Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
duff18-votailprof
Questo è l'esercizio: Determinare l'eq. differenziale della curva determinata dalle seguenti condizioni: L'area della superficie determinata dall'arco di una curva, dall'asse x e da due ordinate, una fissa e l'altra variabile, è uguale al doppio della lunghezza dell'arco compreso tra le due ordinate. Non voglio sapere la soluzione ma solo riuscire a visualizzare questa area, grazie in anticipo !

emmeffe90
Salve a tutti. Ho dei problemi a compredere questa proposizione: Sia $X={x_1, x_2, ..., x_n, ...}$ un sottoinsieme (finito o infinito) di un gruppo G. Allora $<X>:={t_1*t_2*t_3*...*t_r|t_i in X oppure t_i^(-1) in X, r in NN}$. Non riesco a capire quali siano gli elementi di e che rapporto c'è con gli elementi di X.

emmeffe90
Salve ragazzi. Ho appena sostenuto lo scritto di analisi 1. Vi posto il testo del compito con il mio svolgimento... fatemi sapere se posso andare all'orale! 1)Determinare l'insieme di definizione della seguente funzione: $f(x)=log(sqrt((4sen^2(x)+sqrt(3))/(2sen(x)+1))-sqrt(2sen(x)))$ Svolgimento: ho posto il contenuto delle due radici maggiore uguale a zero, e l'argomento del logaritmo maggiore di zero, cioè: $ { ( (4sen^2(x)+sqrt(3))/(2sen(x)+1) >= 0 ),( 2sen(x)>=0 ),( sqrt((4sen^2(x)+sqrt(3))/(2sen(x)+1))-sqrt(2sen(x))>0 ):} $ svolgo i calcoli e ottengo come insieme di definizione $[2kpi,pi/3+2kpi)uu(2/3pi+2kpi,pi+2kpi]$. 2)Risolvere la seguente ...
10
16 feb 2010, 19:07

lewis1
Ciao a tutti. Sto preparando l'esame di algebra lineare, ma ho qualche problema con gli esercizi (anche perchè facciamo un corso molto teorico, che lascia davvero pochissimo spazio agli esercizi...ma l'esame scritto è composto dalla sola pratica!!!) Dunque, tra i tanti problemi (sigh), ne ho uno con la richiesta di trovare delle basi. Vi faccio un esempio di esercizio e vi spiego dove mi blocco. ESERCIZIO Data l'applicazione lineare $ F : RR^4 rarr RR^4$ , definita per ogni ...
2
2 feb 2010, 12:11

*CyberCrasher
Ciao a tutti, sono ancora alle prese con la termodinamica e vorrei mostrarvi questo esercizio che ho svolto ma su cui nutro dubbi nonostante il risultato combaci a quello riportato nel testo. SVOLGIMENTO: //Calcolo immediatamente il rendimento ideale di carnot: $e_c=1-T_(o u t)/T_(i n)=0,6$

nato_pigro1
C'ho provato tutto il pomeriggio senza successo... Come faccio a dire che [tex]Z[x] \big/ (x^2-x+5)[/tex] non è euclideo?

Manuasc
$ lim_(x-> +oo) log_2(2^x+1)-x $ Potrei avere tutti i passaggi... Viene forma indeterminata $+oo -oo $ Non riesco ad applicare de l'Hospital nè le asintoticità nè riesco a riportarlo a qualche limite notevole.
8
17 feb 2010, 10:54

dav892111
salve ragazzi in un esercizio mi vengono chieste delle cose: dati i vettori : v1=(1,2,5) v2=(2,3,9) v3=(-1,4,1) a) determinare se X=(v1,v2,v3) è linearmente indipendente: b)determinare il sottospazio u=L(x) (oppure spanx) per quali a,b,c il vettore (a,b,c) di R^3 $ in $ ad u c)determinare dimensione e una base di u PROCEDIMENTO: a)ho verificato che l'insieme X viene linearmente dipendente. b)la chiusura lineare mi viene che c=3a+b c) quindi il vettore ...
2
17 feb 2010, 13:07

qwerty901
Salve! Vorrei porvi una domanda alquanto banale Considerate una successione $a_n$ e una sua sottosuccessione $(a_k)_n$ Da dove deriva il fatto che $k_n >= n$ ? Se esiste una dimostrazione me la potete dare gentilmente? Grazie
7
17 feb 2010, 12:51

FELPONE
Salve a tutti. Sto provando a fare questo limite ma con nessun risultato.Domani ho l'esame di analisi e se non capisco il procedimento per questi tipi di limiti(che tendono a zero) sono fregato.Premetto che non bisogna utilizzare l'hopital.Solo limiti notevoli.Grazie. $ lim sin ((x)^(<2>) +x) (log ((x)^(<2>) +x) - 1 // <xsqrt(<x>)) > $ per x che tende a 0+ Il risultato è meno infinito.
6
15 feb 2010, 18:24

sultanofswing
Salve a tutti, volevo proporre questo sistema lineare: [tex]\left\{\begin{matrix} kx + y -z = h \\ x + y + z = 0\\ y - z = 1 \end{matrix}\right.[/tex] cosi ad occhio si vede che per $ k=0,h=1 $ il sistema è compatibile. Ottengo dunque il sistema [tex]\left\{\begin{matrix} y - z = 1 \\ x + y + z = 0 \end{matrix}\right.[/tex] e per sostituzione ottengo [tex]\left\{\begin{matrix} y = 1 + z\\ x = -1 -z \end{matrix}\right.[/tex] e dunque $ (-1-z,1+z,1) $ dovrebbero ...

