Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
ho un problema e credo si possa risolvere come sto cercando di fare, ma non riesco a afferrare il metodo di calcolo per arrivare alla soluzione.
Vorrei calcolare quanti sottoinsiemi di un insieme B hanno una certa quantità (m) di numeri in comune con l'insieme A senza però enumerarli tutti,
ma solo considerando gli elementi in comune tra i due insiemi (i).
Forse la mia domanda è un po' semplice, ma non riesco a capire come calcolare questo numero e mi serve superare questo ...

Salve a tutti, sono nuovo del forum, mi presento infatti: piacere Mattia! Frequento il secondo anno di ingegneria e mi manca solo fisica 2 per concludere in bellezza l anno accademico. Mi sono imbattuto in questo esercizio che proprio non riesco a risolvere, spero che qualcuno di voi mi possa dare una mano. Grazie a tutti in anticipo!
In un campo magnetico di espressione B = kxz, con k = 0.8 T/m è immersa una spira quadrata di lato l = 30cm. La normale della
spira è diretta lungo l’asse z e ha ...

Buongiorno,
Sto cercando di prepararmi per un esame universitario di fisica e tra le varie prove d esame sono incappato in un esercizio che proprio non riesco neanche ad impostare. Se qualcuno di voi ha una minima idea di come si risolva mi farebbe un favore enorme!
PROBLEMA :
Da un rubinetto esce verticalmente un getto d’acqua con velocità v0 = 0.5 m/s. Calcolare di
quanto varia la sezione del getto ad una distanza d = 20 cm.
Un corpo A con massa m= 1 kg e velocità v= 20 m/s urta elasticamente un corpo B di massa M= 3 kg in quiete.
Calcolare:
A) V'a e V'b dopo l'urto
Il corpo B inizia a scendere lungo un piano inclinato scabro con angolo di inclinazione teta = 30° e coefficiente di attrito dinamico = 1/√3, fino a comprimere una molla. La compressione massima è delta x = 0,1 m e il corpo B percorre la distanza
d = 1 m (inclusa delta x) prima di fermarsi.
B) Calcolare la costante elastica della molla.
La V'a e la ...

Cosa ci assicura che il fotone non abbia una massa più piccola del neutrino pur sempre prossima allo zero, ma non nulla?

Buondì,
in questo esercizio c'è un asta che ruota attorno ad un perno situato ad un suo estremo, in generale, prendendo come polo il perno il momento angolare non si conserva poiché sull'asta è applicata la forza peso che è esterna.
Arrivati alla posizione finale dell'asta però il momento si può considerare momentaneamente nullo e dire che si conserva negli istanti precedenti e successivi all'urto.
Posso quindi scrivere $ vec(L)prima = vec(L)dopo rArr Iomega hat(k) = lmvhat(k) $
Il mio cruccio è che il momento angolare di un corpo ...

Salve avrei un esercizio da proporvi:
Avendo il piano $S: x_2 - x_3=0$ trovare una riflessione $\alpha$ attorno ad $S$ e la proiezione ortogonale $\beta$ di $S$; successivamente scrivere le matrici che rappresentino $\alpha$, $\beta$ e $\alpha \beta$ associate ai versori; e infine descrivere $\alpha\beta^(-1) (S)$
Se qualcuno mi potesse aiutare sia nella parte teorica che in quella pratica ne sarei ...

I tipici problemi che si presentano in Statistica sono quelli della stima e di prova delle ipotesi. Secondo un autorevole professore di fama internazionale (e mio relatore di laurea): "la distribuzione finale esaurisce il problema dell'inferenza statistica in termini bayesiani".
La distribuzione finale (a posteriori, o Posterior) si calcola utilizzando il teorema di Bayes:
$pi(theta|ul(x))=(pi(theta)p(ul(x)|theta))/(int_(Theta)pi(theta)p(ul(x)|theta) d theta)$
dato che il denominatore è integrato è un numero e quindi, più semplicemente, ...

La dimostrazione che il canonico e il microcanonico sono matematicamente equivalenti, si conclude col calcolo dello scarto quadratico medio dell' Hamiltoniana.
Nei miei appunti, per dei calcoli precedenti ciò è uguale a
Scarto=Kb*T*Cv/² . Il tutto si conclude facendo il limite termodinamico per N che diverge in cui otteniamo
N/N²=1/N.
Non capendo la ragion d'essere del N a numeratore, sono andato su wikipedia e nella sezione delle fluttuazioni di energia della pagina "insieme canonico", ...



