Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frenky46
Salve ragazzi in questo post vorrei sapere se gli esercizi che ho svolto (non avendo a disposizione i risultati) sono corretti o meno. Esercizio 1 : Trovare m e q per i quali la funzione è derivabile in $x=pi$ $f(x)={(sin(x),x<pi),(mx+q,x>=pi):}$ Svolgimento : $sin(pi)=m*pi+q$ $=>$ $m*pi+q=0$ $=>$ $q=-m*pi$ Esercizio 2 : Mostrare (utilizzando la definizione di derivata) che la funzione è derivabile in ...
7
16 feb 2010, 16:29

Marcomix1
Ho fatto un test di analisi I però vi sono delle domande a cui non ho risposto correttamente, io vi posto la domanda e la risposta giusta, a voi cedo il compito di farmi capire il perchè! $z^2=i$ sol$\pi$$/4 o 5$$\pi$$/4$ primitiva della funzione $\int$$sen(t)cos(t)$ sol $1-(cos^2)/2$ $\lim_{x \to \0^+}$$x(e^(x/(x-1))-e)$ sol $e$ Thx
2
16 feb 2010, 17:16

Luca834
Premetto che lo schema che uso per il motore è quello a pagina 30 di questo link: http://www.itispz.it/VICEPRESIDENZA/Ele ... _Lez_3.pdf Vorrei sapere cosa cambia in un esercizio se ho lo scorrimento negativo, sia dal punto di vista teorico che di esercizi. Mi ero ritrovato lo scorrimento negativo in un esercizio al compito, ma ho scritto solo le equazioni per risolverlo come se lo scorrimento fosse positivo, senza fare poi i conti in quanto la resistenza che dipende dallo scorrimento sarebbe stata negativa! Vi ...
3
16 feb 2010, 13:00

m45511
Salve a tutti ho un problema che sono riuscito a risolvere senza problemi, non mi è chiara solo una parte: Devo calcolare il punto di intersezione tra la retta $ { ( x=t ),( y=1+t ),( z=t ):} $ e l'asse $ y$ come devo fare? L'asse y ha equazioni $ X=Z=0 $ come faccio a vedere dove la retta interseca l'asse y? Ecco il mio raggionamento: La forma parametrica di una retta è data da : $ { ( X=x_0+l*t ),( Y=y_0+m*t ),( Z=z_0+n*t ):} $ quindi in questo caso il punto sarebbe $(0,1,0)$ E' giusto oppure c'è ...
1
16 feb 2010, 17:20

duff18-votailprof
Ciao a tutti, sapresti indicarmi qualche pagina web in cui posso trovare esercizi sui puntatori (magari del tipo in cui da un input bisogna scrivere l'output) ? Il livello degli esercizi è molto elementare, giusto qualcosa per poter vedere se una ha capito il funzionamento basilare dei puntatori. Per intenderci esercizi simili all'esempio presente in questa pagina sarebbero perfetti! Grazie in anticipo
2
15 feb 2010, 23:37

kekko901
chi può risolvermi questa funzione please??? f(x;y)= x/y + y/x -y
3
16 feb 2010, 15:15

dotmanu
Ho problemi a risolvere questo integrale per sostituzione: $intdx/(xsqrt(1-x^2))$ ho provato a imporre $y=1-x^2$ ma poi ottengo: $1/2intdy/(y^2-y)$ e non riesco a proseguire... suggerimenti? grazie
6
15 feb 2010, 16:25

frenky46
Salve ragazzi non riesco proprio a capire come dimostrare i seguenti esercizi, qualcuno puo darmi un aiutino? Utilizzando la regola di derivazione delle funzioni inverse mostrare che : $(arctanx)'=1/(1+x^2)$ $(arccosx)'=-1/(sqrt(1-x^2))$ Grazie
3
16 feb 2010, 15:59

totinaples
$((x^2-2x+4)/(x^2-2x+3))^x$ beh io ho provato a porlo come esponenziale quindi $e^(xln(x^2-2x+4)-xln(x^2-2x+3))$ ma come si può ben vedere continuano a venire forme indeterminate...qualche idea su come procedere? Grazie
14
15 feb 2010, 20:46

volpir
Ho un problema con lo studio del carattere di queste 2 serie la prima è: $ sum_(n=1)^oo p/2 -arcsin(n/(n+1) ) $ (quella p è un pgreco) la seconda va studiata al variare di h ed è: $ sum_(n=1)^oo sqrt(n^(4)+4n^(h) ) -n^2 $ Non so davvero da dove cominciare. Cioè verificare la condizione necessaria è facile (nel secondo h deve essere minore di 4) ma poi non ho idea di come si dimostri la convergenza o meno.
2
16 feb 2010, 10:42

spidermanvola86.unicatt
Ragazzi voi come svolgereste questo problema.... trovare la famiglia delle rette passanti per P=(0,-1,1) e parallele al piano di equazione 3x-y+2z=0. trovare quindi le equazioni della retta appartenente alla famiglia che interseca l'asse delle x. allora per il secondo punto credo di aver capito , una volta trovate le equazioni della retta le metto a sistema con l'equazione x=0...giusto?? ma per il primo, dovrei forse trovare un piano parallelo?

