Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti vorrei chiedere dei chiarimenti per quanto riguarda il seguente esercizio :
Un cilindro a pareti adiabatiche di sezione Σ =0.2 m^2 è chiuso da un pistone diatermico mobile privo di attrito collegato tramite un filo inestensibile e di massa trascurabile ad un corpo di massa m = 250 kg soggetto alla forza peso. Inizialmente il corpo è bloccato con tensione nulla sul filo, l’ambiente esterno al cilindro è alla temperatura T_0 = 300 K e alla pressione p_0 = 〖10〗^5 Pa. L’interno ...

Salve, come da titolo ho un dubbio riguardo come calcolare la variazione di entropia del gas per una trasformazione (in tal caso adiabatica) irreversibile.
L'esercizio proposto è il seguente:
0.2 moli di gas biatomico sono chiuse dentro un contenitore di volume V(A) alla pressione p(A) = 1.013 bar e alla temperatura ambiente T(A) = 293.2 K. Il volume viene rapidamente portato al valore V(B) = 3V(A) adiabaticamente. Raggiunto l’equilibrio termico il gas si riporta, mantenendo il suo volume ...

Buongiorno, vi posto quest'esercizio:
Siano $\A={(x,y)inRR^2 : x+y in ZZ}$ e $\B={(x,y)inRR^2 : x=4}$ allora:
1.$\AnnB$ è connesso per archi
2.$\AnnB$ è limitato
3.$\(4,0)inD(AnnB)$
La mia difficoltà sta nel capire come rappresentare l'insieme A. Inoltre se avessi avuto un insieme in $\QQ$ come faccio a studiarne limitatezza e o connessione per archi?

Salve a tutti! Mi trovo a dover risolvere un altro esercizio e mi trovo in difficoltà. Chiedo perciò umilmente il vostro aiuto, riporto il testo dell'esercizio:
Riporto ora la risoluzione che ho fatto della prima richiesta:
Sul sistema non agisce alcun tipo di forza dissipativa, di conseguenza si ha la conservazione dell'energia meccanica del sistema:
\(\displaystyle \Delta E_{tot} = E_{tot}^{F} - E_{tot}^{i} = 0 \)
\(\displaystyle E_{tot}^{F} = {1 \over 2} m v_{b}^{2} \)
\(\displaystyle ...

Buongiorno. Mi servirebbe una conferma per quanto riguarda la compattezza dell'insieme: $2x^2 +4xy+3y^2<=6$ che rappresenta un'ellisse.
Posso dire che l'insieme è chiuso in quanto il complementare a quest'ultimo: "contiene tutti i suoi punti ed: è sempre possibile creare un disco di raggio finito che contenga solo punti dell'insieme", ed è quindi aperto? Ovvero: complementare aperto $\to$ insieme di partenza chiuso.
E posso dire che è limitato in quando dominio e codominio sono ...
Idee per applicare gli sviluppi a questa funzione? $ln(sinx/x) $
Ho pensato di spezzare il logaritmo
$ln(sinx) - ln(x) $ e di sviluppare poi il seno dentro al logaritmo $ln(x-x^3/6)$ = $ln(x(1-x^2/6))$ dunque ottengo $ ln (1-x^2/6) $ ovvero $- x^2/6$.
P.s. Non mi cazziate per gli o-piccoli...
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo tipo di esercizi ,
L'insieme $ A={(1-2sqrtx)/(x-sqrtx+(-1)^x x)}: x=1,2,3,... $
1 ha minimo ma non massimo
2 ammette sia massimo che minimo
3 ha massimo ma non minimo
4 è chiuso
Qualcuno può spiegarmi passo passo come devo procedere per risolvere questo genere di esercizi?Un metodo completo e rigoroso , perché non ho mai capito come devo procedere in maniera "schematica" per risolverlo.Grazie a tutti
Mi chiedevo se ogni funzione bilineare $F:A \times B -> RR$ è continua.
Ad esempio nel caso di forme quadratiche $F:RR^n \times RR^n->RR$ definite da $F(x,y)=x^T Ay$ con $A \in M_n(RR)$ questo è chiaramente vero ma non mi viene in mente come lo si possa dimostrare per funzioni bilineari qualsiasi.

Salve a tutti, ho il seguente esercizio:
Un pendolo conico è costituito semplicemente da una sbarra sottile ed uniforme, di lunghezza $L$, sospesa ad una sua estremità ad un punto fisso e libera di ruotare intorno ad esso senza attrito.
Un tale pendolo viene messo in rotazione uniforme e stabile intorno ad un asse verticale con velocità angolare costante $omega$. Si chiede di determinare l’angolo $theta$ compreso tra la sbarra e la direzione ...

Salve ragazzi sono alle prime armi con questi argomenti e non capisco gli errori che mi da il compilatore riguardo questo semplice esercizio che ti chiede semplicemente di creare una tabella per una struct di dischi e di visualizzarli ordinati secondo l'anno.
int n; //numero di dischi
void scambia(int& a,int& b){
int tmp;
tmp = a;
a = b;
b = tmp;
}
void ordina (int dischi a[]){ // qui dice che manca una parentesi tonda, ...

