Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Piacere sono nuovo nel forum
Frequento ingegneria elettronica e devo frequentare il corso di elettronica analogica, sto studiando ora i transistor bjt ma i riferimenti cartacei che ho non mi soddisfano. Qualcuno sa dove trovare e quali sono i riferimenti migliori che trattano argomenti come le giunzioni e poi successivamente i transistor?
Cerco libri, ma anche meglio materiale online (ovviamente legale)
Grazie a tutti in anticipo !

Ciao a tutti!
Ho trovato questo codice su internet, o meglio, ciascun tab era in realtà una classe. Io l'ho modificato per poter inserire le mie funzioni di calcolo. Avrei bisogno di una finestra a tab su cui inserire i miei risultati e grafici.
Questo codice mi ritorna errore nel punto in cui aggiungo tab AddPage(), ma se lascio le diverse classi non riesco poi ad utilizzare le variabili locali della mia funzione.
Non è da molto che programmo
Qualcuno potrebbe aiutarmi gentilmente??? ...

Buonasera,
Dovrei dimostrare che $a>1$ e $forall b in RR$ l'integrale S=$int_1^(+infty) 1/(x^a(lnx)^b) \ dx$ risulti convergente.
Sia $f(x) = 1/(x^a(lnx)^b). $
Se $a>1\, \b=0 \ to \ f(x) =1/x^a$, quindi, l'integrale $int_1^(+ infty) 1/x^a \ dx$ risulta essere convergente
Se $a>1\,\b>0 $, procedo per sostituzione, cioè
$lnx= t \ to (ln(x))^b=t^b$
da cui $dx \(1/x) =dt \ to \ x^(a-1)=e^((a-1)t) $ quindi l'integrale diviene $int_0^(+ infty) 1/(e^((a-1)t) t^b) \ dt $
Per $a>1\ qquad forall t ge 0\ qquad e^((a-1)t) ge (a-1)t$, applicando il criterio del confronto su $I=[0,+infty[$, ottengo, ...
Salve ragazzi ho da studiare la seguente serie:
$ sum_(n = 1 ) arctan (1/(sqrt n log^2n)) $
partiamo dal presupposto che è una serie a termini positivi io l'ho studiata nel modo seguente:
$ arctan (1/(sqrt n log^2n))~ 1/(sqrtnlog^2n) $
dopo di che ho applicato il criterio di condensazione di cauchy facendola diventare
$ 2^n/(sqrt(2^n)log^2(2^n) $
facendo le dovute semplificazioni arrivo alla conclusione che la serie data ha lo stesso carattere del rapporto
$ sqrt(2^n)/n^2 $
allora io so che la serie deve divergere positivamente, quindi il limite di ...

Salve a tutti, qualcuno potrebbe guidarmi in un esercizio di fisica 1? Il problema chiede di calcolare il calore scambiato durante una trasformazione reversibile di cui non si conosce il tipo; viene fornito numero di moli, variazione di volume e pressione, lavoro speso e calore specifico a volume costante.
Salve a tutti, sono alle prese con la risoluzione di travi iperstatiche: volendo utilizzare il metodo degli spostamenti su questo telaio non capisco perchè aggiungo morsetti solamente nei due nodi interni e non anche alla cerniera alla destra, essendo quest'ultima soggetta a rotazione? Inoltre il pendolo in basso non ha attivo uno spostamento per cui dovrei inserire un carrello?
Salve a tutti, la domanda nel titolo in un certo senso è "retorica", nel senso che nel mio studio della legge di Coulomb (sto studiando Fisica II nella facoltà di ingegneria informatica) ho assunto questa come legge fondamentale della natura e quindi sono gli esperimenti a garantirmi che sarà così. D'altra parte ad un certo punto una volta ricavata la legge di Gauss sul flusso del campo elettrico mi viene chiesto di assumere taluna come legge fondamentale e ricavare come sua conseguenza la ...

Enunciamo prima il seguente Teorema:
Teorema. Ogni insieme aperto $A\subseteq\mathbb{R}$ è unione numerabile di intervalli aperti disgiunti.
Dunque se $A\subseteq\mathbb{R}$ è aperto, allora $$A=\bigcup_{q\in A\cap\mathbb{Q}} I_q,$$ dove $I_q$ è il più grande intervallo aperto contenuto in $A$ che contiene $q$.
Vorrei mostrare il seguente corollario, la cui dimostrazione, dopo alcuni spunti forniti dal testo, l'ho abbozzata io. ...
Salve a tutti devo studiare la seguente funzione $ arctan (1/sqrt(2-|x|)) $ ;
in particolare mi interessa:
1) il dominio con eventuali punti singolari;
2)eventuali asintoti
3) studiarne derivata, derivabilità ed eventuali punti di estremo relativo.
io sono arrivato alle seguenti conclusioni
1) la funzione è definita nell'intervallo $]-2;2[$ che a loro volta sono punti di singolarità.
2) non ci sono asintoti.
3) la derivata mi risulta $ x/((6|x|-2x^2)sqrt(2-|x|)) $ la funzione non è derivabile nello 0, ...

