Limiti superiori e inferiori.
Seguendo il corso di analisi I mi sono imbattuto in questo esercizio
Trova limite superiore inferiore:
[x|x=(-1)^n *(n-1\n)] con x appartenente a N
essendo l'esercizio senza soluzione e non volendo aspettare 3 giorni per saperlo chiedo qui
Non ha ne limite inferiore ne superiore vero?
Perchè considerando il primo termine positivo, la frazione cresce al crescere di n
cosiderando il primo termine negativo decresce al crescere di n
O sbaglio?
Grazie per l'aiuto
PS. E' la prima volta che posto qui, se ho sbagliato qualcosa chiedo venia.
Trova limite superiore inferiore:
[x|x=(-1)^n *(n-1\n)] con x appartenente a N
essendo l'esercizio senza soluzione e non volendo aspettare 3 giorni per saperlo chiedo qui
Non ha ne limite inferiore ne superiore vero?
Perchè considerando il primo termine positivo, la frazione cresce al crescere di n
cosiderando il primo termine negativo decresce al crescere di n
O sbaglio?
Grazie per l'aiuto

PS. E' la prima volta che posto qui, se ho sbagliato qualcosa chiedo venia.
Risposte
Non è corretto , esistono sup e inf che sono rispettivamente 1 e -1 che non vengono mai raggiunti per nessun valore di n ; sono il limite per n che tende a $+oo$ e a$ -oo$ rispettivamente.
EDIT : Avevo letto.. $(n-1)/n $ invece che $n-(1/n) $ !! e quindi la mia risposta è da cancellare.
EDIT : Avevo letto.. $(n-1)/n $ invece che $n-(1/n) $ !! e quindi la mia risposta è da cancellare.
${x \ | \ x=(-1)^n *(n-1/n)}$
e immagino che tu volessi dire $n \in NN$ (tu dici $x$, ma mi pare strano)
ho scritto giusto?
penso di sì, anche guardando la tua soluzione
certo, questo insieme non è limitato, né superiormente, né inferiormente
ovvero, non ha né maggioranti né minoranti
ovvero, non ha né sup né inf reali
ma ho appena visto la risposta di Camillo, che probabilmente ha "letto" diversamente la tua formula
e, comunque, benvenuto in questa gabbia di matti
e immagino che tu volessi dire $n \in NN$ (tu dici $x$, ma mi pare strano)
ho scritto giusto?
penso di sì, anche guardando la tua soluzione
certo, questo insieme non è limitato, né superiormente, né inferiormente
ovvero, non ha né maggioranti né minoranti
ovvero, non ha né sup né inf reali
ma ho appena visto la risposta di Camillo, che probabilmente ha "letto" diversamente la tua formula
e, comunque, benvenuto in questa gabbia di matti

"Fioravante Patrone":
${x \ | \ x=(-1)^n *(n-1/n)}$
e immagino che tu volessi dire $n \in NN$ (tu dici $x$, ma mi pare strano)
ho scritto giusto?
penso di sì, anche guardando la tua soluzione
certo, questo insieme non è limitato, né superiormente, né inferiormente
ovvero, non ha né maggioranti né minoranti
ovvero, non ha né sup né inf reali
ma ho appena visto la risposta di Camillo, che probabilmente ha "letto" diversamente la tua formula
e, comunque, benvenuto in questa gabbia di matti
sisi, n appartenente a N, sorry

PS. come posso scrivere con i font tipo
${x \ | \ x=(-1)^n *(n-1/n)}$
???
scrivere l'hai scritto 
vedi comunque la guida a MathML su questo forum
leggere li leggi?
ciao

vedi comunque la guida a MathML su questo forum
leggere li leggi?
ciao
"Fioravante Patrone":
scrivere l'hai scritto
vedi comunque la guida a MathML su questo forum
leggere li leggi?
ciao
scrivere l'ho scritto perchè ho fatto copiaincolla

sisi, cmq riesco a leggerli, mi vedrò la guida appena finite la mie 30 pagine di analisi I
30 Pagine di Analisi I in un giorno ? Noooo, sono troppe

"Aeon":
sisi, cmq riesco a leggerli
bene, questo è già molto importante
per scriverli, se usi TeX è ovvio
e sennò è comunque facile
"Aeon":
mi vedrò la guida appena finite la mie 30 pagine di analisi I
SOLO 30 pagg.? (a Camillo...)

comunque, tornando seri, il problema è risolto?
In due giorni
siamo arrivati ai limiti di forme indeterminate, pieno di teoremi e in aula c'è un casino assurdo...
Menomale che l'università doveva essere seria.
Si ringrazia di cuore la mia prof di matematica delle superiori

Menomale che l'università doveva essere seria.
Si ringrazia di cuore la mia prof di matematica delle superiori

"Fioravante Patrone":[/quote]
[quote="Aeon"]
comunque, tornando seri, il problema è risolto?
Non so, non c'era la soluzione. Mi fido di voi.
"Aeon":
In due giornisiamo arrivati ai limiti di forme indeterminate, pieno di teoremi e in aula c'è un casino assurdo...
Menomale che l'università doveva essere seria.
Si ringrazia di cuore la mia prof di matematica delle superiori
Pazzesco, assurdo : per arrivarci seriamente ci vorrebbero almneo 2 , 3 settimane .
Mi stupisco che i prof accettino di dover comprimere un corso di analisi in tempi troppo stretti e che gli studenti non reagiscano .
O si aumenta il tempo a disposizione o si riducono i programmi e di molto .
"Camillo":
O si aumenta il tempo a disposizione o si riducono i programmi e di molto .
difficile non essere d'accordo
"Camillo":
[quote="Aeon"]In due giornisiamo arrivati ai limiti di forme indeterminate, pieno di teoremi e in aula c'è un casino assurdo...
Menomale che l'università doveva essere seria.
Si ringrazia di cuore la mia prof di matematica delle superiori
Pazzesco, assurdo : per arrivarci seriamente ci vorrebbero almneo 2 , 3 settimane .
Mi stupisco che i prof accettino di dover comprimere un corso di analisi in tempi troppo stretti e che gli studenti non reagiscano .
O si aumenta il tempo a disposizione o si riducono i programmi e di molto .[/quote]
Nooooo in due giorni devo fare le 30 pagine
siamo arrivati dove siamo in 3 settimane

"Aeon":
In due giornisiamo arrivati ai limiti di forme indeterminate, pieno di teoremi e in aula c'è un casino assurdo...
Menomale che l'università doveva essere seria.
Si ringrazia di cuore la mia prof di matematica delle superiori
Stessa mia situazione.... la mia prof di analisi va talmente veloce che non si riesce a starle dietro.... casino unico... non si capisce quasi niente...dico quasi anzi se sarebbe niente proprio... e questa settimana dovremmo iniziare lo studio di funzioni.... in una settimana abbiamo fatto 60 pag di analisi...ma credo di più...non oso guardare oltre...