Esercizi di analisi1

mikelozzo
salve a tutti,
chi saprebbe risolvere questi esercizi di un compito di analisi1 (il compito è del 2 febbraio 2008)?









attendo pazientemente le risposte...ciao ciao e grazie a tutti coloro che mi aiuteranno

Risposte
Domè891
se vuoi che qualcuno ti risponda, mi sa che conviene iniziare a postare qualche tua idea..
(te lo dico prima che arrivino i mod :-D )

ciao

mikelozzo
hai ragione arriveranno presto e mi diranno la stessa cosa che hai detto tu....ma vedi c'è solo un piccolissimo dettaglio....
che gli esercizi che ho proposto qui...(apparte un po la funzione e il problema di Cauchy) non li so proprio fare, non so nemmeno come iniziarli...
per quello non ho scritto nulla, a me non serve l'esercizio particolare in questione, vorrei piu che altro capire come ci si approccia proprio alla tipologia degli esercizi proposti....mi riferisco in particolar modo agli esercizi 2, 5 e 6.....quindi mi scuso se nn ho scritto nulla, ma nn è per mancanza di volontà, è proprio perchè nn so farli!!!! :oops: sarà anche vergognoso ma sono sincero...e poi se qualcuno nn mi dice come si fanno, non imparerò mai....

in ogni caso...io ho chiesto una mano...se me la vogliono dare, bene..altrimenti non fa nulla...cercherò aiuto in altro modo....
CIAO CIAO

_prime_number
Ti do qualche input.
Es. 2
Poni $\omega = z+a$ e ti ritrovi una classica $\omega^3 = 27i$ e qui c'è la formulina da applicare.. Troverai tre soluzioni $\omega_{1,2,3}$ e a quel punto ricordati che per trovar le $z$ devi fare $z_{1,2,3} = \omega_{1,2,3} -a$. Da qui trarrai le tue conclusioni...

Es. 5

Quando in ballo c'è il valore assoluto il punto angoloso lo trovi dove l'argomento si annulla. Guarda un po' che succede in quel punto, magari facendo qualche prova con punti vicini... E per trovare altri punti di massimo o minimo deriva e poni la derivata uguale a 0.

Es. 6
Intanto controlla ci sia l'iniettività nell'intervallo indicato (basta che sia monotona, cioè derivata strett. crescente o descrescente), perchè tanto la suriettività si può procurare.
Per trovare il codominio di una funzione intanto si guarda se è continua. In questo caso ci va di lusso, è così. Allora ricorda che il codominio sarà l'intervallo compreso tra il minimo e il massimo della funzione, serviti di quanto trovato nel punto precedente.
Ora, il codominio di $f$ sarà chiaramente il dominio per l'inversa.

Prova e se hai difficoltà posta il procedimento così vediam dove ti blocchi.

Paola

mikelozzo
dunque...questo dovrebbe essere l'esercizio n°2 (non vorrei dire BAGGIANATE....oh, io ci ho provato, la buona volontà c'era.. :-D )

mi scuso per la scarsa qualità dell'immagine, ma sono foto scattate col cellulare...per cui non cercate il virtuosismo di David Lachapelle :smt023






provo a fare gli altri..... =;

in ogni caso se ci sono errori corregetemi...

mikelozzo
per l'esercizio 5 ho riscontrato dei problemi :(

il punto angoloso si trova se il limite destro e sinistro della derivata prima della funzione sono finiti e diversi...ma nel caso di una funzione con modulo se si va studiare separatamente le due funzioni (per arg>0 e arg<0) e i limiti destri e sinistri per i punti trovati risultano uguali tra loro ma diversi tra le due funzioni si ha comunque punto angoloso in quel punti????? (come ad esempio nel caso del -15 e 17 dell'esercizio che pur essendo uguali nell'ambito della funzione singola, sono diversi se messi in relazione uno con l'altro tra le funzioni ricavate dalla funzione principale con modulo.)
so che nn si è capito nulla di quello che ho chiesto, perciò vi posto l'esercizio semisvolto che forse capite meglio.....






ciao

mikelozzo
e questo dovrebbe essere, l'esercizio della funzione inversa, ma nn so se questo tipo di procedimento vada bene...
:roll: :roll:




PAOLA CONFIDO NELLE TUE DRITTE!!!!!
:-D
ciaux

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.