[RISOLTO, Elettrotecnica] Caratteristica esterna
Risposte
Dalla connessione dei due bipoli componenti e dalle convenzioni scelte per tensione e corrente nel bipolo equivalente, si deduce che, per ottenere la caratteristica V-I di C, dovrai semplicemente “specchiare” la caratteristica di A rispetto all’asse della corrente [nota]Operazione, evitabile, se andrai poi a sottrarre le tensioni.[/nota] (per cambiare la convenzione su Va), “specchiare” la caratteristica di B rispetto all’asse della tensione (per cambiare la convenzione su Ib), e andare a sommare le tensioni parziali Va e Vb delle due caratteristiche (ovviamente in corrispondenza alla stessa I).
Scusa ma non riesco a capire una cosa.
Comprendo il fatto di specchiare le due caratteristiche ma sulla somma mi blocco.
Sulla soluzione ad esempio non capisco perchè parte da una tensione di 0 invece che da +20, dato che entrambi le caratteristiche partono da +20.
Comprendo il fatto di specchiare le due caratteristiche ma sulla somma mi blocco.
Sulla soluzione ad esempio non capisco perchè parte da una tensione di 0 invece che da +20, dato che entrambi le caratteristiche partono da +20.
Puoi postare le caratteristiche “specchiate” allineate verticalmente?
Non hai letto bene quello che ho scritto

"RenzoDF":
Non hai letto bene quello che ho scritto
Puoi spiegarmi nuovamente, che non riesco a capire il procedimento
Dicevo che dovrai ... “specchiare” la caratteristica di B rispetto all’asse della tensione, non della corrente, come hai invece fatto tu, ... prima di andare a sommare le due caratteristiche.
"RenzoDF":
Dicevo che dovrai ... “specchiare” la caratteristica di B rispetto all’asse della tensione, non della corrente, come hai invece fatto tu, ... prima di andare a sommare le due caratteristiche.
Ok grazie mille, risolto!
Così come per la connessione in serie è necessario uniformare il verso (convenzionale) della corrente, per la connessione in parallelo si dovrà uniformare la convenzione di verso per la tensione dei due bipoli A e B, a quella del bipolo C; ne segue che, essendo discorde fra A e C, dovrai "specchiare" la caratteristica di A rispetto all'asse della corrente, mentre non serve nessun cambiamento per la caratteristica del bipolo B.
Viste poi le convenzioni di verso per le tre correnti, la caratteristica complessiva I(V) sarà ottenibile dalla somma delle due caratteristiche.
Viste poi le convenzioni di verso per le tre correnti, la caratteristica complessiva I(V) sarà ottenibile dalla somma delle due caratteristiche.