Sto cercando di rappresentare in Matlab in un grafico loglog che per i vari metodi LMF (https://en.wikipedia.org/wiki/Linear_multistep_method) risolutivi di equazioni differenziali ordinarie l'errore $ e_n=y(t_n) -y_n $ (ovvero la differenza tra la soluzione reale e quella approssimata) tende a zero con ordini di convergenza diversa in base all'ordine del metodo.
Per fare ciò ho considerato l'equazione test $y'(t)=-y(t), \quad y(0)=1$ con soluzione esatta ugaule a $y(t)=e^{-t}$ e applicando il seguente algoritmo mi ...

Mi sono preso tempo per rivedere la composizione relativistica.
Assumiamo un esempio ricorrente in rete:
Un'astronave $A$ viaggia a V=0,8c rispetto ad un osservatore sulla terra.
A bordo dell'astronave $A$, si scorge una seconda astronave $B$ che la supera a U'=0,4c (quindi con direzione e verso identici).
La canonica relazione asserisce che la velocità di $B$ misurata dall'osservatore terrestre equivale a:
$V_B = (V_A + U') / (1+ (V_A U')/ (c^2)$ = ...
Salve, stavo svolgendo un problema che chiede di calcolare la pressione sapendo il numero di moli di gas e la sua energia cinetica traslazionale media (il gas è biatomico). Ciò che mi sta facendo impazzire è che utilizzando la formula pV=nRT esce un risultato diverso rispetto a p=2NKmedia/3V; esce invece uguale se in Kmedia NON tengo conto dell'energia cinetica media rotazionale (per intenderci 3/2kbT e non 5/2kbT). Sbaglio qualcosa? Grazie
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi brevemente in che cosa consiste il criterio di resistenza di Von Mises?

Buonasera!
Sto cercando di svolgere la serie di Fourier della seguente funzione 2pi periodica:
1. 0

Salve a tutti, non ho mai fatto problemi di questo tipo(nel mio corso abbiamo fatto meccanica ed elettromagnetismo), ma l'ho trovato in una prova d'esame del mio professore e quindi, dato che ho l'esame a breve(fisica 1), vorrei capirci qualcosa di più.
Si consideri una sonda di massa m che compie un moto circolare uniforme attorno alla Terra(supposta ferma).
(1)Si calcoli il rapporto k tra l'energia cinetica e l'energia potenziale.
(2)La stessa sonda può ora muoversi lungo il segmento che ...

Ciao a tutti
vorrei capire quanto sono fortunato
io sono nato il 15/11/1976 mentre mio papà era nato il 15/11/1934
in base al calcolo delle probabilità ogni quante volte può verificarsi questa cosa?
grazie per chi vorrà dirmi il metodo per calcolarla
Filippo

Buongiorno a tutti!
Questo è il mio primo post quindi vi chiedo scusa per eventuali errori.
Sto perdendo la testa con questo esercizio di fisica I di cui scrivo il testo:
Un punto materiale di massa m viene lanciato lungo il profilo rigido e liscio di raggio R=6 metri
come mostrato in figura, con una velocità iniziale di modulo V_0 = √3.5gR . Determinare in quale
punto del profilo la reazione vincolare è nulla (si determini la quota h di tale punto da terra).
Il mio approccio era quello di ...
Ciao ragazzi, sapreste dirmi qual è il motivo che si cela dietro lo spettro continuo prodotto dall'elevata temperatura a cui viene sottoposto un solido, un liquido o un gas molto denso, completamente diverso da quello a righe che invece osserviamo surriscaldando un gas rarefatto?
Quello che so per adesso è che nei gas a bassa densità gli atomi sono lontani tra loro, quindi la radiazione assorbita, e di conseguenza emessa, riguarda solo atomi singoli. Invece per i solidi, oppure per gas molto ...
"Dell'acqua scorre in un tubo inizialmente orizzontale di diametro $ d_t = 5,5 cm $ con una velocità di $ v_t =2,5 m/s $. All'estremità del tubo l'acqua esce attraverso un ugello di diametro $ d_u = 22,0 cm $. Sapendo che la pressione nel tubo è $P_t = 440 kPa $, calcolare l'altezza dell'ugello rispetto a quella del tubo"
Avevo pensato di applicare Bernoulli ma mi mancano due dati, ossia la pressione nell'ugello e l'altezza del tubo!
Purtroppo non ho le soluzioni
Qualcuno che mi dia ...

Ciao a tutti, sto riscontrando dei problemi riguardo allo svolgimento di un punto ricorrente nelle tracce d'esame. In questo caso è il punto c) del problema. Posso sapere se ho impostato il punto correttamente, se ho commesso errori o se c'è una maniera alternativa di procedere? Grazie
Si consideri la retta
$\{(x = t),(y = 3t - 1),(z = 2t):}$
a) Si scriva l'equazione del fascio di piani passante per $r$
b) Si scriva l'equazione del piano passante per $r$ e per $P=(1,2,0)$
c) ...