Esercizio sulla funzione di ripartie e distrib. esponenziale

Michela901
Ciao ragazzi, mi sono appena iscritta al forum, tra pochi giorni ho un esame di calcolo delle probabilità e vorrei una mano per capire alcuni concetti che non mi sono chiari. Iniziamo con questo esercizio:

Siano X e Y due numeri aleatori indipendenti aventi entrambi distribuzione esponenziale con
parametri 2 e 3 rispettivamente. Determinare la covarianza cov(X, Y ) e, considerato U = X − Y ,
determinare la probabilità P(U > 0).

Il primo punto l'ho risolto ora resta da determinare la probabilità P(U>0)

Ho pensato di risolverlo così:
Un modo possibile è trovare la densità di probabilità di U, sapendo che quella di X vale 2e^(-2x) mentre quella di Y 3e^(-3x) , se le rispettive variabili sono >0 , altrimenti entrambe valgono 0. E poi mi trovo la probabilità che mi interessa risolvendo l'integrale che va da 0 a +infinito della densità di U.

Però....

Come la ricavo avendo le densità di X e Y e sapendo che U = X - Y ????
C'è qualche relazione particolare?

Un altro modo sarebbe fare la differenza della funzione di ripartizione della U calcolata a + infinito meno quella calcolata a 0.
Però ho lo stesso problema: conoscendo la f di ripartizinoe della X e della Y come calcolo quella di U = X - Y ?



Mi aiutate perfavore?

grazie a tutti!

PS mi scuso in anticipo se avrò violato qualche punto del regolamento ma questo è il mio primo messaggio....

Risposte
itpareid
io comincerei con
$P(U>0)=P(X-Y>0)=P(X>Y)=...$

Michela901
"itpareid":
io comincerei con
$P(U>0)=P(X-Y>0)=P(X>Y)=...$



ciao grazie per il suggerimento, non ci avevo pensato a risolverlo così... Però non rieco comunque ad arrivare alla soluzione :(

chi mi aiuta?

itpareid
premesso che non sono sicuro che questo sia il procedimento giusto, io continuerei con
$...=P(X>Y)=1-P(X \leq Y)=...$

Michela901
Però mi ritrovo sempre al problema iniziale, confrontare le densità nelle due variabili... Non so proprio come calcolare P(X

itpareid
con la definizione, nel senso che devi calcolarti un integrale, anche se ti ripeto che non sono sicuro sia il procedimento giusto

Michela901
Capito ma il mio problema è impostare l'integrale. Devo svolgere un integrale doppio dato che ho due variabili? E se si non ho idea di cosa mettere come estremi e se considerare come funzione integranda la differenza delle due funzioni di densità o altro .... Sto andando in confusione!

itpareid
io proverei a farmi un grafico delle funzioni

Michela901
"itpareid":
io proverei a farmi un grafico delle funzioni


Avevo provato anch'io a fare il grafico però le due funzioni hanno un andamento talmente simile che è impossibile dedurre qualcosa osservando semplicemente i due grafici

Ho risolto così:
In pratica siccome X e Y sono indipendenti posso determinare la densità di X Y come prodotto delle densità di X e Y.

Poi per calcolare la probabilità di U calcolo l'integrale doppio della densità X Y sull'insieme definito dalle x-y>0 cioè x>y>0

Risolvendo l'integrale in dx e poi in dy mi ritrovo come risultato 2/5.

Grazie mille itpareid per la tua disponibilità!
Sei l'unico che si salva su questo sito!!! ;)

ciaooo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.