Problema leggi di newton

blackdie
un trattore traina un carro di 4400kg su un pendio di una pendenza 21 gradi con velocita costante 3,0 m/s.Quale forza esercita il trattore sul caro?non si consideri l'attrito


idee?nemmeno mezza..non sono molto ferrat in fisica....

Risposte
carlo232
"blackdie":
un trattore traina un carro di 4400kg su un pendio di una pendenza 21 gradi con velocita costante 3,0 m/s.Quale forza esercita il trattore sul caro?non si consideri l'attrito


idee?nemmeno mezza..non sono molto ferrat in fisica....


Si risolve con l'equazione di Galileo per il piano inclinato.

Però scusate se sbaglio, ma la velocità del carro non è un dato superfluo? Infatti è evidente che la risultante di tutte le forze deve essere nulla altrimenti il carro si muoverebbe in moto accelerato in qualche direzione (infatti le forze provocano accelerazioni non velocità costanti), il solo fatto che la risultante delle forze è nulla è sufficiente a trovare la forza del trattore che deve essere uguale e opposta alla forza esercitata dal carro che si ricava dall'equazione di Galileo.

Ciao! :D

MaMo2
La forza agente sul carro lungo la direzione del moto deve essere nulla in quanto la sua accelerazione è nulla (F = ma).
Su di esso, lungo tale direzione, agiscono la componente del peso e la forza esercitata dal trattore.
Si ha dunque la seguente uguaglianza:

$F=P*sinalpha=4400*9,8*0,358=15453 N$

carlo232
"MaMo":
La forza agente sul carro lungo la direzione del moto deve essere nulla in quanto la sua accelerazione è nulla (F = ma).
Su di esso, lungo tale direzione, agiscono la componente del peso e la forza esercitata dal trattore.
Si ha dunque la seguente uguaglianza:

$F=P*sinalpha=4400*9,8*0,358=15453 N$


Quindi è come dicevo io, basta ignorare la velocità e usare l'equazione di Galileo.

Ok, Ciao! :D

blackdie
il mio dubbio principale era propro quello...che l'accelerazione è nulla....
ma cos'è l'equazione di galileo?io non l'ho mai sentita...o almeno chiamata cosi

carlo232
"blackdie":
il mio pricipale era propro quello...che l'accelerazione è nulla....
ma cos'è l'equazione di galileo?io non l'ho mai sentita...o almeno chiamata cosi


Ma a me sembra si chiami così... comunque il nome ha poca importanza.

Mettiamo no ci sia nessun trattore che tira il carro. Allora la risultante delle forze non è nulla ma è a favore della gravità.
Per cui la risultante sarà $Mg$ dove $M$ è la massa del carro. Tu sai che anche il pendio esercita una forza ,sul carro, che è perpendicolare al pendio stesso.

Disegniamo il triangolo rettangolo con ipotenusa verticale (il vettore della forza $Mg$) e tale che un suo cateto sia perpendicolare al pendio (il vettore della forza esercitata sul carro dal pendio). Con pochi calcoli ricavi che il modulo della forza paralllela al pendio che viene esercitata sul carro è $gMsin(alpha)$.

Ciao! :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.