Salve a tutti!
Sto preparando un esame e sto avendo forti difficoltà nella piena comprensione di un argomento: gli spazi affini.
Raccolgo i miei dubbi in vari punti così da essere il più chiaro possibile:
1. Che tipo di struttura algebrica rappresentano? Sono una generalizzazione degli spazi vettoriali o si collocano in una posizione completamente nuova rispetto a questi?
2. Dove sta la loro utilità? Per quale motivo, ad un certo punto, c'è bisogno di passare dagli spazi vettoriali agli spazi ...

Ciao a tutti, ho problemi con una parte di un circuito di un esercizio in cui ho un BJT e questo è lo studio per piccolo segnale, riporto solo questa parte poichè mi serve solo questa ve l'assicuro, l'obbiettivo è calcolare $V_p/i_p$, per farlo pensavo di partire da $i_p = i_(R_5) - i_E$ dove $i_E$ è la corrente di emettitore per cui sfrutto la relazione $i_E = (1+ \beta)i_B$ con $i_B$ corrente di base ma a questo punto non so come esprimere quest'ultima in funzione di ...

Ciao ragazzi, avrei un piccolo dubbio sul concetto di flusso magnetico. Vi pongo due esempi:
1) Supponiamo di avere un solenoide infinitamente lungo, con $n$ spire al metro, percorso da una certa corrente, con le spire di raggio $r_1$. Supponiamo che una spira circolare di raggio $r_2 > r_1$ e resistenza $R$ sia coassiale al solenoide. In questo caso, il solenoide (ideale) avrà campo nullo all'esterno. Il flusso magnetico concatenato, in questo ...

Salve. Sono un po' arrugginito riguardo a curve e solidi, infatti mi è sorto un dubbio molto banale:
Come faccio a riconoscere che $2x^2 +4xy+3y^2<=6$ rappresenta un' ellisse?
Ho completato il quadrato come: $(sqrt(1/3)x + sqrt(3)/3 y)^2 + 1/6 y^2 <=1$ ma ancora non mi riconduco all'equazione dell'ellisse: $(x-x_c)^2/a^2 + (y-y_c)^2/b^2=1$.
Come fare?
Grazie!!
P.s: Già che ci sono aggiungo altra carne al fuoco... Posso dire che l'insieme è chiuso in quanto il complementare a quest'ultimo contiene tutti i suoi punti ed: è sempre ...

Salve a tutti!
Mi servirebbe una mano col seguente problema:
Un tubo di massa $M=18 kg$, sezione $A=300 cm^2$ e lunghezza $l=200 cm$ è sigillato con un tappo in
corrispondenza della sua estremità superiore, mentre l'estremità inferiore è aperta. Il tubo contiene
inizialmente aria alla pressione atmosferica $p_0=1 b a r$, occupante l'intero volume Al (vedi figura a). Il
tubo viene quindi appoggiato su una superficie di alcol con densità $ρ=0.8 g/(cm^3)$ e ...

Salve a tutti ragazzi,
ho un dubbio sull'utilizzo delle coordinate sferiche per un integrale triplo. Devo calcolare il volume di $\Omega= { (x,y,z) in R^3 | x^2 + y^2 + z^2 <= 16, z<=sqrt(x^2 + y^2)}$.
Provando a risolverlo con le coordinate sferiche:
$\{(x= \rho*cos(\theta)*sin(\phi)),(y= \rho*sin(\theta)*sin(\phi)), (z=\rho*cos(\phi)):}$
non riesco a capire bene fra quali angoli devo integrare $\phi$.
Ho usato l'equazione $z<=sqrt(x^2 + y^2)$ e sostituendovi le coordinate alla fine viene fuori l'equazione $\rho*cos(\phi)<=\rho*sin(\phi)$
e da qui
$tan(\phi)>=1$.
Sapendo che la tangente è maggiore di 1 dopo ...

A questo polinomio conoscendo che $|n0|<(7*81)^(1/3)$
$-(7*16)*n^3+(7*4920)*n^2-(7*504282)*n+(7*17228405)=X*(7*81)$
è applicabile il metodo Coppersmith?

Ciao, scrivo per chiedere aiuto su questo problema.
Sul punto a) penso di non avere problemi: visto che la sbarreta riceve un impulso verso destra, il campo elettrico indotto genera una corrente nella sbarretta diretta verso il basso e quindi una forza elettromotrice indotta di intensità vBb (con v=J/m).
Dal punto b) sono in difficoltà perchè non riesco a capire bene come impostare il sistema di equazioni o ciò che serve per la risoluzione.
Grazie per l'aiuto.

Salve ,vorrei una mano nel comprendere la risoluzione di questo esercizio . Ho calcolato solo l'equazione differenziale che dovrebbe essere : $y(x)=c_1+c_2 e^(2x) -2e^x$
Ma poi non so più come continuare e come applicare le condizioni descritte nel l'esercizio.
Assegnata l'equazione differenziale : $y''=2(e^x +y')$
Determinare la curva integrale passante per il punto (0,a) con la retta tangente in quel punto parallela alla retta $y=2x+1$ .
Determinare il valore di a di R in modo che tale ...

Ho due variabili casuali congiunte $X$ e $Y$ che sono distribuite come un triangolo che ha vertici (0,0) (1,0) (0,1). Devo calcolare le distribuzioni marginali e la funzione di ditribuzione di $Z=X+Y$.
Io ho pensato che $fxy$ è l'area del triangolo, quindi $fxy=1/2$, da qui per ricavare le marginali uso gli integrali.
Trovo la retta $y=-x+1$.
Per ricavare $fx$ integro $fxy$ tra $0$ e ...