Calcola il Laplaciano di un campo scalare in un punto
Buongiorno, come si calcola il Laplaciano di un campo scalare in un punto P(1;3;2)?
F=x^2+xy+y^2-3x+z^3
Ho calcolato le derivate prime parziali: F=2x+y-3+x+2y+3z^2
Ora il secondo passaggio è quello che mi sfugge perchè io pensavo di dover derivare nuovamente rispetto a x, y e z invece non è il procedimento corretto.
F=x^2+xy+y^2-3x+z^3
Ho calcolato le derivate prime parziali: F=2x+y-3+x+2y+3z^2
Ora il secondo passaggio è quello che mi sfugge perchè io pensavo di dover derivare nuovamente rispetto a x, y e z invece non è il procedimento corretto.
Risposte
Beh, non hai calcolato nulla di sensato.
Sai cos'è una derivata parziale?
Quante derivate prime ha una funzione di tre variabili?
Sai cos'è una derivata parziale?
Quante derivate prime ha una funzione di tre variabili?
Le tre derivate sono:
dF/dx=2x+y-3
dF/dy=x+2y
dF/dz=3z^2
dF/dx=2x+y-3
dF/dy=x+2y
dF/dz=3z^2
Ah, ecco... E cos'è il laplaciano? Com'è definito?
Δf(x,y,z)=∂2f/∂x2+∂2f/∂y2+∂2f/∂z2
Io pensavo di dover derivare nuovamente le tre derivate parziali rispetto a x, y e z, ma non mi ritrovo col risultato perchè ottengo 18 invece di 16.
Io pensavo di dover derivare nuovamente le tre derivate parziali rispetto a x, y e z, ma non mi ritrovo col risultato perchè ottengo 18 invece di 16.
"0m8r4":
Δf(x,y,z)=∂2f/∂x2+∂2f/∂y2+∂2f/∂z2
Io pensavo di dover derivare nuovamente le tre derivate parziali rispetto a x, y e z, ma non mi ritrovo col risultato perchè ottengo 18 invece di 16.
Posta i calcoli. Può darsi ci sia un errore banale (nei tuoi o nella soluzione).
Ah no ho risolto, io le derivavo tutte rispetto a tutte le varianti, invece df/dx va derivata rispetto a x, df/dy va derivata rispetto a y e df/dz va derivata rispetto a z. Risolto.