Massimi e minimi tre variabili
Devo studiare massimi e minimi della funzione:
$ f(x,y,z)=e^(1/(x+y+z+3)) $
nell'insieme $ T={(x,y,z):x^2+y^2+z^2=1} $.
E volevo qualche dritta su come fare.
$ f(x,y,z)=e^(1/(x+y+z+3)) $
nell'insieme $ T={(x,y,z):x^2+y^2+z^2=1} $.
E volevo qualche dritta su come fare.
Risposte
Studia massimi e minimi di $x+y+z$ su quell'insieme.
Perché?
Perché $t\mapsto e^(1/(t+3))$ è una funzione monotona.
"maxira":
Devo studiare massimi e minimi della funzione:
$ f(x,y,z)=e^(1/(x+y+z+3)) $
nell'insieme $ T={(x,y,z):x^2+y^2+z^2=1} $.
E volevo qualche dritta su come fare.
Sempre allo stesso modo… Come faresti se le variabili fossero due, i.e. o parametrizzi il vincolo o usi i moltiplicatori di Lagrange.
E seguendo il consiglio di otta96 si fa ancor prima.
E quando parametrizzo il vincolo, come studio poi la funzione lungo il bordo della sfera?
un'idea potrebbe essere usare il fatto che
$abs((x,y,z)*(1,1,1))leqnorm(x,y,z)norm(1,1,1)=sqrt3*sqrt(x^2+y^2+z^2)=sqrt3$
"maxira":
E quando parametrizzo il vincolo, come studio poi la funzione lungo il bordo della sfera?
Come fecero i vecchi antichi… Fai i conti che servono.
Prova.
"gugo82":
Come fecero i vecchi antichi… Fai i conti che servono.
Prova.
$ { ( x=sin theta cos phi ),( y=sintheta sinphi ),( z= costheta):} $
con $ thetain [0,2pi] $, $ phi in [0,pi]$.
$f(theta, phi)=e^(1/(sinthetacosphi+sinthetasinphi+costheta+3))$
Qui mi fermo. :/
Hai svolto millemila esercizi sugli estremi di funzioni di due variabili e ancora ti blocchi quando ne vedi uno?
E ti conviene seguire il consiglio di otta96.
E ti conviene seguire il consiglio di otta96.
Perché all'improvviso mi state prendendo in giro in tutti i miei post?
Questo è in tre variabili ed è l'unico che mi ha dato problemi. Se avessi le capacità per farlo, non lo pubblicherei.
Comunque non importa. Grazie comunque di aver risposto con qualcosa.
Questo è in tre variabili ed è l'unico che mi ha dato problemi. Se avessi le capacità per farlo, non lo pubblicherei.
Comunque non importa. Grazie comunque di aver risposto con qualcosa.
"maxira":
Perché all'improvviso mi state prendendo in giro in tutti i miei post?
Immaginavo che la stessi vivendo così, e credo tu ti riferisca anche a me. Ma io non ti sto assolutamente "prendendo in giro", lungi da me essere quella la mia intenzione. Si vede che stai lavorando molto, stai sicuramente svolgendo decine e decine di esercizi. Se soltanto abbinassi tutto questo lavoro "pratico" con un pizzico di curiosità teorica in più, potresti andare molto più lontano.
Insomma, invece di fare 100 esercizi, fanne 10, ma capendoli bene. Non fa niente se passi tutta una mattina su un solo esercizio. Quello che non è normale, come dice bene Gugo, è che dopo avere fatto tanti esercizi su un argomento ancora ti blocchi sul nascere, come in questo thread; se avessi capito gli altri esercizi che hai fatto sui moltiplicatori di Lagrange, anche solo in due variabili, non ti saresti bloccato così.
Appunto.
Non è “prendere in giro”, ovviamente, non lo abbiamo mai fatto con nessuno (e chi l’ha fatto è stato sospeso/bannato dal forum).
Non è “prendere in giro”, ovviamente, non lo abbiamo mai fatto con nessuno (e chi l’ha fatto è stato sospeso/bannato dal forum).