Cilindro adiabatico
Un cilindro adiabaticamente isoltao ed avente una sezione pari a $0,1 m^2$ ed una lunghezza pari a 40 cm contiene globalmente 4 moli di azoto a temperatura ambiente. Il gas contenuto nel cilindro è diviso in due parti eguali da una parete adiabatica e scorrevole di massa trascurabile che all'inizio si trova a metà del cilindro stesso. Nella parte inferiore del cilindro si trova una molla compressa mediante un laccio. Ad un dato istante il laccio si rompe ed il sistema si porta in una nuova configurazione di equilibrio nella quale la parte superiore del cilindro ha un volume pari a un sesto del volume totale. Calcolare i parametri finali del sistema.
E' facile ricavarsi il volume totale del cilindro. Ho cercato di applicare $W=-DU$ e qualche legge di Poisson, ma mi rimangono sempre incognite. Cosa potrei fare?
Grazie ragazzi
E' facile ricavarsi il volume totale del cilindro. Ho cercato di applicare $W=-DU$ e qualche legge di Poisson, ma mi rimangono sempre incognite. Cosa potrei fare?

Grazie ragazzi
Risposte
Questi cilindri adiabatici mi mandano in tilt.
Un cilindro a pareti adiabatiche è chiuso da un postone adiabatico libero di scorrere. Inizialmente il pistone è bloccato in una certa posizione e sono noti la pressione iniziale e la temperatura anch'essa iniziale. E' nota anche la pressione esterna al cilindro. Il gas quindi si fa espandere rapidamente togliendo il fermo al pistone. Calcolare, una volta raggiunte le nuove condizioni di equilibrio: la temperatura finale, il volume finale.
Con questi cilindri non colgo di sicuro qualche ragionamento, ci sarà qualche considerazione da fare... chi mi da un imput per svolgerli?
Un cilindro a pareti adiabatiche è chiuso da un postone adiabatico libero di scorrere. Inizialmente il pistone è bloccato in una certa posizione e sono noti la pressione iniziale e la temperatura anch'essa iniziale. E' nota anche la pressione esterna al cilindro. Il gas quindi si fa espandere rapidamente togliendo il fermo al pistone. Calcolare, una volta raggiunte le nuove condizioni di equilibrio: la temperatura finale, il volume finale.
Con questi cilindri non colgo di sicuro qualche ragionamento, ci sarà qualche considerazione da fare... chi mi da un imput per svolgerli?

Per il secondo è facile, sai la pressione e la temperatura iniziale, poi sai che la trasformazione seguita è adiabatica ed infine conosci anche la presione interna finale, che, visto che il pistone è libero di scorrere e si suppone privo di massa, è uguale a quella esterna... una volta fatto questo il resto è in discesa...

Grazie cavalli!
Per il primo no problem, ci sono riuscito... per chi volesse potrei postare la risoluzione... ciao e grazie
Per il primo no problem, ci sono riuscito... per chi volesse potrei postare la risoluzione... ciao e grazie
Di niente collega!
