Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mark221
Ciao a tutti, sono nuovo del forum anche se non nascondo che in passato ho avuto modo di trovare molto materiale interessante qui. Volevo porre un quesito a cui io ho dato una risposta ma non sono sicuro del ragionamento fatto. Il quesito è relativo al calcolo delle probabilità e sto seguendo un corso sull'argomento quindi sono grato a chiunque mi riesca a dare una mano. C'è un gioco con 3 concorrenti e un solo vincitore. Il gioco consiste in una domanda di cultura generale con tre risposte ...
4
29 ago 2019, 11:42

lRninG
Buongiorno. Data $ f(x,y)=xye^(-(x^2+y^2) $ cerco i massimi e minimi globali su $ E={(x,y):0<=x<=y,x^2+y^2<=2} $. Dopo aver cercato i punti critici di $f$, disegno il grafico di $E$ : E cerco una parametrizzazione. Il mio prof procede con $ f(t,t)=t^2e^(-2t^2) \to t \in [2,sqrt(2)] $ $ f(sqrt(2)cost,sqrt(2)sent)= 2/e^2 costsent \to t \in [\pi/4,\pi/2] $ $ f(0,sqrt(2)-t)=0 \to t\in[0,sqrt(2)] $ Volevo sapere qual'è il procedimento analitico per trovare in particolare la seconda restrizione. Di solito (per quello che ho visto), per curve ancora più semplici le ...
2
29 ago 2019, 13:27

AndrewX1
Salve! Come da titolo, vorrei capire meglio come funzionano i diagrammi con scale logaritmiche. Non so se è un argomento adatto alla sezione, ma dato che l’ho riscontrato con degli esercizi di fisica sulla pressione provo qua... In particolare, supponiamo di avere un asse orizzontale in scala logaritmica. Esso ha delle tacche corrispondenti a 1 (10^0) poi ho 10 (10^1), poi 100 (10^2) E così via. In questo esempio, tra queste tacche (che risultano essere equi spaziate) non ho altre tacche. ...

marco2132k
\( \newcommand{\ER}{\mathrel{\mathcal{E}}} \)Ciao. Definisco un'algebra \( \left(A,\left(\omega_A\right)_{\omega\in T}\right) \) di tipo \( T=\left(T,\left(n_\omega\right)_{\omega\in T}\right) \) come una coppia di un insieme \( A \) e di una famiglia indicizzata \( \omega\mapsto\omega_A \) di operazioni \( n_\omega \)-arie su \( A \) \[ \omega_A\colon\Bigg\{\begin{aligned}A^{n_\omega} &\to A\\ \left(x_1,\dots,x_{n_\omega}\right) &\mapsto ...

Gabrielek
Sono abbastanza nuovo nel forum e chiedo scusa per eventuali errori commessi. Il quesito che propongo è tratto da un esame di Teoria della Misura ed è il segunte: Sia $f(x,y) = e\^{-abs(xy)}sin(1/x)sin(1/y)$. Stabilire se è integrabile su $RR^2$ rispetto alla misura di Lebesgue e, in caso affermativo, se ne calcoli l'integrale. Poichè vorrei svolgere l'esercizio con ogni motivazione teorica, per fare le cose fatte bene vorrei prima di tutto dimostrare che f è misurabile, e successivamente dimostrare ...
6
28 ago 2019, 18:15

liam-lover
Devo studiare massimi e minimi della funzione: $ f(x,y,z)=e^(1/(x+y+z+3)) $ nell'insieme $ T={(x,y,z):x^2+y^2+z^2=1} $. E volevo qualche dritta su come fare.
12
23 ago 2019, 19:26

giulio013
Si consideri l’operazione binaria $∗$ definita in $Z_9$ ponendo, per ogni $a, b ∈ Z_9$, $a ∗ b = 5(ab − a − b + 3).$ Dando per noto che $∗$ è associativa e commutativa. (i) Determinare tutti gli elementi $a ∈ Z_9$ tali che $a ∗ 0 = 0.$ (ii) Utilizzando quanto visto al punto precedente, dimostrare che $∗$ ammette elemento neutro, determinandolo. (iii) Decidere se $4$ è invertibile in $(Z_9, ∗)$. (iv) Vero o falso: ...

cozzaciccio
Salve a tutti, sono alle prese con elettronica I e sto riscontrando problemi nei circuiti in cui ci sono i diodi Zener, cioè mi vengono forniti dati sugli altri componenti e talvolta sullo Zener, cioè la tensione ai capi di questo, ovviamente io devo vedere se il diodo Zener è in zona Zener o meno, come faccio a verificarlo? Cioè qual è la condizione che deve essere rispettata affinchè questo sia in zona Zener?
9
26 ago 2019, 13:49

Busone
Ciao a tutti, riuscite a darmi una mano con questo esercizio? Grazie in anticipo
10
27 ago 2019, 10:30

alemar05
Buongiorno, avrei bisogno di una mano con il seguente esercizio, non ho idea di come vada fatto. Qualcuno potrebbe aiutarmi per favore? Data l'applicazione lineare $ L( ( x ),( y ),( z ) )=( ( x , -y , z ),( 0 , 3y , -z ),( x , +2y ,0 ) ) $ e dati vettori $ v_1=( ( 1 ),( 2 ),( 2 ) ) $ $ v_2=( ( 0 ),( 1 ),( 2 ) ) $ Scrivere un'equazione del sottospazio $ W=Span{L(v_1),L(v_2) }sube ℝ^3 $
5
29 ago 2019, 09:56

