Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esercizio:
"Si estrae un campione di 8 confezioni di detersivo in polvere da una grossa produzione. La tabella riporta il peso in grammi delle 8 confezioni.
1998g, 1999g, 2002g, 2011g, 2002g, 2005g, 2005g, 2007g.
Assumendo che la popolazione da cui proviene il campione abbia distribuzione normale, verificare se al livello di significatività del 5%, si può affermare che il peso medio delle confezioni di questa produzione è maggiore di 2000 grammi."
...
Quando il termine noto di un'equazione differenziale è formato solo da un'esponenziale, qual è il grado del polinomio che devo sostituire nella formula per la soluzione particolare?
Ho questo esercizio, di cui ho già trovato la soluzione omogenea:
$ y'' +3y'+2y=1/(1+e^x) $
Ho pensato di riscrivere $ 1/(1+e^x) $ come $ e^(-x) e^x/(1+e^x) $ e considerare $ alpha = -1 $ come esponente per e nella formula:
$ y=x^me^(alphax)[P(x)cosbeta x+Q(x)senbetax] $
x è elevata ad 1 (molteplicità della soluzione) e $ beta = 0 $.
...

Buongiorno a tutti,
mi sono imbattuto in questo esercizio che non riesco a svolgere, più che altro non no so come manipolare il denominatore affinché possa applicare la proprietà richiesta dal libro. Si tratta di un integrale con denominatore di secondo grado con delta positivo, va applicato il metodo delle funzioni razionali fratte ,ma fattorizzando in uno dei modi che mi viene in mente(x(x+3) il risultato non torna. Qualcuno mi potrebbe illuminare spiegandomi come bisogna a ragionare in ...

Ciao! Ho difficoltà nel calcolare la funzione potenza di un test su la varianza di una popolazione normale; il testo dell'esercizio è il seguente:
In un campione di 100 misure della temperatura di ebollizione di un certo liquido
si è trovata una media campionaria $ bar(x) =100° C $ e una varianza campionaria $ s^2=0.0098° C^2 $ .
Supponendo che le osservazioni provengano da una popolazione normale:
(a) Qual è il livello di significatività minimo che porta a rifiutare l'ipotesi che la
varianza ...
Definisco $g(y)=\{(0 " se " y>=0),(y " se " y<0):}$.
Fissati $x\inRR$ e $t\inRR^+$ voglio calcolare $"inf"_{y\inRR}{(x-y)^2/{2t}+g(y)}$.
Ora se questo inf è raggiunto per un $y>=0$ allora è facile vedere che è raggiunto per $y=x$ (a condizione che $x>=0$) e vale $0$.
Se invece questo inf è raggiunto per un $y<0$ allora ho che $"inf"_{y\inRR}{(x-y)^2/{2t}+g(y)}= "inf"_{y\inRR}{(x-y)^2/{2t}+y}= "inf"_{y\inRR}{{x^2+y^2-2xy+2ty}/{2t}}$ e si vede facilmente che è raggiunto per $y=x-t$ (a condizione che $x-t<0$ cioè ...
Sia $A \sube RR^n$ un insieme compatto e sia $(a_n)_{n\inNN}$ una successione di elmenti di $A$.
Siccome $A$ è compatto esiste una sottosuccessione convergente $(a_{n_k})_{k\inNN}$ della successione $(a_n)_{n\inNN}$, sia $\bar a = lim_{k->oo}a_{n_k}$.
Ora suppongo di sapere che qualunque altra sottosuccessione convergente di $(a_n)_{n\inNN}$ converga ad $\bar a$.
Posso dedurre che anche la successione $(a_n)_{n\inNN}$ converge ad $\bar a$?
Certamente ...
Nel punto più alto di un piano inclinato liscio di lunghezza L = 20 m ed angolo di inclinazione θ = 30° si trova un corpo A di massa mA = 1 kg, inizialmente in quiete. Nel punto più basso vi è un corpo B di massa mB = 3 kg, che risale il piano inclinato partendo con velocità iniziale v0 , partendo contemporaneamente al corpo A. Sapendo che i due corpi si urtano nel punto medio C del piano inclinato, calcolare:
a) l’istante di tempo t nel quale avviene l’urto;
Avevo pensato di trovarlo con le ...

