Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lewis1
Ciao a tutti! Scusate il disturbo, ma sto preparando l'esame di mate discreta e ho problemi con due esercizi...magari potete aiutarmi! Sia R un anello, e sia a $in$ R. Consideriamo la funzione $f_a:R[x] rarr R$ data dalla valutazione di p appartenente a R[x] in $a: f_a(p) = p(a)$, $AAp in R[x]$. Dimostrare che $f_a$ è un omomorfismo di anelli. Allora..io so che l'applicazione prende un polinomio in a e restituisce un elemento dell'anello. Devo dimostrare ...

keynes84
Salve a tutti, desiderei sapere il metodo di risoluzione di questo quesito: in una partita di calcio, la juventus ha la probabilità di vincere del 60%, l'inter ha la probabilità di vincere del 70%. Qual è la probabilità che almeno una delle due squadre vinca? Io ho tentato di risolverlo, rifacendomi al concetto di probabilità contraria, ma sarebbe anche possibile avvelersi dell'uso dell'insiemistica (diagrammi di Venn); comunque sia non riesco ad essere mai sicuro dell'esatezza del ...
1
17 feb 2010, 10:39

lewis1
Ciao! Problema con un esercizio relativo ad un sistema di equazioni lineare omogeneo. Scrivo il testo dell'esercizio e la mia (parziale) risoluzione: Risolvere il sistema $\{(ax - y + z =0),(ay + z = 0),(x - y + z = 0):}$ e in particolare discutere la dimensione dello spazio delle soluzioni al variare di l in $RR$. Risoluzione: Dunque, come prima cosa ho scritto la matrice associata al sistema: $((a,-1,1),(0,a,1),(1,-1,1))$ e ne ho calcolato il determinante: D = $a^2 -1$ (dovrebbe essere ...
6
16 feb 2010, 17:13

Riuzaki
raga ho scritto questo programma che dovrebbe simulare il famoso gioco dell'asino, ma il compilatore in questione (Dev - c++) mi da il seguente codice di errore : Permission denied ld returned 1 exit status non riesco proprio a capire da cosa dipenda!!! -.-' il codice è il seguente : #include <iostream> #include <ctime> #include <conio.h> using namespace std; const char *semi[] = {"Ori", ...
3
13 feb 2010, 15:58

fedex89-votailprof
La distanza tra due pali telefonici e' 50 m.Quando un uccello di 1 Kg si poggia al centro del cavo,il centro si abbassa di 0.2 m.Si disegni il diagramma del corpo libero per l'uccello.Quanto vale la tensione che l'uccello produce sul cavo telefonico?Si trascuri il peso del cavo. Ho disegnato il diagramma .ma senza gli angoli che T1 e T2 formano con l'asse x come faccio?

Peppe771
Ho questo problema: Due oggetti A e B vengono lanciati verso l'alto con velocità $V_A$ e $V_B$. Supponendo che $V_A = 2V_B$ ed indicando con $T_A$ e $T_B$ i tempi di salita e con $h_A$ e $h_B$ le altezze massime raggiunte, quali delle seguenti considerazioni è esatta? (si trascuri la resistenza dell'aria). 1) $T_A = 2T_B$ 2) $T_A = T_B$ 3) $h_A = 2h_B$ 4) $T_B = 2T_A$ Tenderei ad ...

Ale1521
Salve a tutti. Ricorro ancora una volta a questo fantastico forum per cercare di risolvere i miei dubbi . Vi spiego il mio problema: ho una superficie $S$ di versore tangente $t=(t_1,t_2)$ e versore normale $n=(t_2,-t_1)$, e il vettore $V=(u,v)$. Consideriamo l'integrale: $\int_S n\times Vds$ Eseguendo il prodotto vettoriale $n\times V$ risulta essere: $\int_S n\times Vds=\int_S (-V\cdot t)kds$ Con $k$ versore parallelo all'asse $z$. Per qualche ...
1
15 feb 2010, 17:46

gibbs helmoltz
Salve ragazzi, scusate la domanda per molti di voi sicuramente banale, ma quale è la soluzione di una generica EDP del tipo: [tex]a\, u_x + b \, u_y = 0[/tex] con [tex]a[/tex] e [tex]b[/tex] costanti? Grazie anticipatamente. ps: Ho pensato di risolverla come mi hanno insegnato per le quasi lineari, ossa risolvendo il sistema caratteristico del tipo [tex]\frac{dx}{dt}=a[/tex] e [tex]\frac{dy}{dt}=b[/tex], [tex]\frac{du}{dt}=0[/tex]

hitman85
Sono disperato, questo che andrò a proporvi è un esercizio di un appello di analisi, solo che non quando sono arrivato in tempo alla correzione del compito, il prof già l'aveva finita. Risolvere il seguente problema: $\{(y' + y/(1+x^2) = x/(1+x^2)^2),(y(0) = 1):}$ So soltanto che alla fine della soluzione dell'esercizio entrava in gioco l'arcotangente , solo che i passaggi intermedi ... buio totale, non riesco a venirne a capo. Grazie a tutte le anime pie che mi aiuteranno
6
16 feb 2010, 01:43

