Successioni determinazione max e min!
ciao!!!come faccio a determinare in una successione qual é INF e SUP e se sono MAX e MIN????????????????

Risposte
[mod="Fioravante Patrone"]Ciao, e benvenuta nel forum.
Sei pregata di modificare il tuo post, tenendo conto del regolamento:
https://www.matematicamente.it/forum/reg ... 26457.html
Grazie.[/mod]
Sei pregata di modificare il tuo post, tenendo conto del regolamento:
https://www.matematicamente.it/forum/reg ... 26457.html
Grazie.[/mod]
Molto semplicemente, parti dalle definizioni degli oggetti che cerchi; rappresenta qualche elemento della successione su un piano cartesiano, questo ti chiarirà le idee!
"Raptorista":
Molto semplicemente, parti dalle definizioni degli oggetti che cerchi; rappresenta qualche elemento della successione su un piano cartesiano, questo ti chiarirà le idee!
purtroppo mi viene richiesto di trovarli utilizzando i limiti... nn riesco a trovare un metodo!

Fai quello che ti ho detto prima, non sperare che ti serviamo la soluzione su un piatto d'argento 
(Ri)Leggiti le definizioni di massimo, minimo, estremo superiore ed estremo inferiore; quando le avrai capite allora capirai anche cosa devi andare a cercare nella tua successione, e perché ti servono i limiti.

(Ri)Leggiti le definizioni di massimo, minimo, estremo superiore ed estremo inferiore; quando le avrai capite allora capirai anche cosa devi andare a cercare nella tua successione, e perché ti servono i limiti.
"Raptorista":
Fai quello che ti ho detto prima, non sperare che ti serviamo la soluzione su un piatto d'argento
(Ri)Leggiti le definizioni di massimo, minimo, estremo superiore ed estremo inferiore; quando le avrai capite allora capirai anche cosa devi andare a cercare nella tua successione, e perché ti servono i limiti.
non ho richiesto la soluzione servita su un piatto d argento..non ho nemmeno pubblicato il testo dell esercizio!
é tutto il giorno che cerco di integrare appunti,libri, esercizi svolti e definizioni...
"guarda le definizioni"....grazie del consiglio ma non ne avevo certamente bisogno!
Beh per esempio c'è una regola abbastanza utile: Prova a vedere se la successione è monotona decrescente, per esempio--> il suo limite coincide col suo estremo inferiore.
"annao":
[quote="Raptorista"]Fai quello che ti ho detto prima, non sperare che ti serviamo la soluzione su un piatto d'argento
(Ri)Leggiti le definizioni di massimo, minimo, estremo superiore ed estremo inferiore; quando le avrai capite allora capirai anche cosa devi andare a cercare nella tua successione, e perché ti servono i limiti.
non ho richiesto la soluzione servita su un piatto d argento..non ho nemmeno pubblicato il testo dell esercizio!
é tutto il giorno che cerco di integrare appunti,libri, esercizi svolti e definizioni...
"guarda le definizioni"....grazie del consiglio ma non ne avevo certamente bisogno![/quote]
La difficoltà che uno ha nel risponderti è che non c'è una ricetta a disposizione.
Se hai esercizi specifici, è meglio che li posti direttamente, faciliti chi ti vuole rispondere.
"Orlok":
Beh per esempio c'è una regola abbastanza utile: Prova a vedere se la successione è monotona decrescente, per esempio--> il suo limite coincide col suo estremo inferiore.
se coincide é quindi il MINIMO??
e se invece voglio trovare il SUP?
"annao":
[quote="Orlok"]Beh per esempio c'è una regola abbastanza utile: Prova a vedere se la successione è monotona decrescente, per esempio--> il suo limite coincide col suo estremo inferiore.
se coincide é quindi il MINIMO??
e se invece voglio trovare il SUP?[/quote]
No, attenzione: $1/n$ è descrescente e converge al suo inf, che però non è minimo
"Fioravante Patrone":
[quote="annao"][quote="Raptorista"]Fai quello che ti ho detto prima, non sperare che ti serviamo la soluzione su un piatto d'argento
(Ri)Leggiti le definizioni di massimo, minimo, estremo superiore ed estremo inferiore; quando le avrai capite allora capirai anche cosa devi andare a cercare nella tua successione, e perché ti servono i limiti.
non ho richiesto la soluzione servita su un piatto d argento..non ho nemmeno pubblicato il testo dell esercizio!
é tutto il giorno che cerco di integrare appunti,libri, esercizi svolti e definizioni...
"guarda le definizioni"....grazie del consiglio ma non ne avevo certamente bisogno![/quote]
La difficoltà che uno ha nel risponderti è che non c'è una ricetta a disposizione.
Se hai esercizi specifici, è meglio che li posti direttamente, faciliti chi ti vuole rispondere.[/quote]
Assegnata la successione
an = 1- [ 3/ (2- 3n)]
trovare inf e sup dell insieme A:[an appartiene ai numeri Naturali escluso lo zero] determinare se sono min e max
"annao":
Assegnata la successione
an = 1- [ 3/ (2- 3n)]
Meglio detta $a_n = 1- 3/(2-3n)$.
$a_(n+1) = 1 + 3/( 1+3n )$. Monotona decrescente? $a_n > a_(n+1) \to 1- 3/(2-3n) > 1 + 3/( 1+3n )$
$-1/(2-3n) > 1/(1+3n)$
$-(2-3n) < 1+3n \to -2 < 1$ ovvero si, è monotona decrescente.
"annao":
trovare inf e sup dell insieme A:[an appartiene ai numeri Naturali escluso lo zero] determinare se sono min e max
Visto che hai scritto la stessa cosa nell'altro post... Trovare inf e sup DI un insieme è una cosa, IN un insieme, un'altra.