenza di discontinuità nel diagramma di momento flettente, discontinuità che penso siano dovute a coppie concentrate poiché ...
0
26 lug 2019, 08:35

Filippo121
da wikipedia sul teorema di fermat: " Fermat dimostrò che non esiste una terna (a,b,c) tale che $ a^4+b^4=c^2 $ (ovviamente, se non esiste un c elevato al quadrato che soddisfa l'equazione, non può nemmeno essercene uno elevato alla quarta potenza)." Non ho capito perchè dice "ovviamente" . Grazie

vincenzoj
#include <stdio.h> int main() { int v[5] = { 1,2,3,4,5 }; int c = 0; int *b; b = &v[0]; __asm { mov ebx,b mov eax, dword ptr [ebx] mov esi,4 mov ecx, dword ptr [ebx+esi*4] add eax,ecx mov c,eax } printf("%d", c); } Sto cominciando ad approcciarmi all'assembler. Tuttavia sto trovando problemi con l'indirizzamento della memoria. In particolare non capisco in base a che cosa devo stabilire l'identificatore di ...
8
24 lug 2019, 17:31

Shackle
Ho trovato questo simpatico esercizio di RR , dove si vedono all'opera vari concetti. Due treni A e B , entrambi di lunghezza propria $L$ , viaggiano su binari paralleli con velocità , rispettivamente, uguali a $v_A = 4/5c $ e $v_B = 3/5c $ . Sulla banchina c'è un osservatore $C$ . Il treno A , che è più veloce , parte dopo B , ma a poco a poco guadagna terreno , finchè raggiunge e sorpassa B . Con la parola "sorpasso" si intende tutto ciò che accade tra ...

cloudy4444
Salve, ho questa domanda che mi frulla in testa ma non avendo studiando logica non so darmi, nè trovare, una risposta. I teoremi di incompletezza di Godel si applicano anche all'insieme (molto vasto) della matematica odierna? Per esempio, nel sottoinsieme dell'analisi matematica (in cui però rientrano anche gli assiomi dell'aritmetica ecc..), è possibile che la congettura di Riemann sia giusta ma che con gli assiomi attuali non sia possibile dimostrarla (come afferma il th di Godel)?

thedarkhero
Sia $A\inM_n(RR)$ una matrice simmetrica, considero la funzione quadratica $f:RR^n->RR^n$ definita da $f(x)=x^TAx$. Voglio calcolare il gradiente $\gradf(x)$. Per prima cosa scrivo la funzione $f$ in coordinate: $f(x_1,...,x_n)=\sum_{i=1}^n x_i * (\sum_{j=1}^n A_{ij}*x_j) = \sum_{i=1}^n \sum_{j=1}^n x_i * A_{ij}*x_j$. Ora calcolo la derivata parziale di $f$ rispetto a $x_k$: $\partial / {\partial x_k} f(x_1,...,x_n) = \partial / {\partial x_k} (\sum_{i=1}^n \sum_{j=1}^n x_i * A_{ij}*x_j) =$ $= \partial / {\partial x_k} ((\sum_{j=1,j \ne k}^n x_k * A_{kj}*x_j) + x_k * A_{kk} * x_k) =$ $= (\sum_{j=1,j \ne k}^n A_{kj}*x_j) + 2x_k * A_{kk} =$ $= (\sum_{j=1}^n A_{kj}*x_j) + x_k * A_{kk}$. Ora dovrei mostrare che questo gradiente si scrive in forma matriciale come ...

Carminep12
Buongiorno a tutti. Studiando il ciclo di isteresi magnetica mi è venuto un dubbio che non riesco a risolvere neppure cercando di approfondire online, oltre che sul libro. Il mio interrogativo è molto semplice: quando, partendo da H=0 e da B=0, aumentando la corrente, giungiamo al livello di saturazione, è chiaro che diminuendo la corrente si avrà un valore Br, corrispondente a una magnetizzazione permanente, che potrà essere eliminata invertendo il verso della corrente fino a giungere a un ...

mobley
Buongiorno ragazzi, rieccomi qui (purtroppo o per fortuna ). Sto studiando l'assunto di Gil-Pelaez (formula all'inizio di pag. 2 qui descritta: http://www.rogerlord.com/fourierinversionmethods.pdf), che a lezione ci è stato così proposto: $ P_j=mathbb(Q)(ln(S)>=ln(K)):=1/2+1/\pi\int_(0)^(\infty)Re[(e^(-iu ln(K))f_j(u,x,v))/(iu)]du,\forallj=1,2 $. Da notarsi il cambio di variabili $S=e^xrArr x=ln (S)$ rispetto alla formula del link per comodità. Bene. I due autori sono giunti a questo risultato sfruttando le proprietà della trasformata e dell'antitrasformata di Fourier, rispettivamente $ hat(f)(u):=\int_(-\infty)^(+\infty)e^(iux)f(x)dx $ e ...
17
16 giu 2019, 11:04

Amedim
Un sistema pistone-cilindro contenente 2kg di acqua evolve secondo due trasformazioni endo-reversibili. Partendo da uno stato termodinamico inziale caratterizzato da una pressione di 10 bar e da una temperatura di 50 gradi tramite una trasformazione isobara il sistema raggiunge la temperatura di 300 gradi. Una trasformazione adiabatica porta infine il sistema alla pressione di 0.10 bar. Il sistema interagisce con un SET ed un SEM alla temperatura di 500 gradi. In questo sistema, per calcolare ...

