Politica di stretta fiscale sul modello IS-LM e AS-AD
Salve a tutti, Oliver Blanchard sostiene che nel caso in cui il disavanzo (G-T) diminuisca o per un incremento della spesa pubblica, o per una riduzione delle tasse... La IS si sposta verso destra, così come la AD si sposta a destra, data fissa la LM.
Ora mi sorge un dubbio: ma se la IS si sposta a destra (ipotizziamo un aumento della spesa pubblica), i livelli di produzione si alzano così come i tassi di interesse. Ma se i livelli di produzione salgono, a sua volta questo incremento di Y farebbe alzare la domanda di moneta; e se la domanda di moneta si alza; aumenta il tasso di interesse e anche la LM si dovrebbe spostare verso l'alto...GIusto?
Se ciò che è detto è vero, dovrebbe risultare che sia la LM sia la IS per un aumento di G si spostano entrambe verso l'alto (o anche per una riduzione delle tasse)...
Ma come faccio a sapere alla fine, dalla combinazione degli spostamenti, che il livello di produzione sia effettivamente aumentato, e che quindi la AD si sposti sempre a destra, causando anche un aumento generale del livello dei prezzi?
Ora mi sorge un dubbio: ma se la IS si sposta a destra (ipotizziamo un aumento della spesa pubblica), i livelli di produzione si alzano così come i tassi di interesse. Ma se i livelli di produzione salgono, a sua volta questo incremento di Y farebbe alzare la domanda di moneta; e se la domanda di moneta si alza; aumenta il tasso di interesse e anche la LM si dovrebbe spostare verso l'alto...GIusto?
Se ciò che è detto è vero, dovrebbe risultare che sia la LM sia la IS per un aumento di G si spostano entrambe verso l'alto (o anche per una riduzione delle tasse)...
Ma come faccio a sapere alla fine, dalla combinazione degli spostamenti, che il livello di produzione sia effettivamente aumentato, e che quindi la AD si sposti sempre a destra, causando anche un aumento generale del livello dei prezzi?
Risposte
Faccio il ragionamento assumendo che i prezzi siano costanti, ipotesi verosimile nell'analisi di breve periodo.
Attraverso una politica fiscale espansiva (p.e aumenta la spesa pubblica) il reddito aumenta e quindi graficamente la curva IS si sposta verso destra.
Come hai detto tu, se il reddito aumenta, aumenta la domanda di moneta a scopo transattivo (componente $ ky $ della domanda di moneta) ma siccome i prezzi sono fissi e la banca centrale non interviene aumentando la base monetaria, affinchè si giunga al nuovo equilibrio la variabile che deve cedere è il tasso di interesse $ i $che aumenta.
Analiticamente, se la LM ha equazione:
$M/P= Ky - Hi $
con:
M fisso (la banca centrale non interviene per soddisfare l'eccesso di domanda di moneta)
P fisso (per l'ipotesi di breve periodo)
Si nota chiaramenta che se $ y $ aumenta per forza di cose $ i $deve aumentare a sua volta.
In buona sostanza, la curva LM non si muove perchè questo aggiustamento non essendo "assecondato" dalla BC passa necessariamente per il mercato attraverso un aggiustamento del tasso di interesse. Perlaltro, l'incremento di $ i $ ha effetti negativi sugli investimenti privati (componente I della curva IS), questo è il fenomeno dello spiazzamento dell'investimento privato ad opera della spesa pubblica: il reddito non si "espande" fino al suo livello teorico calcolabile con il moltiplicatore keynesiano; questa dinamica avversa potrebbe essere evitata operando un mix di politica economica, ovvero la BC espande la base monetaria contemporaneamente all'aumento della spesa pubblica.
Spero di essere stato chiaro e soprattutto di non aver detto fesserie.
Marvin
Attraverso una politica fiscale espansiva (p.e aumenta la spesa pubblica) il reddito aumenta e quindi graficamente la curva IS si sposta verso destra.
Come hai detto tu, se il reddito aumenta, aumenta la domanda di moneta a scopo transattivo (componente $ ky $ della domanda di moneta) ma siccome i prezzi sono fissi e la banca centrale non interviene aumentando la base monetaria, affinchè si giunga al nuovo equilibrio la variabile che deve cedere è il tasso di interesse $ i $che aumenta.
Analiticamente, se la LM ha equazione:
$M/P= Ky - Hi $
con:
M fisso (la banca centrale non interviene per soddisfare l'eccesso di domanda di moneta)
P fisso (per l'ipotesi di breve periodo)
Si nota chiaramenta che se $ y $ aumenta per forza di cose $ i $deve aumentare a sua volta.
In buona sostanza, la curva LM non si muove perchè questo aggiustamento non essendo "assecondato" dalla BC passa necessariamente per il mercato attraverso un aggiustamento del tasso di interesse. Perlaltro, l'incremento di $ i $ ha effetti negativi sugli investimenti privati (componente I della curva IS), questo è il fenomeno dello spiazzamento dell'investimento privato ad opera della spesa pubblica: il reddito non si "espande" fino al suo livello teorico calcolabile con il moltiplicatore keynesiano; questa dinamica avversa potrebbe essere evitata operando un mix di politica economica, ovvero la BC espande la base monetaria contemporaneamente all'aumento della spesa pubblica.
Spero di essere stato chiaro e soprattutto di non aver detto fesserie.
Marvin
Ti ringrazio Sergio sei uno tra i miei mentori preferiti!!! Passa spesso nel forum eh!!!!
(grazie anche a Marvin che è stato dietro alla mia capoccia contorta in qsti gg aahah)

Ultima cosa @ Sergio: i due fenomeni di retroazione avvengono nel medio periodo . Giusto???
