Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Rebb10
Non so se ho capito bene questo tipo di esercizio: Sia ${x_n}_(n=0)^oo$ successione definita per ricorrenza $\{(x_0 = 1/2),(x_(n+1) = log(x_n+1)/log2):}$ con $n>=1$. stabilire se esiste $L=\lim_{n \to \infty}x_n$ e, in caso affermativo determinarlo. Ora io ho proceduto così, h verificato prima che $x_1=log(3/2)/log2$, $x_2=log(x_1 +1)/log2$ e così via quindi è una successione monotona crescente. Ora calcolo L e scrivo $l=log(l+1)/log2$ ed ottengo due valori $l=0, l=1$, escludo $l=0$ quindi il limite è ...
6
23 ago 2019, 10:19

Buraka
Salve a tutti, premetto che non ho ancora iniziato le lezioni universitarie ma ho voluto iniziare analisi 1 da solo. Stavo studiando la funzione \(\displaystyle f(x)= \sqrt{\frac{x^3}{x+3}} \) e alla ricerca dell'asintoto obliquo avrei dovuto risolvere il limite: \(\displaystyle \lim_{x \to + \infty}\sqrt{\frac{x^3}{x+3}} \). A quanto ho capito, la soluzione (che riporto in allegato come immagine), considera che per \(\displaystyle x \to + \infty \), \(\displaystyle \sqrt{ \frac{x^3}{x+3}} = ...
2
26 ago 2019, 19:33

Rebb10
Ho questa serie che ho risolto ma vorrei conferme, verificare che converga e in caso affermativo determinare la somma: $\sum_{n=1}^\infty\ (-1)^n 2^n/(3^(n+3))$. Ora, la serie converge per Leibniz e la somma, secondo questi calcoli è $1/9$: riscrivo la serie come $|2/3|^n 1/(3^3)$, la riconduco ad una serie geometrica dato che $|2/3|<1$ allora la somma è $1/(3^3) 1/(1-2/3)$.
2
25 ago 2019, 12:21

SalvatCpo
Questa è la funzione intensità nel caso della interferenza da doppia fenditura con diffrazione (caso in cui la larghezza delle fenditure non è approssimabile a zero). Tale formula l'ho trovata su libri, slides e su wiki. Ma Im è l'intensità proveniente dalla SINGOLA fenditura? Grazie in anticipo

pepper9
Ciao a tutti, sul mio libro c'è il seguente esercizio svolto: Una biglia di raggio R=1.5cm e massa m=40g ruota senza strisciare lungo un piano inclinato di $\theta$=30° ed alto h=30 cm. 1) Calcolare la velocità del centro di massa con la quale la biglia raggiunge la base del piano. Svolgimento: $mg(h+R)=1/2 I \omega ^2 + 1/2 mv^2 + mgR$ io penso che abbiamo eguagliato l'energia cinetica dovuta al moto rotatorio + l'energia cinetica dovuta al moto traslatorio (come dall'enunciato del teorema di Konig) con ...

tmox
Buona sera. Si concepiscano due cubi nello spazio euclideo, disposti in modo consecutivo. Si supponga che i due cubi si incontrino presso il piano passante per x=3. Volendo esprimere il dominio di questi due cubi, si troverà che entrambi hanno uno spigolo che giace sul piano x=3. Pertanto i due domini condividono quel piano. Mi verrebbe allora da affermare che i due domini sono sovrapposti, ma in realtà i due cubi sono consecutivi, non sovrapposti. Potete aiutarmi a sbrogliare questo dubbio?
3
25 ago 2019, 21:13

liam-lover
Ho la forma differenziale: $ w=2|x|ln(xy) dx+x^2/y dy $ Che risulta esatta per x>0, y>0. Devo calcolare l'integrale di w esteso alla curva: $ varphi (t)=(2+cost, 1+sint) $ con t che varia tra $0$ e $ pi$. Ora, nel caso w fosse stata esatta in tutto il suo dominio avrei dovuto trovare semplicemente una primitiva di w, ricavare gli estremi della curva e calcolare la differenza U(B)-U(A), giusto? In questo caso invece devo sostituire la curva ed integrare. Posso togliere il valore ...
1
26 ago 2019, 16:55

liam-lover
Devo risolvere: $ int int int_(V)^() 3x^2+3y^2+3z^2dx dy dz $ sapendo che $ 0<=z<=1 $, $ x^2+y^2<=z^2 $. Solo che non so impostare l'integrale. So solo che dovrò integrare rispetto a z alla fine, quindi: $ int_(0)^(1) dzint int_(S)^() 3x^2+3y^2+3z^2dx dy $ E riesco a trovare gli estremi tra cui varia x, dato che $ x^2<=z^2-y^2 rArr -sqrt(z^2-y^2)<= x<=sqrt(z^2-y^2) $.
18
21 ago 2019, 22:39

lRninG
Salve. Ho il seguente circuito e mi viene richiesto di esplicitare la relazione tra $V_i$ E $V_u$, ovvero $V_u(V_i)$. Posto la risoluzione e lascio in grassetto alcuni punti che non capisco a pieno, sarei grato se qualcuno potesse chiarirmeli. Perdonate il circuito, ho provato ad usare Fidocad, con scarsi risultati (non riesco nemmeno a disegnare le resistenze . Voi disegnate attraverso il plugin disponibile qua sul sito?). Venendo al ...
2
25 ago 2019, 23:45

bastian.0
ciao… non riesco a svolgere questo integrale $ int int_(D)^() xy dx dy $ dove D= ((x,y) in R^2 | x^2+ y^2
6
24 ago 2019, 18:09