Mynameis1
Buona sera, posto questo esercizio che mi ha causato alcuni dubbi. Dopo averci ragionato ho seguito la soluzione proposta dal libro e volevo capire i passaggi seguiti. La forza di cui risente la carica è risente la carica è: $ vec(F)=q_0 vec(E) $ dove il campo elettrico è quello generato da una distribuzione discoidale di carica, ovvero $ vec(E)=+-sigma/(2epsilon_0) (1-x/(x^2+R^2)^(1/2) )vec(u_x) $. Il libro riporta tale campo elettrico sostituendo al valore $ x/(x^2+R^2)^(1/2) $ il fattore $ cosphi_0 $. Reputo ...

merioo93
Buongiorno, Sono nuovo del forum, sto cercando di preparare l' esame di probabilità al Politecnico esercitandomi su vari temi d' esame. In particolare questo esercizio mi sta creando non pochi problemi, spero che qualcuno di voi mi possa aiutare. Grazie! Bilbo si trova davanti a due porte: una d' oro e una di ferro. Per scegliere quale aprire, tira a caso un dado equo, scegliendo quella d' oro se viene un numero maggiore o uguale a 5. Se aprisse la porta d' oro lo aspetterebbero altre due ...
4
23 ago 2019, 10:11

Silence1
Buonasera, per una volta porto una domanda di carattere discorsivo. Probabilmente la questione è piuttosto banale, ma non riesco a darmi una risposta convincente. Dopo aver studiato l'interazione S-O, l'intero procedimento che porta alla sua espressione mi è chiaro (o perlomeno, uno di essi, che se necessario riporterò in una risposta successiva). La mia domanda è: in termini puramente concettuali, perché l'interazione dei momenti S-L (un prodotto scalare) determina come conseguenza che le ...

mariokarter
Ciao ragazzi, oggi mi trovo davanti a questa funzione: \(\displaystyle f(x) = x^xln(ex) \), \(\displaystyle \forall x \in dom(f) \) Immediamente l'ho riscritta come \(\displaystyle f(x) = e^{xln(x)}(ln(x)+1) \) Il primo punto mi chiede di determinare il dominio e l'immagine di \(\displaystyle f(x) \) A me risulta che il \(\displaystyle dom(f(x)) = (0,+\infty) \) e \(\displaystyle Im(f(x)) = \mathbb{R} \) Il secondo punto mi chiede di discutere il numero delle soluzioni al variare di ...

michael046
Salve come da titolo devo studiare il carattere della seguente serie: $sum_(n = 1)(sqrt(n^2+1)-n)/(sqrt(n(n+1)$ l'unico strumento che mi viene in mente è il criterio della radice che però non riesco proprio ad applicarlo con tutte quelle radici, c'è qualche metodo alternativo, oppure qualcuno può seguirmi passo passo?
22
28 ago 2019, 11:37

marco.ve1
Sia $f: [a,b] \to \mathbb{R}$ in $C^3$ e $(a=x_0<x_1<...<x_n=b)$ una partizione di $[a,b]$ con $h=x_{i+1}-x_i$, devo mostrare che $f'(x_0) = (-3f(x_0)+4f(x_1)-f(x_2))/(2h) -h^2f^{(3)}(\xi)/3$ con $\xi \in (x_0, x_2)$ opportuno. Usando Taylor ottengo che $(-3f(x_0)+4f(x_1)-f(x_2))/(2h) = f'(x_0) +h^2(f^{(3)}(\xi_1)-2f^{(3)}(\xi_2))/3$ per opportuni $\xi_1 \in (x_0,x_1)$ e $\xi_2 \in (x_1, x_2)$; da qui segue il risultato cercato secondo la soluzione del testo. Come faccio a sapere che esiste $\xi \in (x_0, x_2)$ tale che $f^{(3)}(\xi_1)-2f^{(3)}(\xi_2) = -f^{(3)}(\xi)$?

Silviapax
La capacità di un coduttore è definita come: $ C= Q / V $ questo vuol dire che la capacità è tanto maggiore quanto maggiore è la carica accumulata sul conduttore e quanto è minore il potenziale a cui esso si porta dal punto di vista fisico il professore dice che la capacità di un conduttore è proprio la capacità di immagazzinare energia elettrostatica quello che mi chiedo però , perchè allora il potenziale deve essere basso? l 'energia elettrostatica è direttamente proporzionale al ...

Alex7337
Salve ragazzi vorrei sapere come posso convertire una varibile int, per esempio int = 121 in un vettore in modo tale da poter verificare se è palindroma o meno. Poi volevo sapere se effettivamente esistono alternative al metodo prima citato. Grazie.
8
23 ago 2019, 16:20

liam-lover
"Si consideri la superficie $ S={(x,y,z): |y|+2|x|=z+1, 0<z<1} $. Calcolare il flusso del campo vettoriale $ F =(y, x, z^2/2) $ attraverso S, orientando la superficie in modo tale che la normale a S nel punto $ (1/2, 1/2, 1/2) $ abbia terza componente negativa." Come si risolve questa tipologia di esercizi? In particolare la parte in cui bisogna imporre che la normale a S nel punto abbia terza componente negativa. Se qualcuno di voi avesse il tempo di svolgerlo o comunque di svolgerne uno simile, mi farebbe un gran ...
9
13 ago 2019, 17:07

bastian.0
ciao!! mi aiutate con questo integrale? $ int int_(D)^( )sqrt(|x-y|) dx dy $ dove D eè il dominio compreso tra 0 e 2 sia per x e sia per y io ho capito che il dominio è un quadrato di lato 2 e che ho un valore assoluto quindi x-y se x>=0 y-x se x
9
28 ago 2019, 10:36