Problema d esame di termodinamica

alessiazrz
dati m=2kg di acqua a T°=40c si conoscono cv(vap.H20)=2.01KJ/kg
li mischio con m=100gr di vapore acqueo a T°=130C lambda=540cal/gr(fusione)

DESCRIVERE fenomeni
calcolare la temperatura finale di equilibrio
variazione di entropia


ALLORA:
i fenomeni sono se non erro.. sono dati dalla legge di conservazione di massa
per calcolare la variazione d entropia calcolo:
Q acqua= m*c*(Tf-Ti)
Q ghiaccio="""""(con parametri ghiaccio si intende)
Q passaggio di stato=m*lambda

CALCOLO da qui l entropia come rapporti tra Q/T



sempre che fin qui abbia ragionato in modo corretto il mio problema anche x calcolare le Q è trovare la TEMPERATURA FINALE!!!!


aiutooo...
allo scritto non sono stata in grado di risorverlo e sicuramente all orale mi sara riproposto.


è gradita non tanto una soluzione quanta una spiegazione del perchè farlo in una data maniera...

:wink: ringrazio ogni anima volenterosa

Risposte
Marco831
"alessiazrz":
dati m=2kg di acqua a T°=40c si conoscono cv(vap.H20)=2.01KJ/kg
li mischio con m=100gr di vapore acqueo a T°=130C lambda=540cal/gr(fusione)

DESCRIVERE fenomeni
calcolare la temperatura finale di equilibrio
variazione di entropia


ALLORA:
i fenomeni sono se non erro.. sono dati dalla legge di conservazione di massa
per calcolare la variazione d entropia calcolo:
Q acqua= m*c*(Tf-Ti)
Q ghiaccio="""""(con parametri ghiaccio si intende)
Q passaggio di stato=m*lambda

CALCOLO da qui l entropia come rapporti tra Q/T



sempre che fin qui abbia ragionato in modo corretto il mio problema anche x calcolare le Q è trovare la TEMPERATURA FINALE!!!!


aiutooo...
allo scritto non sono stata in grado di risorverlo e sicuramente all orale mi sara riproposto.


è gradita non tanto una soluzione quanta una spiegazione del perchè farlo in una data maniera...

:wink: ringrazio ogni anima volenterosa


Non so se sono io a non aver capito nulla del messaggio o cosa, ma cosa c'entra il ghiaccio e la fusione? Hai acqua a 40°C e vapore a 130°C, quindi casomai dovrai considerare il calore latente di evaporazione/condensazione...

alessiazrz
assolutamente colpa della mia mente confusa< da ore di esercizi :D


il ghiaccio non esiste in questo problema...è vapore acqueo!!! :roll:

e la lambda di evaporazione mi è data dal problema....

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.