Salve a tutti, fra qualche giorno avrò l'orale di fisica 1 e il professore ci lascia partire con un argomento a scelta.
A me(non so il motivo) incuriosiva il fatto che il potenziale elettrostatico è definito SEMPRE tramite una differenza e, infatti, il potenziale in un punto è definito sempre a meno di una costante.Non vi è quindi il valore preciso del potenziale in un determinato punto. A lezione il professore ci aveva accennato questo fatto dicendoci che era una questione complicata. Secondo ...

Ciao, avrei un dubbio riguardo l'argomento del titolo a cui sono sopraggiunto svolgendo alcuni semplici esercizi
So che una rale equazione differenziale èdel tipo
$y'(t)=a(t)*b(y(t))$
Mi trovavo di fronte a questo esercizio che ho ridotto in forma normale dopo alcuni calcoli
$y'(t)=2mksin(t)$
L'ho risolta considerando $2mksint=a(t)$
Tuttavia ecco il dubbio:
se ipotizzassi: $y(t)=t$ a questo punto posso anche considerare $sint=b(y)$, dunque dovrei separarle ...

Salve ragazzi buona sera
vorrei un informazione sulla risoluzione di un compito di teoria dei sistemi.
Come potete vedere nella foto è un sistema retroazionato con interruttore in k=0.
ho provato a svolgere ma ho un problema nella seconda parte, infatti in K>0non so come muovermi. Credo di poter dire con sicurezza(ahaha) che il primo blocco va in evoluzione libera ma non mi trovo con le matrici.
Qualcuno può darmi una mano??
Di solito ragiono k0 ...

Salve voglio esporvi un esercizio sulla distribuzione normale standardizzata per avere chiarimenti:
"Il tempo impiegato per effettuare la rifinitura di pezzi meccanici ha una distribuzione normale media di 60 minuti e una deviazione standard di 12 minuti."
1) Si determini la probabilità che il tempo impiegato sia di almeno 50 minuti.
2) Si determini la probabilità che il tempo impiegato sia compreso tra 50 minuti e 70 minuti.
3) Si determini la probabilità che il tempo impiegato sia al ...
Devo risolvere un esercizio in cui mi viene chiesto, scegliendo da gruppi di cinque donne e sette uomini, di comporre una commissione composta da due donne e tre uomini, ma tenendo conto che due degli uomini non accetteranno di stare insieme (per come ho capito, gli uomini che non vogliono stare insieme sono stati precedentemente determinati e, quindi, si tratta proprio di Tizio e Caio, per capirci, e non di due membri qualsiasi dell'insieme).
Il testo ("A first course in probability", 8th ...

Ciao,
essendo questo il mio primo messaggio ne approfitto per farvi i complimenti per il vostro ottimo forum.
C'è questo esercizio che credo di aver sbagliato, ma non capisco perché: riporto di seguito il testo e il mio tentativo di svolgimento e soluzione.
I primi due punti mi sembrano più banali e quindi li tralascio: osservo solo (siccome servirà nel seguito) che il valore di $ m2 $ è $ 1/2m1 $ (e quindi, ai punti 3) e 4) il suo valore diventa ...

