Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aletzunny1
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere questo esercizio... CALCOLA QUALE SAREBBE SUL PIANETA GIOVE IL PESO DI UN CORPO DI MASSA M=1KG. TENERE PRESENTE CHE GIOVE HA UNA MASSA 337 VOLTE MAGGIORE DI QUELLA DELLA TERRA E UN RAGGIO CHE È 11.2 VOLTE MAGGIORE DELLA TERRA.[26,3N] Io ho provato così: $F=mg=(G*m*M)/(R^2)$ Dove: $R^2=(0,1496*10^12*11.2)^2$ $M=5,972*10^24*337$ Ottengo perciò $g=4,78*10^(-8)m/s^2$ E quindi $F=4,78*10^(-8)N$ Grazie

universo1
Un saluto e buone vacanze a tutti! Oggi vi chiedo una mano sui sistemi di Peano e sulla ricorsività. L'insieme $\mathbb{N}$ soddisfa le seguenti proprietà: (P1) $\emptyset \in \mathbb{N}$; (P2) $ \forall n \in \mathbb{N}, n \in \mathbb{N} \implies \sigma(n) \in \mathbb{N}$; (P3) $ \forall n \in \mathbb{N}, \sigma(n) \ne \emptyset$; (P4) $ \forall n \in \mathbb{N}, \sigma(n) = \sigma(m) \implies n = m$; (P5) $S \subseteq \mathbb{N}$ tale che $(\emptyset \in S \wedge \forall n \in S \implies \sigma(n) \in S) \implies S = \mathbb{N}$. Queste sono le premesse, ora vengono le perplessità banali che mi sono annotato: - una terna $(E, s, e)$, dove $E$ è un insieme con un elemento $e \in E$ ed una ...

Alis22
Buongiorno, riporto di seguito il testo del problema: Carica elettrostatica è uniformemente distribuita con densità $ rho $ positiva nel volume interno ad una sfera di raggio 2a. Sulla superficie della sfera stessa, c’è una distribuzione di carica uniforme negativa $ sigma =-rho *a $ . Si hanno due punti P e Q, P che dista a dal centro O della distribuzione e Q che ne dista 3a. a) Calcolare l’intensità del campo elettrico in P e in Q e la differenza di potenziale fra P e Q. Un ...

Samy211
Salve a tutti, volevo sapere se ho risolto in maniera corretta il seguente esercizio: "Dati due eventi $A$,$B$, con $0< P(A) <1$,$ 0<P(B)<1$, e assegnate le probabilità $P(A|B)=7/10$, $P(A|B^C)=1/5$, $P(B|A)=3/5$ calcolare $P(AB)$, $P(A)$,$P(B)$". Per risolverlo applico il teorema di Bayes $P(B|A)= [P(A|B)P(B)]/[P(A|B)P(B)+P(A|B^C)P(B^C)]$ Da questa formula ricavo il valore di $P(B)$ e da questo ricavo $P(B^C)=1-P(B)$. Fin ...
2
20 ago 2019, 16:13

Usernamer1
Buongiorno a tutti, non sono sicuro sia questa la sezione più adatta, in caso indirizzatemi pure. Sapendo che la Power spectral density (PSD) è la trasformata di Fourier dell'autocorrelazione considerando come variabile il ritardo $tau$ tra i due segnali, non riesco a trovare riscontro di ciò, qualcuno sa indicarmi dove sbaglio nel seguente procedimento? Ora io so che se ad esempio considero un segnale deterministico $ x(t)=Asen(omega t) $ la sua PSD dovrebbe valere ...
8
29 lug 2019, 17:17

pcnf16
Salve a tutti, ho un esercizio che mi chiede di studiare la convergenza delle seguenti due serie: $ sum_{n=1}^(+infty) (1-cos(n^2))/(n^5e^(1/n) $ $ sum_{n=1}^(+infty) (e^(1/n)-cos(n^2))/n^5 $ Per quanto riguarda la prima, ho dedotto che sia convergente confrontandola con $ sum_{n=1}^(+infty) (1-cos^2n)/(n^5e^(1/n))<= 2sum_{n=1}^(+infty) (1/n^5) $ ragionando cioè sui valori che il coseno assume ad infinito e sul fatto che l'esponenziale tenda ad uno. Per la seconda, invece, è corretto questo ragionamento? $ sum_{n=1}^(+infty) (e^(1/n)-cos(n^2))/n^5 <= sum_{n=1}^(+infty) (e^(1/n)+1)/n^5 <= 2sum_{n=1}^(+infty) 1/n^5 $ Il dubbio principale è che mi sembra un po' strano che lo stesso esercizio ...
4
13 ago 2019, 11:07