RicoFede971
Ciao a tutti, sto svolgendo un tema d'esame di fisica1, in particolare un esercizio di termodinamica. Ho qualche difficoltà a riconoscere le varie trasformazioni termodinamiche che avvengono. Il testo è il seguente Un recipiente con pareti adiabatiche e di sezione S è diviso in due parti da un setto adiabatico di spessore trascurabile, libero di scorrere senza attriti. Nella parte sinistra di volume VA vi sono n moli di gas ideale biatomico alla temperatura TA. Nella parte destra inizialmente ...

FabioA_97
devo classificare le singolarità di $ f(z)=z/(1-cos(z) $ e calcolarne il residuo. io ho fatto $ 1-cos(z)=0 $ e ho trovato $ z_k=2kpi $. qualcuno saprebbe spiegarmi perché se $ k!=0 $ allora $ z_k $ è un polo del secondo ordine, mentre se $ k=0 $ $ z_0 $ è polo del primo ordine? io avrei detto che gli $ z_k $ sono tutti del primo ordine ma non è cosi... e perche i residui degli $ z_k $ con $ z!=0 $ sono nulli?
5
26 ago 2019, 10:21

bastian.0
ciao… mi aiutate con questo integrale? $ intint_(D)^()| x-1| dx dy $ con D =((x,y) in R^2 | y>=0 , rad(2y-y^2)
9
25 ago 2019, 12:38

FabioA_97
$ f(z)=e^(1/(z-1))/(z^2(z^2+4) $ il professore ha detto che siccome la funzione $ f $ ha all'infinito uno zero del quart'ordine allora $ Res(f,oo)=0 $ il fatto che il residuo all'infinito sia zero dipende dal fatto che lo zero è del quarto ordine o il residuo sarebbe stato zero anche se la funzione all'infinito avesse avuto uno zero del primo ordine ?
5
5 ago 2019, 14:43

caffeinaplus
Salve, sto studiando le matrici di inerzia e mi piacerebbe affrontare questo caso particolare che mi è sempre risultato rognoso anche quando cercavo direttamente il momento di inerzia rispetto ad un asse. So che sarebbe più pratico dire che, vista la forte simmetria del sistema, è possibile subito concludere che $I_(ii) = 2/5mR^2 AA i=1,2,3 \Rightarrow sigma_O =2/5$ \(mR^2\begin{bmatrix} 1 & 0 & 0 \\ 0 & 1 & 0 \\ 0 & 0 & 1 \end{bmatrix} \) ma vorrei ricavare l'intera matrice partendo dalla definizione che ho almeno per ...

freekiller
Ciao non capisco la soluzione di questo integrale: $ int int_(Omega )^() x^2ydx dy , Omega=\{(x,y)in \mathbf{R}^2:x^2leqy,x^2+y^2leq2\} $ . Io l'ho risolto così: $ int_(-1)^(1) int_(x^2)^(sqrt(2-x^2)) x^2ydy dx = 34/105 $. Dove sbaglio? Dovrebbe venire $268/255$.
16
25 ago 2019, 12:08

ProPatria
Ciao a tutti. Vi chiedo un'aiuto sulla dimostrazione della costruzione del pentagono regolare (col solo compasso) inscritto a una circonferenza data. La richiesta è la seguente: Sia $ A $ un punto qualsiasi del cerchio $ K $. Si possono quindi trovare su $ K $ i punti $ B $, $ C $, $ D $ tali che gli archi $ AB $, $ BC $ e $ CD $ siano di $ 60° $. Con centro in $ A $ e ...
0
26 ago 2019, 05:15

GBX1
In un testo universitario sui numeri reali ho trovato il riferimento ad un "teorema di indecidibilità" di Goedel. Ecco la frase testuale: . Io conosco i teoremi di incompletezza di Goedel, ma non il suo teorema di indecidibilità. D'altro canto, sospetto che l'espressione

Mathita
Buonasera a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere un esercizio in cui mi viene chiesto di dimostrare la misurabilità di una funzione. Dimostrare la misurabilità della seguente funzione $f(x)=\frac{1}{[x^2+1]}$ dove $<li>$ è la funzione parte intera. Sinceramente non vorrei usare la definizione perché mi annoio a fare calcoli :p. Avevo intenzione di usare il seguente ragionamento. 1. La funzione $h(x)=x^2+1$ è misurabile perché è una funzione continua; 2. Dimostro che ...
12
19 ago 2019, 20:28

MrEngineer
Si sa che due fili paralleli percorsi da corrente risentono di una forza per unità di lunghezza che in modulo vale: $|F| = (\mu_0 I_1I_2)/ (2\pi d)$. Ma questa legge vale solo per due fili indefiniti o per qualsiasi conduttore? L'ho vista applicare anche nel caso di un conduttore cilindrico indefinito e di un filo. Inoltre, avrei bisogno di un aiuto sul tracciare i campi magnetici: non ho ben capito come si traccia il campo magnetico di un filo indefinito, che avrà linee di campo circolari attorno al filo. ...