Esercizi Meccanica
Ho un problema con questi 2 esercizi, che sembrano talmente facili ma mi manca qualcosa...sarei felice se qulcuno mi potesse dare una mano...allora:
1. Calcolare l'energia meccanica totale di una massa m = 2Kg, attaccata ad una molla di costante elastica k=6000 N/m, sapendo che essa compie delle oscillazioni orizzontali senza attrito di ampiezza 40 cm.
Allora l'energia meccanica totale è data dall'energia potenziale elastica, e quella me la posso calcolare, più l'energia cinetica, ma mi manca la velocità, e quindi non lo so...
2.Un corpo di massa m=2 Kg viene lanciato con velocità iniziale v=6m/s su un piano orizzontale con attrito. se il coefficiente di attrito dinamico è 0.3, in quanto tempo il corpo si ferma? e dopo aver percorso quale distanza?
Qui ho pensato che la somma delle forze che intervengono, cioè la forza d'attrito e quella applicata, sia uguale a m*a, ma non so più come andare avanti...
1. Calcolare l'energia meccanica totale di una massa m = 2Kg, attaccata ad una molla di costante elastica k=6000 N/m, sapendo che essa compie delle oscillazioni orizzontali senza attrito di ampiezza 40 cm.
Allora l'energia meccanica totale è data dall'energia potenziale elastica, e quella me la posso calcolare, più l'energia cinetica, ma mi manca la velocità, e quindi non lo so...
2.Un corpo di massa m=2 Kg viene lanciato con velocità iniziale v=6m/s su un piano orizzontale con attrito. se il coefficiente di attrito dinamico è 0.3, in quanto tempo il corpo si ferma? e dopo aver percorso quale distanza?
Qui ho pensato che la somma delle forze che intervengono, cioè la forza d'attrito e quella applicata, sia uguale a m*a, ma non so più come andare avanti...
Risposte
Per il secondo risolvi facilmente sapendo che l'energia cinetica dissipata è uguale al lavoro compiuto (Th. dell'energia cinetica).
Perciò
$1/2mv^2=FDeltax$
e trovi lo spazio.
Poi trovi l'accelerazione sapendo che
$F=mgmu=ma$
Conoscendo l'accelerazione, la velocità iniziale e lo spazio puoi ricavarti il tempo usando le leggi della cinematica.
Ciao
Perciò
$1/2mv^2=FDeltax$
e trovi lo spazio.
Poi trovi l'accelerazione sapendo che
$F=mgmu=ma$
Conoscendo l'accelerazione, la velocità iniziale e lo spazio puoi ricavarti il tempo usando le leggi della cinematica.
Ciao

Ma se l'energia dissipata è Energia finale - Energia iniziale, 1/2mv^2 non verrebbe negativo?
1 - Pensa a cosa succede alla velocita' della massa quando la molla e' alla massima estensione (40 cm).
2 - $F Deltax$ dovrebbe essere espresso come prodotto scalare. La forza e' negativa perche' agisce in senso contrario al moto. Tuttavia, per la stessa identica ragione il prodotto scalare sarebbe negativo, quindi meno * meno = +.
2 - $F Deltax$ dovrebbe essere espresso come prodotto scalare. La forza e' negativa perche' agisce in senso contrario al moto. Tuttavia, per la stessa identica ragione il prodotto scalare sarebbe negativo, quindi meno * meno = +.
quindi dl'energia meccanica si calcola alla massima estensioe della molla, ove la velocità è zero, e qiondi rimane solo energia potenziale elastica...