Scusatemi ma io non ho capito: questa LM sale e poi torna indietro?
. Messaggio ripetuto che non so come eliminare (HELP) --> vedere sotto la risposta a Sergio
"Sergio":
[quote="esteta_edonista"]Ultima cosa @ Sergio: i due fenomeni di retroazione avvengono nel medio periodo . Giusto???
No. Prova a pensare alla definizione di breve, medio e lungo periodo..[/quote]
Il breve periodo non può necessariamente essere! QUindi, dato per escluso il medio periodo.---> è il lungo!!!!
Ciò dovrebbe derivare dal fatto che... il tasso di interesse i sale, la produzione ritorna al livello originario...Al livello naturale...Ma non subito!!!
Si dovrebbe verificare il fenomeno dello spiazzamento dell'investimento. O sbaglio?
Tuttavia non mi è chiara la distinzione tra medio e lungo periodo (nel mio esame di Macro il lungo periodo non è in programma quindi non lo posso sapere, se non per cultura generale...http://it.wikipedia.org/wiki/Lungo_periodo)
"Marvin":
Scusatemi ma io non ho capito: questa LM sale e poi torna indietro?
NO, quello che intendevo io...E' una LM che inizialmente rimane fissa. La IS si sposta a Destra (inizialmente), e solo successivamente essa (la LM) sale...
Ciò dovrebbe accadere, perché lo spostamento iniziale a Destra della IS ha causato un aumento della produzione di cose...$\DeltaY>0$. Il quale incremento positivo nel grafico della domanda e offerta di moneta...Ha fatto salire la domanda di moneta $M^d=pYL(i)$ verso l'alto (perché $Y$ è aumentato così come $M^d$ è aumentato).
Ora se $M^d$ va in alto, con l'offerta di moneta $M^s=M$ fissa = retta perfettamente verticale, e$M^d$ è decrescente rispetto ad $i$ (perché $L(i)$ è una funzione decrescente rispetto ad $i$), Ne consegue che il punto di incrocio tra le due curve è posto più in alto, quindi $i$ sale.
Se $i$ sale, e sappiamo che l'investimento è decrescente rispetto al tasso di interesse nominale, esso [$I(i,Y)$, con $(\deltaI(i,Y))/(\deltai)<0$, per ogni $i$...Mentre $(\deltaI(i,Y))/(\deltaY)>0$ , per ogni $Y$] scende (perché come nel nostro caso, se tasso di interesse nominale sale, io preferisco non prendere a prestito i soldi, così come non voglio pagare a rate, o comprare mutui...Sarebbe inconveniente). ===> La LM si sposta a destra, ritornando al punto originario di $Y$ dal quale si era partiti . Spero di essere stato chiaro, ma soprattutto di non aver sbagliato qualche connessione logica.
LA CONCLUSIONE? UN AUMENTO DI SPESA PUBBLICA HA SEMPLICEMENTE FATTO AUMENTARE IL TASSO DI INTERESSE MANTENENDO COSTANTE IL LIVELLO DI PRODUZIONE REALE(il che può sembrare quasi un paradosso



Tale Processo sappiamo che avviene in un secondo momento: se si tratta del breve (come deduco non possa essere) o del lungo periodo, sinceramente non lo so ...Aspetto il verdetto di Sergio.
"Sergio":
[quote="esteta_edonista"]Il breve periodo non può necessariamente essere! QUindi, dato per escluso il medio periodo.---> è il lungo!!!!
Finché ragioni sullo schemino IS-LM, in cui gli investimenti contano solo in quanto componente della domanda aggregata (non come aumento della capacità produttiva) sei nel breve.[/quote]
Non ho capito questo concetto, me lo puoi rispiegare in altre parole?Come mai gli investimenti sono UNICAMENTE componenti della domanda aggregata nel breve periodo e non nel medio-lungo periodo?
E poi non è giustificata nel breve periodo la diseguaglianza $Y!=Y_n$ , mentre nel medio periodo è giustificata unicamente $Y=Y_n$, quindi $P=P^e$ (con $P^e$ = prezzi attesi)?
Se $Y=Y_n$, perché $Y$ tende strutturalmente a $Y_n$, così come $u$ tende strutturalmente a $u_n$(tasso di disoccupazione naturale), allora il punto di incrocio tra IS e LM non dovrebbe essere lo stesso di prima? (cioè lo stesso prima che ci fosse stato un aumento della spesa pubblica, $\DeltaG>0$?)
Ti ringrazio per il link...Ma ho l'esame domani l'altro...Q!Uindi mi concentro su altre cose. Quanto il tempo libero aumenterà ci darò un'occhiata.
Oh MaDONNa guardandoci bene...Quelle cose sn troppo interessanti: lo sai che ti dico??? me ne fotto di come andrà l'esame io me le leggo...
Seconda conclusionE: quindi nelle pagine 172-173 ,Oliver Blanchard rappresenta un caso particolare di una regola più generale???
(dà per scontato che nella situazione iniziale....Tra IS ed LM ci sia equilibrio in $Y_n$, cosa che non è sempre verificata)...
E poi perché utilizza il modello IS-LM a confronto con la AS-AD, nel ragionamento opposto al mio (ovvero politica monetaria restrittiva). Sbaglia? (tanto hai la quinta edizione del 2009 e lo vedi bene pure te)
(dà per scontato che nella situazione iniziale....Tra IS ed LM ci sia equilibrio in $Y_n$, cosa che non è sempre verificata)...
E poi perché utilizza il modello IS-LM a confronto con la AS-AD, nel ragionamento opposto al mio (ovvero politica monetaria restrittiva). Sbaglia? (tanto hai la quinta edizione del 2009 e lo vedi bene pure te)