dav892111
buongiorno,ho un esercizio di algebra che non riesco a risolvere: Dati i vettori v1=(1,2,1,3) e v2=(2,1,1,-1) determinare: a) una base di R4 che contiene v1 e v2 b)un complementare del sottospazio u di R4 la prima domanda per essere una base di R4 ci servono 4 vettori che devono essere un insieme di generetori linearmente indipendenti qundi B=[(1,2,1,3),(2,1,1,-1),(0,0,1,0),(0,0,0,1)] il complementare in invece non so proprio come fare. grazie
4
16 feb 2010, 12:28

axw3b
Scusate forse stamattina sono rincoglionito, ma non riesco a capire questi passaggi matematici: E dov'è il punto ? in rosso: Qualcuno può aiutarmi?
6
16 feb 2010, 11:26

canza89
ciao a tutti, volevo inizialmente fare i complimenti per il sito che mi è risultato molto utile in momenti di crisi! volevo un'aiuto sul procedimento di risoluzione della seguente equazione differenziale l'esercizio è il seguente: determinare l'integrale generale dell'equazione differenziale $ y'+y=e^{2t} . $ inoltre, se esiste, determinare un integrale particolare dell'equazione che abbia un punto stazionario in t=0 per quanto riguarda l'integrale generale ho risolto nel seguente ...
2
14 feb 2010, 21:48

smartmouse
Salve, sto studiando C per l'esame della facoltà alla quale sono iscritto. Sono arrivato all'ultimo capitolo, che riguarda le Strutture. Ebbene in questo capitolo c'è un paragrafo dedicato alle liste concatenate e concetti simili che non riesco proprio a capire! Tra l'altro su internet non si riesce a trovare molto a riguardo. Sapresti spiegarmi il concetto? Conto nel vostro aiuto, grazie!
24
3 mar 2009, 18:55

matteomors
Salve a tutti, ecco l'esercizio svolto dal mio prof, ho alcuni dubbi: Allora per lo jacobiano mi sembra di capire che faccia il determinante di quella matrice 3x3. Il risultato è 5 e lo mette fuori dall'integrale perchè è una costante. Poi non riesco a capire come fa a trasformarsi in un 45... Altra cosa prima di scrivere l'integrale dice che $u,v,w>=0$ e $u+v+w<=1$. Queste disuguaglianze da dove le ha tirate fuori?Grazie.
5
16 feb 2010, 11:55

supersimu
Salve a tutti, scrivo per un problema con alcuni esercizi di Fluidodinamica, riguardati serbatoi e tubazioni varie. Il primo problema che ho è nell'uso della formula di Colebrook nel caso di moto turbolento di transizione. Per farmi capire meglio, posto direttamente l'esercizio del quale non capisco la risoluzione. Ho una condotta nella quale passa un fluido, e voglio calcolarmi le perdite distribuite J*L. Conosco l'altezza del fluido a monte ed a valle, e voglio calcolare la portata che ...
1
16 feb 2010, 15:39

Blackorgasm
Si consideri $RR^3$ con il prodotto scalare canonico, e sia $V={x in RR^3: x_1-5x_2+4x_3=0}<br /> Si determinino le $a in RR^3$ la cui proiezione ortogonale su V sia $((1),(1),(1))$<br /> <br /> Ora io avrei agito così:<br /> trovo una base di V, per esempio $((0),(4),(5)),((5),(1),(0))$<br /> e farei il prodotto scalare $((a_1),(a_2),(a_3))*((0),(4),(5))=0$ , così anche per l'altro vettore, trovandomi $a in RR^3$<br /> So che non è il procedimento giusto, anche perchè non riesco a connettere come vadi utilizzato $((1),(1),(1))$ Qualcuno che mi aiuta?

antoko-votailprof
Ciao a tutti sto svolgendo questo integrale: $ int (x*sqrt(x))/(1+x^2)dx $ cambio variabile: $t=sqrt(x)$ $x=t^2$ $dx=2t dt$ quindi: $ int (t^2*t)/(1+t^4)*2t dt $ Come procedo ora?

AlexlovesUSA
Ehy ragazzi qesti sono 3 integrali impropri presi dai compiti di esame precedenti. Io li posto e vorrei che perfavore almeno uno di essi lo risolveste spiegando il procedimento così che mi guidino alla risoluzione degli altri. 1)Stabilire se converge o meno l'integrale improprio: $ int_(0)^(oo) arctan((tlnt)/(t^2+1))dt $ 2)Stabilire se converge o no il seguente integrale ed eventualmente calcolarlo: $ int_(0)^(oo) e^(-x)tan(e^(-x)dx $ 3)Dire se converge o no l'integrale ...

m45511
Ho incontrato questa conica: $ xy-10=0 $ che è una parobola di cui devo calcolare il fuoco e la direttrice. Siccome è già in forma canonica come devo fare? ho provato ad esplicitare la y: $y=10/x $ e poi ad applicare la formula del fuoco ma non mi convince. Qualcuno può aiutarmi
4
16 feb 2010, 18:06

Andrea902
Buongiorno a tutti! Devo determinare il dominio di esistenza della funzione: $f(x)=log(text{inf}_(ninNN) {((x+1)^(2n)-1)/(x-2)}).$ Saprei come comportarmi in una situazione del tipo: $text{inf}_(ninNN) A^n$, ma nel caso prima proposto non so come tenere conto di tale proprietà (ammesso che sia utile). Potreste darmi qualche suggerimento? Andrea
14
14 feb 2010, 13:11