Calcolo limite

Akillez
Ciao a tutti ragazzi
Se possibile potreste dirmi se ho fatto bene?

$lim_(x->0) (cosx-1)/x^3 - 1/(2x)$

da cui

$lim_(x->0) -(1/x * (1-cosx)/x^2) - 1/(2x)$

$lim_(x->0) -(1/x *lim_(x->0) (1-cosx)/x^2 )- 1/(2x)$

$lim_(x->0) 1/(2x) -1/(2x)$

$lim_(x->0) 0=0$

grazie a chiunque voglia rispondere

Risposte
Sk_Anonymous
hai sbagliato a piazzare i segni, infatti:
$lim_(x->0)(cosx-1)/x^3-1/(2x)=lim_(x->0)-1/x((1-cosx)/x^2)-1/(2x)=lim_(x->0)-1/(x)=$non esiste

Akillez
non capisco come fai a passare dal secondo al terzo passaggio visto che il limite di $(1-cosx)/x^2 =-1/2$

Sk_Anonymous
no $lim_(x->0)(1-cosx)/x^2=1/2

Akillez
grande michele hai ragione ho visto sul libro ed è vero fa 1/2,

grazie di ttuto caro

Sk_Anonymous
scusa basta che fai:
$lim_(x->0)(1-cosx)/x^2=lim_(x->0)((1-cosx)(1+cosx))/(x^2(1+cosx))=lim_(x->0)(sin^2x)/x^2*1/(1+cosx)=1/2

Akillez
"micheletv":
scusa basta che fai:
$lim_(x->0)(1-cosx)/x^2=lim_(x->0)((1-cosx)(1+cosx))/(x^2(1+cosx))=lim_(x->0)(sin^2x)/x^2*1/(1+cosx)=1/2


vuoi mettere con lo sforzo di aprire il libro di testo? :-D

Sk_Anonymous
hihihihi

Akillez
ho saputo dal professore invece che va usato de l'hopital fin da subito facendo il minimo comune multiplo e il risultato è 0

Sk_Anonymous
non può fare zero infatti il limite non esiste ma da dx e snx fa più o meno infinito

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.