Sistemi di riferimento inerziali
Se un oggetto si muove con velocità costante è sempre possibile trovare un sistema di riferimento inerziale in cui l'oggetto sia fermo. Un sistema di riferimento non è inerziale se accelera (quindi ha una velocità non costante) rispetto al sistema di riferimento inerziale."
Ma ma se un oggetto si muove con velocità non costante, non si può trovare un sistema di riferimento inerziale che abbia la stessa accelerazione dell'oggeto e in cui dunque l'oggetto sia fermo?
Ma ma se un oggetto si muove con velocità non costante, non si può trovare un sistema di riferimento inerziale che abbia la stessa accelerazione dell'oggeto e in cui dunque l'oggetto sia fermo?
Risposte
Se l'oggetto si muove con una velocità non costante rispetto a un sistema di riferimento inerziale (in cui vale il principio di inerzia), significa che la risultante delle forze non è zero.
Ora, se tu ti metti in un secondo sistema di riferimento in cui l'oggetto è a riposo (e quindi questo secondo sistema si muove con velocità non costante rispetto al s.d.r. inerziale) , vedi che non è più valida la prima legge di newton, cioè la legge d'inerzia, in quanto il corpo è in quiete sebbene la risultante delle forze non sia zero e quindi, per definizione, il sistema di riferimento non è inerziale.
Ora, se tu ti metti in un secondo sistema di riferimento in cui l'oggetto è a riposo (e quindi questo secondo sistema si muove con velocità non costante rispetto al s.d.r. inerziale) , vedi che non è più valida la prima legge di newton, cioè la legge d'inerzia, in quanto il corpo è in quiete sebbene la risultante delle forze non sia zero e quindi, per definizione, il sistema di riferimento non è inerziale.
E' vero, grazie!