giulio013
Siano $n$ e $k$ due numeri naturali e sia $A$ un insieme di cardinalità $n$. Assumendo che $k<=n$, quale tra questi numeri è $|{B in A| |B| = k}|$ ? - $(n!)/(k!)$ - $ (n <br /> <br /> k) $ - $ (n!)/((n-k)!)$ Se $|A| = 10$ quanti sono: (i) i sottoinsiemi di $A$ di cardinalità 3? (ii) quelli di cardinalità 7? (iii) Le applicazioni iniettive da {1,2,3} ad $A$? Ho provato a svolgere l'esercizio ...

giulio013
Determinare l'insieme T dei primi p tali che il polinomio $f_p = x^3 - x^2 + 2x +1$ appartiene $ Z_p[x]$ ammetta -2 come radice. Per ogni $p$ appartenente a $T$, scrivere $f_p$ come prodotto di polinomi monici irriducibili in $Z_p[x]$. Salve avrei difficoltà con questo esercizio negli ultimi passaggi: - Divido il polinomio per (x+2) e trovo che il resto è -15; - L'insieme dei primi che dividono 15 sono 3 e 5. Adesso come scrivo il polinomio ...

Recdot
Buongiorno, vi propongo una mia risoluzione di un esercizio di meccanica per la borsa della Sissa, nutro qualche dubbio sui punti 2 e 3. Un punto materiale $P$ di massa $m$ si muove nello spazio $R^3$ soggetto al campo gravitazionale $(0,0,-g)$ e a 2 molle di costante elastica $K>0$ vincolate nei punti $(0,0,0)$ e $(1,0,0)$. [*:3o4qa4uf](1) Si scriva la Lagrangiana del moto.[/*:3o4qa4uf] [*:3o4qa4uf](2) Si descrivano ...
3
14 ago 2019, 15:42

lepre561
Stavo consultando degli appunti...ad un certo punto leggo che un processo adibatico è isoentropico Su questa affermazione però non mi trovo in quanto secondo me ci dovrebbero essere anche altre limitazioni quale sistema chiuso e processo reversibile. Come si fa a dire che un processo adiabtico è anche isoentropico senza quelle limitazioni?
3
19 ago 2019, 16:12

Reyzet
Salve, ho un dubbio, non troppo importante ma vorrei chiarirlo, io conosco una definizione di isomorfismo canonico tra spazi vettoriali a dimensione finita, ovvero è un isomorfismo non dipendente dalla scelta della base. In particolare so che tra $V$ e il suo biduale esiste un isomorfismo canonico. Ora io ho sempre letto e saputo che invece $V$ e il suo duale non fossero canonicamente isomorfi (non so nessuna dimostrazione di questo fatto però), eppure leggendo in ...
5
19 ago 2019, 16:32

caulacau
Un funtore \(G : {\cal E} \to {\cal B}\) è una fibrazione discreta se per ogni $f : B\to GE$ in \(\cal B\) esiste un'unica freccia $v : E'\to E$ tale che $Gv=f$. Un morfismo di fibrazioni discrete tra \(G : {\cal E}\to {\cal B}\) e \(G' : {\cal E}'\to {\cal B}\) è un funtore \(H : {\cal E}\to {\cal E}'\) tale che $G'\circ H =G$. Mostrare che questo definisce una categoria \(\text{Fib}({\cal B})\) delle fibrazioni discrete su \(\mathcal B\). Mostrare che il funtore ...

