Limite a destra e limite a sinistra; limiti delle funzioni
salve per favore potreste darmi delle indicazioni su come si calcolano i limiti a destra e sinistra magari con degli esempi...
potreste inoltre cercarmi di spiegarmi i limiti delle funzioni trigonometriche (sin, cos, arcsin, arcos, tg, cotg, arctg, arccotg)?
se non sbaglio il domonio rappresenta l'intervallo di riferimento nel quale si può fare il limite (cioè x ke tende ad un elemnto del dominio), mentre il codominio rappresenta l'insieme entro cui può oscillare il limite (x esempio il limite del seno in [-1;1])
vero?
grazie x le risp
potreste inoltre cercarmi di spiegarmi i limiti delle funzioni trigonometriche (sin, cos, arcsin, arcos, tg, cotg, arctg, arccotg)?
se non sbaglio il domonio rappresenta l'intervallo di riferimento nel quale si può fare il limite (cioè x ke tende ad un elemnto del dominio), mentre il codominio rappresenta l'insieme entro cui può oscillare il limite (x esempio il limite del seno in [-1;1])
vero?
grazie x le risp
Risposte
Nel limite destro e sinistro delle funzioni fondamentale risulta apuunto il "segno", cioè il limite che tende ad esempio ad X con o da sinistra si indica genericamente come Xo^- e viceversa da destra; dovrai porre particolare attenzione quando calcoli i limiti, poichè 1/Xo^+; da +inf.; viceversa fratto Xo da sinistra da -inf; comunque quello che dico lo puoi verificare molto bene con la geom.analitica, che ti rende l'idea!
Per calcolare i limiti delle funzioni goniometriche, applichi la loro definizione, ad esempio lim x che tende a 0 di cos x è 1, applica le regole di trigonometria.
Per calcolare i limiti delle funzioni goniometriche, applichi la loro definizione, ad esempio lim x che tende a 0 di cos x è 1, applica le regole di trigonometria.

importante da sapere, ad esempio che $lim_(x->+-oo)sinx$ non esiste, come non esiste $lim_(x->0)1/x$, infatti il limite da dx e da snx di quest'ultimo è diverso
infine non è vero che i limiti si calcolano sui punti del dominio, ma sui punti di accumulazione del dominio. Ad esempio prendi $f(x)=1/x$ il cui dominio è $R-{0}$, ma, evidentemente, puoi farne il limite per $x->0^+$ e $x->0^-$