[Elettronica] Risoluzione con KCL

Fenshu
Buonasera a tutti,
mi sto perdendo probabilmente in un bicchier d'acqua, chiedo il vs aiuto.
Devo risolvere questo circuito usando solo le regole base dell'elettrotechica (Ohm, KCL, KVL)



Se applico la legge di Kirchoff al nodo superiore suppongo di avere:
1) 6A entrante nel nodo
2) i "zero" uscente dal nodo
3) i "zero"/4 uscente dal nodo

$ 6=(io)+(1/4io) $
Di conseguenza:
$ 6=io(1+1/4) $
$ 6=5/4 io $
$ io=24/5A $

Secondo il libro il risultato sarebbe $ io=4A $
Dove sbaglio?
Grazie 1000

Risposte
RenzoDF
Sbagli nel non accorgerti che i rami che insistono su quel nodo sono quattro e non tre. :wink:

lotuno
Ciao,
come già ti è stato suggerito devi considerare, sul nodo che hai preso in esame, che ad "uscire" sono $i_0$, $i_0/4$ ma anche l'aliquota sull'ultimo ramo $v_0/(8Omega)$... in teoria $i_0/4$ e $v_0/(8Omega)$ si separano poi nel nodo successivo, ma dal tuo nodo esce complessivamente $i_0/4 + v_0/(8Omega)$.

Se consideri poi che tutti i tratti verticali sono equipotenziale, trovi facilmente: $i_0*2*Omega$ = $v_0$ quindi, sostituendo nell'equazione di prima, troveresti $6/4*i_0$ = $6A$ e da lì la tua soluzione :D

RenzoDF
Credo che se lo risolviamo noi, non lo aiutiamo a trovare autonomamente la strada risolutiva. ;-)

BTW Il due nodi superiori possono essere visti come unico nodo, o volendo “supernodo”, non serve distinguerli.

lotuno
Hai ragione, spero che gli possa servire come esempio per futuri esercizi!

Fenshu
Ragazzi grazie 1000, della dritta e addirittura dei calcoli.
Stupidamente controllavo solo dove trovavo l'indicazione della corrente :cry:

Per i prossimi so come/dove guardare.
Thanks

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.