Ale1121
Una pulsar di raggio r ruota intorno al suo centro con un periodo Tp.Prima dell'esplosione era una stella che ruotava con un periodo Ts. Considerando il corpo come una sfera rigida omogenea(sia prima che dopo l'esplosione) calcolare il raggio R della stella considerando entrambi i corpi di massa M. Voi quale concetto uttilizzereste per risolverlo? Mi sono ricavato le velocità angolari dalla relazione $w=2pi/(T)$ ma non riesco a concludere. Se lo considero come un moto circolare uniforme ...

michael046
Salve ho da studiare il carattere della seguente serie: $ sum_(n = 1) n log((nsqrtn+1)/(nsqrtn)) $ non so proprio da dove iniziare, qualcuno riesce a darmi qualche dritta?
5
24 lug 2019, 20:58

elatan1
Sia $a\in\mathbb{R}$, vorrei scrivere l'intervallo $(a,+\infty]$ come unione numerabile di intervalli dello stresso tipo, ma con estremi razionali, cioè vorrei che valesse una regola del genere $$(a,+\infty]=\bigcup_{n=1}^{+\infty} (q_n,+\infty],$$ dove $\{q_n\}\subset\mathbb{Q}.$ Ora è chiaro che poiché $\mathbb{Q}$ è denso in $\overline{\mathbb{R}}=[-\infty,\infty]$, esiste una successione $\{q_n\}\subseteq\mathbb{Q}$ decrescente tale che $q_n\to a$. L'inclusione ...
15
24 lug 2019, 19:50

dRic
Ciao. Immaginiamo di avere una funzione di trasferimento del tipo $$\frac {X(s)}{Y(s)} = H(s)$$ dove $x(t)$ e $y(t)$ sono adimensionali. Mi pare coerente che la funzione di trasferimento $H(s)$ sia anche essa adimensionale. Ipotiazziamo che tale funzione di trasferimento sia semplicemente $$H(s) = \frac {\alpha}{s}$$ Dovendo essere adimensionale ne suegue che $[ \alpha ] = \text{sec}^{-1}$ perché ...
2
22 lug 2019, 19:28

peppels95
Buongiorno, Ho un problema con un esercizio banale, ma di cui non riesco a venire a capo. Il testo è il seguente: Si riferisca lo spazio ad una terna levogira cartesiana ortogonale. Siano assegnate i vettori: u=2i+2j+2k e v=i+2j-k Si scriva l'equazione del piano Pigreco passante per O e parallelo ad u e v, e l'equazione della retta r che giace su Pigreco, passa per O ed è ortogonale ad u. Io ho calcolato, attraverso il prodotto vettoriale dei due vettori assegnati, la normale al piano ed ho ...
4
24 lug 2019, 09:23

AndrewX1
Salve! Ho un dubbio riguardante la distinzione tra il concetto di forza, carico e sforzo. Da alcuni appunti anche online, ho ricavato che per carico si intende un sistema di forze applicate. Successivamente si distingue tra carico concentrato e carico distribuito, intendendo il primo come l’equivalente di UNA forza applicata su una superficie infinitesima e il secondo come una forza applicata su una superficie di dimensione finita. Il problema che incontro qua è che non mi sembra che le ...

ale.vh1
Ciao a tutti! Vi posso vorrei sapere la forma d ' onda piana sinusoidale polarizzata linearmente passante per il primo e terzo quadrante ha la seguente forma $ <br /> E=E_0sin((kx-wt)+phi )hat(y) $ $ B=E_o/csin((kx-wt)+phi)hat(z) $ Vi ringrazio anticipatamente

marco2132k
Voglio provare a dimostrare in un modo simile a quanto scritto qui che ogni spazio finitamente generato ha una base. Dimostrazione. Sia \( V \) non banale, finitamente generato da un insieme di \( n \) vettori \( \left\{v_1,\dots,v_n\right\} \). Devo provare l'esistenza di un insieme massimale nella famiglia \( \mathcal B \) dei sottoinsiemi linearmente indipendenti dello spazio (e, poiché questo è di tipo finito, posso evitare il lemma di Zorn e amici). L'esistenza di un ...

anto_zoolander
Ciao! Mi interesserebbe la correttezza di questo pezzo di dimostrazione siano $(X,F,mu)$ uno spazio misura, $(Y,G)$ uno spazio misurabile e $varphi:X->Y$ una funzione misurabile. Data la misura $mu_(varphi)(A)=mu(varphi^(leftarrow)(A)), forall A in G$ indotta da $varphi$ su $Y$ si ha $int_(Y)fdmu_(varphi)=int_(Y)fcircvarphidmu$ per ogni $f:Y->RR$ misurabile dim Suppongo che $f=sum_(k=1)^(n)a_k* chi_(A_k)(x)$(ovvero semplice) con ${A_i}_(i=1,...,n)$ una partizione di $Y$ $int_(Y)fdmu_(varphi)=sum_(k=1)^(n)a_k mu_(varphi)(A_k)=sum_(k=1)^(n)a_k mu(varphi^(leftarrow)(A_k))$ ...
2
23 lug 2019, 20:36