mrpoint
Ecco il testo dell'esercizio. Si dimostri che: $lim_(x,y->0,0)(x^2seny-y^2cosx)=0$ Applico la definizione: $|f(x,y)-l|=|(x^2seny-y^2cosx)-0|=|x^2seny-y^2cosx|$ Ora che ho trovato la distanza devo verificare che tenda a zero in $\epsilo$ (intorno) Osservo che: $|x^2seny-y^2cosx|<=|x^2seny|+|y^2cosx|=|x|^2|seny|+|y|^2|cosx|<=|x^2|+|y^2|<2\delta^2$ Quindi, al tendere della distanza a zero anche il limite tende a zero. Risulta quindi verificata la definizione $2\delta^2<\epsilon$ Ho ragionato lavorando un pò sui valori assoluti cercando dei maggioranti della mia funzione fino a trovarne uno ...
2
17 feb 2010, 13:36

gab.112
Ciao a tutti... mi sono imbattuto in questo esercizio nel quale si richiede di determinare l'ordine di infinitesimo in 0 della funzione: $ g(x)=(x^2/2+cosx)^(1/x^2)-1 $ , cosa che si traduce nel trovare il valore di "a" nel limite $ lim_(x -> 0) (((x^2/2+cosx)^(1/x^2)-1)/x^a) $ , in modo tale che il limite risulti finito e diverso da 0. Ho provato a risolvere applicando lo sviluppo di McLaurin al coseno di x, ottenendo in questo modo: $ lim_(x -> 0) (((x^2/2+1-x^2/2+x^4/(4!)+o(x^5))^(1/x^2)-1)/x^a) $. Il limite in questione si riduce dunque a quello soprascritto. ...
1
17 feb 2010, 14:05

dean861
Ciao a tutti. Volevo chiedervi come si trasforma secondo Fourier la $ delta (2t - 1) $ Grazie.
7
17 feb 2010, 12:51

One2
Dovendo risolvere questo limite: $\lim_(x->(\Pi/2))(cosx)/(1-sinx)^(2/3)$ ho utilizzato Taylor e mi risulta $(1+o(x^1))/(((1-x)^(2/3))+o(x^(4/3))$ Quindi vedendo che l'ordine del denominatore è maggiore di quello del numeratore il risultato dovrebbe essere $oo$,ma non sono sicuro.Potete dirmi se e dove sbaglio?
5
17 feb 2010, 12:03

dadosapo1
$ (1+ln |x| ) / (2-ln |x| ) $ chi mi studia questa funzione? ho problemi nella positività ... mi viene che $ y>0 $ per $ x < e^{2} $ ma se poi calcolo $ lim_(x ->0+ ) $ il limite mi viene $ -oo $ ???? HELP !
1
17 feb 2010, 13:01

el principe
Salve a tutti vorrei sapere come si risolve questa derivata: $D arcsin |x/(x+1)| $ se non ci fosse il valore assoluto la risolverei senza problemi ma quant'è la derivata del valore assoluto?
13
17 feb 2010, 10:01

locke1
Considerate le rette r,s determinare la retta di minima distanza. r=(x=z; y=2z+1) s(x=2z-1; y=z) risolvo: vettori direttori di r(1,2,1) di s(2,1,1) trovo due punti P(a,2a+1,a); Q(2b-1,b,b) P= (x-a)/2b-1-a = (y-2a-1)/b-2a-1 = (z-a)/b-a (questa è la formula) poi trovo p perpendicolare alla retta r 1(2b-1-a)+2(b-2a-1)+1(b-a) adesso Q perpendicolare alla retta s 2(2b-1-a)+1(b-2a-1)+1(b-a) eseguo i calcoli e trovo a e b, ke sostituiti alla formula di prima, determino la retta ...
2
16 feb 2010, 17:52

jenky1
Ciao a tutti ragazzi. Devo risolvere questo esercizio ma non sono sicuro di un passaggio. L'esercizio è questo: $(z-1)^3-i=0$ Devo trovare le soluzioni. Io ho posto $z=1+(root(3)(-i))$ però quando devo applicare demoivre e trovare le $Zk$ soluzioni mi trovo un pò spaesato per colpa della di $(root(3)(-i))$. Grazie per le risposte.
2
16 feb 2010, 18:30

danieleb515
Buonasera a tutti.. provavo a svolgere qualche esercizio (del libro Fondamenti di Fisica di Halliday e Resnick 5a edizione) sulle carrucole e sistemi di carrucole.. ho nello specifico problemi a capire quanto valgono le tensioni nei diversi casi. La teoria parla chiaro..quando tiro una massa in orizzontale ad es. verso destra, si genera una tensione nel verso opposto con punto d'applicazione proprio quello in cui tiro la corda, e un'altra nel verso di trascinamento dell'oggetto. Sembra ...