dissonance
Non lo so, ma occhio che le due definizioni NON sono equivalenti. Per la funzione \(f(x, y)=x^3\), l'origine è di sella per la prima definizione ma non lo è per la seconda.
13
14 ago 2019, 13:11

nic111
Ciao a tutti Mi sto esercitando per sostenere Analisi II e ho riscontrato un problema nella risoluzione del seguente esercizio: La serie di funzioni $\sum_{n=1}^infty (nx)/(1+n^3x^2)$ converge totalmente in $[0,infty)$? Io so che $f_n(0)=0$ e $lim n->infty f_n(x_0)=0$ so che c'è un punto di massimo, ho calcolato la derivata prima trovando come punto di max il valore $1/n^(3/2)$. Ho di conseguenza calcolato $lim n->infty f_n(1/n^(3/2))$ trovando come risultato $0$. Perciò deduco che la serie ...
4
18 ago 2019, 19:26

lRninG
Buongiorno. Ho iniziato a fare qualche esercizio sui differenziali del secondo ordine. Mi sono imbattuto in questo esercizio : Trova la soluzione dell'equazione differenziale $ x^('')(t)+9x(t)=6cos(3t) +9t^2 +11 $. Trovo l'omogenea : $ y_o(t) = c_1cos(3t)+c_2sen(3t) $ ed imposto il sistema per trovare la soluzione particolare della non omogenea: $ { ( A^{\prime}cos(3t) + B^{\prime}sen(3t)=0 ),( -3A^{\prime}sen(3t)+3B^{\prime}cos(3t)=6cos(3t)+9t^2+11 ):} $ A questo punto mi risulta quasi impossibile ricavare $A$ e $B$, dopo aver provato con Kramer, ho trovato $A^{\prime}$ e ...
2
19 ago 2019, 17:55

Rebb10
Ciao, potresti darmi qualche delucidazione su questo esercizio... Siano $S:RR^3 -> RR^3$ e $T:RR^2 -> RR^4$ le applicazioni lineari date da $S (x_1,x_2,x_3)=[[x_1+x_2], [x_1-x_2+x_3]]$, $T (y_1,y_2)=[[y_1+y_2], [2y_1+2y_2],[0],[-y_1-y_2]]$. Si trovino una base ${v_1,v_2,v_3}$ di $RR^3$, una ${u_1,u_2}$ di $RR^2$ e una ${w_1,w_2,w_3,w_4}$ di $RR^4$ tali che $S(v_1)=0$, $S(v_2)=u_1$, $S(v_2)=u_1$, $S(v_3)=u_2$, $T(u_1)=0$, $T(u_2)=w_1$. Non so dove mettere le mani, ho provato ...
2
19 ago 2019, 16:04

asker993
Ciao a tutti, ho una domanda che riguarda un sistema trifase senza neutro. In particolare, se abbiamo un carico (motore) con le tre impedenze uguali, ma se su una fase, in serie, abbiamo un carico induttivo che sfasa quella fase in modo che renda la somma delle tensioni diversa da $0$, il differenziale (in cui entrano solo le 3 fasi senza nessun altro riferimo) dovrebbe trippare (se supera il valore di corrente differenziale nominale), corretto? Secondo me trippa, essendo che la ...
6
13 ago 2019, 20:00

apinno
Buongiorno, devo dire che la derivata della funzione inversa, nella sua teoria e applicazione mi crea alcuni grattacapi. In particolare mi accorgo che non mi èdel tutto chiara perchéogni volta devo ragionarci sopra dall'inizio e non riesco bene a comprenderla a fondo. Mi riferisco al voler capire meglio alcuni passaggi di fisica 1 in cui si fa un uso spregiudicato dei dx, siccome voglio capire a fondo mi accorgoche un passaggio del genere: $(df)/(dt)=(df)/(dt)->(df)/(dt)*(dt)/(df)=1$ non abbia alcun senso matematico ...
2
19 ago 2019, 12:40

liam-lover
Ho questa funzione con hessiano nullo per (0,0): $ f=yln(1+x^3)-y^2 $ Ho studiato il suo segno lungo x=0 ed è negativa. Inoltre cresce prima dell'origine e decresce dopo. Lungo y=0 è costante. Pensavo fosse un massimo relativo, ma il grafico su Geogebra mostra un punto di minimo. Come faccio in questi casi a capire com'è la funzione? Devo prendere un punto a caso e vedere se il valore assunto è maggiore o minore di quello in (0,0)?
5
16 ago 2019, 16:53

caulacau
Scrivete una funzione in Idris (che typechecki e che) rovesci una lista, ovvero riempite lo hole reverse : Vec (S n) a -> Vec (S n) a reverse xs = ?hole_rev se data Vec : Nat -> Type -> Type where Nil : Vec Z a (::) : a -> Vec k a -> Vec (S k) a
3
18 ago 2019, 12:15