Esercizio potenziale elettrico

*microboz
Il potenziale elettrico su una superficie di una sfera conduttrice carica è 200 V. A una distanza di 10 cm dalla superficie, esternamente, il potenziale è 150 V. Determinare (1) il raggio della sfera, (2) il potenziale ad una distanza di 10 cm dalla superficie, internamente alla sfera, e (3) la carica della sfera

(1) R (m) (2) V (V) (3) Q (C)
A) 0,1 A) 0 A) 0
B) 0,3 B) 150 B) 6,67*10^ -9
C) 0,75 C) -150 C) 1,67*10^ -8
D) 1 D) 200 D) 2,89*10^ -8
E) 1,3 E) -200 E) 7,41*10^ -8

Risposte
Steven11
Ciao, ti segnalo un paio di frasi del nostro regolamento, notando che spesso scrivi esercizi in maniera poco costruttiva

1.2 Matematicamente.it forum non è un servizio di consulenza per lo svolgimento di esercizi e problemi.

1.4 Non è da intendersi scambio culturale la semplice richiesta di risoluzione di un esercizio. Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire.


Invito gli utenti del forum ad attendere il procedimento di microboz, prima di intervenire.
Grazie.

*microboz
...scrivo gli esercizi in modo (come dici te) "poco costruttivo" solo perchè non ho idea di come risolverli.
All'inizio anche per gli esercizi di fisica 1 scrivevo solo il testo, poi studiandomi le risoluzioni postate qua sono riuscito a risolverne molti da solo, tant'è che ora posto solo esercizi di fisica 1 con la mia risoluzione.

Se avessi qualche idea su come risolvere gli esercizi posterei anche quella.....

P_

Steven11
scrivo gli esercizi in modo (come dici te) "poco costruttivo" solo perchè non ho idea di come risolverli

Non volermene, ma ti consiglio allora di studiarti per bene la teoria, e consultare un buon libro avente esercizi svolti.
Di esercizi svolti ne trovi anche nel nostro sito
https://www.matematicamente.it/esercizi_svolti/fisica/

Rispetta questo forum, per favore.

*microboz
Interessante la sezione con gli esercizi svolti.
A me interessa solo passare questo ultimo esame :wink: ... e non vedo l'ora di poter buttare i libri di fisica fuori dalla finestra :-D
Farò del mio meglio per rispettare il forum :wink:

minavagante1
ciao,
per il raggio e la carica devi risolvere il sistema (utilizzando il fatto che esternamente la sfera può essere vista come carica puntiforme con la carica concentrata tutta al centro $V=frac{q}{4piepsilon_0r}$)
${(200=frac{q}{4piepsilon_0R}),(150=frac{q}{4piepsilon_0(R+10*10-2)}):} -> 50R=15->R=0.3$ e $q=200*0.3*4*pi*epsilon_0=6.67*10^(-9)$.
Adesso devo chiedere una cosa io: come mai nelle risposte il potenziale all'interno è minore rispetto a quello in sulla superficie??? :S

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.