Attrito

So che questo esercizio è facile, ma non so perchè non ne riesco a venire a capo.
La forza di attrito agisce in senso verticale o anche in orizzontale?dato che m tende a staccarsi da M a causa del suo peso mg,mi viene da pensare che la forza di attrito si oppone alla forza peso..Bisogna considerare il tutto come un'unica massa (M+m),ma non riesco a scrivere le equazioni...
Risposte
in questo caso, la forza che preme serve a aumentare il modulo dell'attrito, mentre il verso dell'attrito è opposto allo spostamento., quindi diretto verso l'alto.
da qui ti dovrebbe batsare studiare l'equilibrio delle forze, mettendo che la forza peso deve essere uguale alla forda d'attrito e sei sistemato.
almeno così credo.
ciao
da qui ti dovrebbe batsare studiare l'equilibrio delle forze, mettendo che la forza peso deve essere uguale alla forda d'attrito e sei sistemato.
almeno così credo.
ciao
non ho capito granchè sinceramente
"df":
in questo caso, la forza che preme serve a aumentare il modulo dell'attrito, mentre il verso dell'attrito è opposto allo spostamento., quindi diretto verso l'alto.
da qui ti dovrebbe batsare studiare l'equilibrio delle forze, mettendo che la forza peso deve essere uguale alla forda d'attrito e sei sistemato.
almeno così credo.
ciao
quindi la massa più grande e il fatto che tra essa e il pavimento nn ci sia attrito sono dati inutili?
Il blocco piccolo tende a scendere sulla verticale.Sulla superficie in basso non c'è attrito.Quindi l'unica attrito si ha nei punti di contatto tra i due blocchi
La forza F agisce come forza normale alal superficie di scorrimento dei due blocchi.Devi fare un banale equilibrio alla traslazione verticale ed in direzione orizzontale
Prova ad impostare questi equilibri e vediamo cosa ti esce
La forza F agisce come forza normale alal superficie di scorrimento dei due blocchi.Devi fare un banale equilibrio alla traslazione verticale ed in direzione orizzontale
Prova ad impostare questi equilibri e vediamo cosa ti esce
c'è il risultato per caso? a voi quanto viene?
sull'orizzontale l'unica forza che agisce è F?Quindi scriverei : $F=(M+m)a
sulla verticale scriverei $-mg+mu_sN=0$ e per la massa M : $N-Mg=0$
ma queste equazioni non mi aiutano a risolvere il problema,quindi c'è qualcosa che non va
Il risultato è $F=490N$
sulla verticale scriverei $-mg+mu_sN=0$ e per la massa M : $N-Mg=0$
ma queste equazioni non mi aiutano a risolvere il problema,quindi c'è qualcosa che non va
"simo90":
c'è il risultato per caso? a voi quanto viene?
Il risultato è $F=490N$
credo di aver risolto:
la forza che contrasta la forza peso del blocco $m$ è la forza di attrito generata dalla forza di contatto $R$ che si instaura tra i due blocchi in quanto è applicata la forza orizzontale $F_or$ che appunto dobbiamo trovare
sappiamo che $R= M/(m+M) * F_or$
poi abbiamo detto che $R* mu=m*g$
quindi $ M/(m+M) *F_or*mu= m*g$
da cui $ F_or= (m*g*(m+M))/(M*mu)=488 N$
credo
la forza che contrasta la forza peso del blocco $m$ è la forza di attrito generata dalla forza di contatto $R$ che si instaura tra i due blocchi in quanto è applicata la forza orizzontale $F_or$ che appunto dobbiamo trovare
sappiamo che $R= M/(m+M) * F_or$
poi abbiamo detto che $R* mu=m*g$
quindi $ M/(m+M) *F_or*mu= m*g$
da cui $ F_or= (m*g*(m+M))/(M*mu)=488 N$
credo
"strangolatoremancino":
credo di aver risolto:
la forza che contrasta la forza peso del blocco $m$ è la forza di attrito generata dalla forza di contatto $R$ che si instaura tra i due blocchi in quanto è applicata la forza orizzontale $F_or$ che appunto dobbiamo trovare
sappiamo che $R=M/(m+M)F_(or)$
Non capisco perchè vale questo...
"p4ngm4n":
[quote="strangolatoremancino"]credo di aver risolto:
la forza che contrasta la forza peso del blocco $m$ è la forza di attrito generata dalla forza di contatto $R$ che si instaura tra i due blocchi in quanto è applicata la forza orizzontale $F_o$ che appunto dobbiamo trovare
sappiamo che $R=M/(m+M)F_(o)$
Non capisco perchè vale questo...[/quote]
allora abbiamo i due blocchi $m$ e $M$
sul blocco $m$ agisce la forza orizzonatale $F_o$ e la forza di reazione $R$ con l'altro blocco, avente la stessa direzione ma vero opposto a $F_o$ . Mentre sul blocco $M$, per il terzo principio della dinamica, agisce solo la $R$ uguale e contraria a quella che agisce sul blocco $m$. Per rimanere a contatto tra loro i blocchi devono avere la stessa accellerazione $a$, quindi:
per il primo bolocco abbiamo detto che vale $F_o - R= m*a$
(la forza risultante agente su $m$ è data dalla differenza tra $F_o$ e $R$ )
per il secondo blocco $R=M*a$
risolvendo il sistema tra queste due relazioni si ricava facilmente che $R=M/(m+M)F_(o)$
grazie sei stato molto chiaro