Moto di un proiettile sparato obliquamente verso il basso
volevo sapere se in un moto di questo tipo devo usare le seguenti formule:
x=vox*t
y=voy+1\2gt^2
se si come posso calcolare l'altezza da cui e sparato il proiettile?
in un problema mi viene richiesto, oltre a questo punto, di trovare la distanza orizzontale percorsa e la velocita di impatto. utilizzando le formule sopra mi vengono entramb le soluzioni ma non so se e solo fortuna
al solito non mi interessa la soluzione ma un imput per impostare il problema....
grazie
x=vox*t
y=voy+1\2gt^2
se si come posso calcolare l'altezza da cui e sparato il proiettile?
in un problema mi viene richiesto, oltre a questo punto, di trovare la distanza orizzontale percorsa e la velocita di impatto. utilizzando le formule sopra mi vengono entramb le soluzioni ma non so se e solo fortuna
al solito non mi interessa la soluzione ma un imput per impostare il problema....
grazie
Risposte
beh, direi che le formule sono corrette (se y è positiva verso il basso...).
Distanze percorse e velocità di impatto le trovi semplicemente partendo da queste. In particolare, la velocità d'impatto è quella che hai nell'istante in cui il proiettile tocca terra: la componente orizzontale è sempre Vox (che rimane costante), mentre Voy cresce linearmente con il tempo (che poi ti basta derivare le equazioni orarie rispetto al tempo...)
Distanze percorse e velocità di impatto le trovi semplicemente partendo da queste. In particolare, la velocità d'impatto è quella che hai nell'istante in cui il proiettile tocca terra: la componente orizzontale è sempre Vox (che rimane costante), mentre Voy cresce linearmente con il tempo (che poi ti basta derivare le equazioni orarie rispetto al tempo...)
"boba74":
beh, direi che le formule sono corrette (se y è positiva verso il basso...).
Distanze percorse e velocità di impatto le trovi semplicemente partendo da queste. In particolare, la velocità d'impatto è quella che hai nell'istante in cui il proiettile tocca terra: la componente orizzontale è sempre Vox (che rimane costante), mentre Voy cresce linearmente con il tempo (che poi ti basta derivare le equazioni orarie rispetto al tempo...)
e l altezza da cui e stato sparato il proiettile come la trovo???
beh, dovresti mettere tutti i dati del problema....
"boba74":
beh, dovresti mettere tutti i dati del problema....
grz mille mitici cm sempre
dovresti avere almeno un dato iniziale...