briscola80
[size=150]COME POSSO SPIEGARLO? dati quattro punti nello spazio in modo tale che ve ne siano più di tre allineati, verificare se esiste un piano che li contiene[/size]

Lordofnazgul
ciao a tutti ragazzi! tra poco avrò l'esame di Architetture degli elaboratori e delle reti, e dato che nel test c'è anche un esercizio di conversione, mi scoccia non farlo perchè non è difficile, però mi è venuto un dubbio: nel vecchio tema d'esame, l'esercizio era: eseguire l'operazione 15-18 usando il complemento a 2 e scrivendo tutti i passaggi di traduzione decimale/binario. Ora, sul 15 non ho problemi, poichè facendo 15 diviso 2 = 7 con resto 1, 7 diviso 2 = 3 con resto 1, 3 diviso 2 = ...
10
16 feb 2010, 12:03

m45511
Salve a tutti ho questo esercizio: Quale tra i due insiemi $(a,a^2,b) (a,sqrt(2)a,b) $ è un sottospazio di $ R^3$? Di tale insieme calcolatene una base. Non ho molto chiaro questo esercizio, so che un insieme è sottospazio quando contiene il vettore nullo, e l'equazione è omogena. Qualcuno mi sa spiegare un modo per dimostrare che un insieme è sottospazio? Io poi so calcolare le basi di un sottospazio quando mi vengono date le equazioni cartesiane, in questo caso come faccio? Grazie ...
1
16 feb 2010, 15:41

yaderzoli
Avevo qualche dubbio riguardo i limiti delle funzioni trigoniometriche e le loro inverse... 1)Si possono calcolare i limiti che tendono ad infinito(+ o -) di sen, cos, tg, arcsen e arccos??Se si quanto risultano?? 2)I limiti notevoli delle fuzioni trigonometriche valgono pure per quelle trigonometriche inverse?Solo che il risultato del limite è l'inverso del risultato del limite della funzione trigonometrica "normale"??Cioè sapendo che $lim_(x -> 0)(1-cosx)/(x^2)=1/2$ segue che ...
7
16 feb 2010, 11:35

matteomors
Salve a tutti,ho qualche problema a capire come svolgere questo integrale triplo: Calcolare per $D$ definito da $x^2+(y-1)^2+(4-z)^2$ $int_D (x+y+z) dxdydz$ Di solito negli integrali tripli mi da 2 funzioni entro le quali varia z(nel caso di un dominio z semplice mettiamo). Qua come faccio a trovare gli estremi di integrazione degli integrali?
4
16 feb 2010, 12:14

bord89
buonasera a tutti. oggi sono alle prese con questo esercizio: Si consideri $RR^3$ con il prodotto scalare canonico. Sia $W = (: ((-2),(1),(-2)) :)^\bot$. Si indichi $a in RR^3$ tale che $||a|| = 5$ la proiezione ortogonale di a su W sia $a' = ((2),(2),(-1))$. io ho ragionato nel seguente modo: innanzitutto ho trovato una base di W: $(: ((1),(2),(0))$,$((0),(2),(1)):)$. ora, $a'$ appartiene a W (ne è combinazione lineare) quindi $a$ apparterrà allo spazio ...
5
15 feb 2010, 18:49

lupodimare2
Ciao a tutti è il mio primo post sul forum mi chiamo Antonio e sono uno studente di Informatica, sto cercando di superare l'esame di calcolo integrale tra i vari esercizi sulle equazioni differenziali sono incappato in questo caso particolare...come posso risolverla mi date una mano? ho la seguente equazione differenziale del 2 ordine $y''+4y=e^x(senx)$ Per prima cosa trovo le soluzioni dell'omogenea che sono +- 2i. a questo punto sapreste dirmi per favore quale formula devo ...

Sk_Anonymous
Ciao gente, ho un piccolo problema con questa equazione: $y'' + 3y' + 2y = x*e^(2x)$ Premetto che ho già tentato diverse volte di svolgerla... semplicemente non so come procedere col prodotto fra un polinomio e un'esponenziale a secondo membro. Chi ha un aiuto per me?

ferra031
Ciao a tutti volevo chiedervi una mano per capire questo esercizio sulle classi: class A { int a = 0; int b = 0; public A() { a = calcola(); } public int calcola() { return a+1; } } class B extends A { public int calcola() { b = a+2; return b+1; } } Ora date queste classi devo riportare l'output prodotto dalle seguenti istruzioni: A aObj = new A(); B bObj = new ...
2
15 feb 2010, 17:07