Calcolare il pH tramite una pila

Zkeggia
Ho come esercizio quello di calcolare il pH di una soluzione di $HCOOH$ tramite una pila.

Ho pensato di risolverlo in due modi, volevo sapere se vi sembrano giusti:

1) prendo da una parte la soluzione di cui voglio calcolare il pH, ci metto un elettrodo a idrogeno. In un altro becker metto l'elettrodo standard $Zn$ / $Zn^2+$, la soluzione è per comodità 1M

Le reazioni che avvengono dovrebbero essere:

$Zn^(2+) + 2e^- -> Zn$
$H_2 -> 2H^+ + 2e^-$

ovvero:
$Zn^(2+) + H_2 -> Zn + 2H^+$

A questo punto scrivo l'equazione di Nernst per la so luzione e ho:

$E = E^0 - (0,059)/2 log ([H^+]^2 / [Zn^2+]) $

prendendo la misura di corrente all'inizio, posso supporre che la concentrazione di ioni zinco nella soluzione a destra sia pari a quella iniziale, ovvero 1M. Da qui mi ricavo il pH.

Seconda soluzione:
Pila a concentrazione, metto la soluzione che mi interessa in un becker, elettrodo di platino, e in un altro becker la stessa soluzione, ma stavola di concentrazione nota, magari 1M.

Scrivo la solita formuletta di nernst, che però per le pile a concentrazione diventa

$E = - (0,059)/2 log (C_1 / C_2) $

Da qui mi posso ricavare la concentrazione che mi interessa, credo.

E' corretto?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.