Data $ f_(XY)(x,y)=1/y*e^(-y-x/y) $ definita per $ x,y>0 $ calcolare le densità marginali, $ E(X), E(Y),Cov (X,Y),E(X^3|Y) $
La mia soluzione: inizio col calcolare $ f_X(x)=\int_0^infty f_(XY)(x,y)\ \text{d} y $ ma mi accorgo che non è risolubile (almeno con i metodi algebrici che conosco), allora procedo per condizionamento:
$ f_(X|Y=y)=f_(XY)(xy)/(f_(Y=y))=1/ye^(-x/y $ (*)
-Calcolo di E(X) E(Y), seguo questo ragionamento:
dal momento che $ X|Y $ è distribuita come una esponenziale di parametro 1/y, scrivo
$ E(X|Y=y)=E(exp(1/y))=y $ Pertanto ...

Buongiorno, avrei due problemi da sottoporvi a cui non so dare una risposta precisa.
1) Esiste un'applicazione lineare t.c. $f((0),(1)) = ((2),(4))$ e $f((1),(1)) = ((1),(5))$? E` unica? Trovare $"Ker"f$ ed $"Im"f$.
Risposta: Noto che i due vettori del dominio sono lin. indip e costituiscono una base del dominio, quindi l'app.lin esiste ed è unica, giusto?
Per trovare $"Ker"f$ ed $"Im"f$ vado a scrivermi la matrice associata alla base canonica $\{((1),(0)),((0),(1))\}$ e trovo ...

Buona (caldissima) giornata a tutti!
Il dubbio riguarda l'esercizio 1.2.27 qui insieme alla definizione 1.2.16 e al warning 1.12.17.
Sono portato a pensare che richiedere che \begin{equation}\text{per ogni morfismo $f_1$ e $f_2$ in \(\mathcal A\)} \colon f_1 \ne f_2 \Rightarrow F(f_1) \ne F(f_2)\end{equation} sia in realtà troppo restrittivo per la definizione di fedele. Cioè si vuole anche poter avere anche un caso come questo: prendo in \(\mathcal A\) ...

Sono due giorni che provo, non riesco davvero a risolverlo. Mi rimetto alla vostra sapienza oddèi
Il sistema è il seguente:
${ ( dot(A)(t,T)-a\gammaB(t,T)-abC(t,T)=0 ),( dot(B)(t,T)+(\pi-a)B(t,T)-acC(t,T)-1/2sigma^2(B(t,T))^2+1=0 ),( dot(C)(t,T)+(\eta-a)C(t,T)-1/2s^2(C(t,T))^2+k=0 ):}$
con le solite condizioni al contorno $A(T,T)=B(T,T)=C(T,T)=0$ e $k\in \mathbb(R)^+$.

Parto dall' esempio più semplice di derivata, quella della parabola di equazione $y=f(x)=x^2$
La derivata è calcolata così:
$(d/dx)f(x)=(f(x+h)-f(x))/h$
Da cui:
$(d/dx)(x^2)=((x+h)^2-x^2)/h$
h in tal caso tende a zero e non può essere zero altrimenti la derivata non esisterebbe per cui si ha:
$(d/dx)(x^2)=(x^2+2xh+h^2-x^2)/h$
Cioè: $(d/dx)(x^2)=2x+h^2$
Solo se $h=0$ la derivata vale $2x$, ma poiché durante il rapporto $2xh/h$ abbiamo dovuto escludere $h=0$, la derivata è completamente ...

Ciao a tutti
Se ho questo impianto IT
non riesco a capire perchè il mio libro dice che se si ha un cedimento dell'isolamento principale( quindi l'involucro va in contatto con un conduttore) non si è in pericolo. Inoltre non capisco perchè la differenza di potenziale tra i conduttori 1 e 2 rimane inalterata.
Qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi?
Sto avendo un po' di difficoltà col primo esercizio sullo studio del dominio di una funzione, ovvero:
Quando calcolo $arctan((x-π)/(x-4))<=1$ V $arctan((x-π)/(x-4))>0$ mi trovo che $4<x<=((π-4tan1)/(1-tan1))$ mentre se guardo la soluzione mi da $x<pi$ V $x>=((π-4tan1)/(1-tan1))$ e non capisco il motivo. Dove è che sbaglio?
Tra i vari esercizi del caro prof. Nicola Fusco (sempre lui ) ho trovato un'equazione abbastanza complessa. Non saprei proprio dove mettere le mani, immagino sia un'equazione goniometrica lineare:
$6senx-6x+x^3=0$
Se ci sono altri esempi simili nel forum linkatemeli che mi piacerebbe studiarli

Ciao, sto iniziando a studiare le derivate composte in due variabili e trovo alcuni ostacoli, vorrei porvi due domande, la seconda davvero stupida che però non mi ero mai posto prima.
inizio con la prima
1) Se avessi una funzione composta $f\o\g$ del tipo $R^2->R->R$:
$g(x,y)=x^2+y$
$f(x^2+y)=x^2$
potrebbe esistere? Perché non ne ho mai trovate di questo tipo e suppongo che la composizione debba comprendere anche la y.
grazie