Buonasera a tutti,
mi sto perdendo probabilmente in un bicchier d'acqua, chiedo il vs aiuto.
Devo risolvere questo circuito usando solo le regole base dell'elettrotechica (Ohm, KCL, KVL)
Se applico la legge di Kirchoff al nodo superiore suppongo di avere:
1) 6A entrante nel nodo
2) i "zero" uscente dal nodo
3) i "zero"/4 uscente dal nodo
$ 6=(io)+(1/4io) $
Di conseguenza:
$ 6=io(1+1/4) $
$ 6=5/4 io $
$ io=24/5A $
Secondo il libro il risultato sarebbe ...
Salve ragazzi, domani finalmente ho l'esame e quindi devo risolvere gli ultimi dubbi... stavolta si tratta di una successione definita per ricorrenza:
ho da studiare il limite della seguente successione
${ ( a1=lambda ),( a n+1=-log an+an ):}$
(chiedo scusa per come ho scritto a1 e an ma non so mettere i pedici...)
è sbagliato calcolarlo pensando che $lim_(x -> +oo )an=lim_(x -> +oo )a n+1=l$
dove l può essere anche +oo
e quindi fare
$l=-log l + l$ che svolgendolo mi viene $l=1$ che dovrebbe essere il limite giusto?

Salve a tutti, questa è la mia prima discussione (pertanto spero di non violare alcun punto del regolamento). Piccola premessa: ringrazio tutti i presenti in questo fantastico sito, spesso e volentieri mi avete aiutato a risolvere grossi problemi e spero possiate farlo anche ora.
Come da titolo, ho una curiosità riguardo le funzioni sinusoidali. Supponiamo ad esempio di avere due sinusoidi a pulsazione differente \(\omega_1 \) ed \(\omega_2 \), con valore di picco uguale e con fase iniziale ...

Salve,
sto svolgendo questo esercizio che chiede di trovare le equazioni cartesiane dell'asse centrale.
Il sistema è formato dai vettori
$(A_1,v_1) , (A_2, v_2), (A_3,v_3)$
Dove $A_1 = (5,-2), A_2 = (3,0), A_3=(1,-3)$
Mentre i vettori sono $v_1 = (1,1), v_2=(3,-4), v_3=(-2,6)$
Per trovare l'asse centrale parto dalla definizione, ovvero è quel luogo dei punti tali che se $P$ è un punto di questo asse si ha che $M_P \wedge R = (0,0,0)$
Inoltre sappiamo che il momento $M_P$ si può riscrivere come
$M_P = M_O + P \wedge R$
Ma ...

Buongiorno ho bisogno di una correzione riguardo un esercizio sulla funzione di densità:
$ f(x)= { ( kx if 0<=x<1 ),( 2-kx if 1<=x<=2 ),( 0 anywhere ):} $
1) Si determini il valore della costante $ k $ in modo che $ f(x) $ sia la funzione di densità della variabile casuale $ X $ e se ne tracci il grafico.
2) Si ricavi la funzione di ripartizione e i quartili di $ X $
3) Si calcoli il valore atteso di $ X $
$ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ $
1) Soluzione di $ k $:
...

Muovendo da questa discussione, voglio chiedere una cosa.
La proprietà da cui discendono risultati di algebra lineare quali "ogni spazio finitamente generato ha una base" e "un insieme di \( \dim{V} \) vettori linearmente indipendenti genera anche lo spazio" è la seguente.
Se \( V \) è uno spazio vettoriale finitamente generato, un insieme è massimale nel poset \( \mathcal{B} \) degli insiemi linearmente indipendenti se e solo se il suo cardinale è il massimo nell'insieme dei cardinali ...

Ciao a tutti,
Vorrei chiedervi un parere su un ipotesi del seguente tipo:
Oggi acquisto una casa a euro 100.000
Contraggo un mutuo che tra capitale, interessi e varie mi obbliga a restituire dopo 30 anni euro 160.000
Supponiamo che nell'arco di questi 30 anni l'inflazione media è stata, giusto come esempio, del 2%
Dopo 30 anni la casa in questione vale sul mercato ancora euro 100.000.
La mia domanda è: in termini reali, dopo 30 anni e dopo aver finito di pagare il mutuo, ho guadagnato ...