Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
c'è un problema a cui sto pensando da alcuni giorni, credo di sbagliare qualcosa, forse riuscirete a sciogliermi qualche dubbio.
Ho una spira in un campo magnetico che genera un fem che varia nel tempo secondo una certa legge, mi chiede di determinare la funzione del campo magnetico (sempre in funzione del tempo) che genera questa fem.
Per la legge di faraday, neumann, lenz non sarebbe uguale alla funzione della fem indotta cambiata di segno?
Mi viene questo dubbio perché il ...

Intuitivamente mi pare che una funzione monotona su un compatto (anche se discontinua) è limitata.
Non riesco tuttavia a capire come impostare una dimostrazione del genere.
Grazie per l'aiuto
Consiglio per l'università
Miglior risposta
Salve, è da pò che utilizzo questo sito web, ma è la prima volta che chiedo qualcosa. Volevo chiedere quali sono le conoscenze basilari per poter "sopravvivere" ad ingegneria? Partite dal fatto che faccio un liceo scientifico scienze applicate(il classico liceo solo che al posto di latino abbiamo informatica). Andando nello specifico se c'è qualcuno di zona faccio il liceo scientifico corni a Modena e appunto mi piacerebbe frequentare la facoltà di ingegneria E.Ferrari

Ciao a tutti, potreste darmi qualche indicazione su come risolvere questa trasformata di Fourier? $ f(x)=(x-1)e^(-2|x|) $ Non so come procedere. Vi ringrazio

Il flusso del campo $ \vecE $ prodotto da una carica puntiforme $ q $ attraverso una superficie infinitesima $ d\Sigma $ vale:
$ d\Phi(\vecE)=\vecE.\hatnd\Sigma=\frac{q}{4\pi\epsilon_0r^2}\hatr.\hatnd\Sigma=\frac{q}{4\pi\epsilon_0}\frac{d\Sigmacos\theta}{r^2}=\frac{q}{4\pi\epsilon_0}d\Omega $
Se il campo $ \vecE $ viene valutato su $ d\Sigma $ perchè come distanza $ r $ da $ q $ viene presa quella della superficie $ d\Sigma_0 $ e non $ d\Sigma $ ?

Salve, non ho capito bene l'argomento della cancellabilità di un elemento quando ci troviamo nell'insieme quoziente $ZZ$ rispetto alla divisibilità.
Per la precisione, il problema è questo:
Data la funzione $ f: ZZ_(15) -> ZZ_(15)$ definita ponendo $f(a) = a*[6]_(15) $ determinare se essa è iniettiva.
Ora provare che la classe di $6$ è cancellabile equivale a dire che la funzione è iniettiva giusto?
Mi sono proprio perso, aiutatemi...
Grazie.

Articolo 33
[...]
È prescritto un esame di Stato per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l’abilitazione all’esercizio professionale.
Questo stralcio è tratto dalla Costituzione della Repubblica Italiana (Parte I - Diritti e Doveri dei Cittadini, Titolo II - Rapporti Etico-Sociali) e mostra come gli esami finali di ogni ciclo di studi rivestano un'importanza fondamentale per i rapporti tra i cittadini.
Quindi, ragazzi, ...

Ciao ragazzi, ho questo problema e la prima parte non riesco a risolverla. Avevo supposto di banalmente fare il rapporta tra B a t=0 ed S, ma non credo sia corretto. Inoltre mi da dati, ad esempio l'angolo di cui non trovo l'utilità. Qualcuno riesce a risolvermelo o a darmi un input per farlo? Grazie mille

Salve!
Ho un dubbio sul diagramma delle caratteristiche di sollecitazione.
In particolare, a lezione abbiamo detto che quando fisso il concio elementare con il tratteggio da una parte fisso anche il verso di percorrenza della trave stessa per il tracciamento dei diagrammi.
Prendendo il seguente esempio:
se scelgo la convenzione come da disegno (3), per quanto spiegato a lezione, posso percorrere la trave solo da sx verso dx. In effetti, se traccio il momento flettente ...

Ciao!
Ho due domande:
dato che ad un qualsiasi conduttore percorso da corrente che forma una linea chiusa (come ad esempio una spira circolare) posso assegnare un momento di dipolo magnetico,
1) è corretto dire che:
ad un qualsiasi conduttore percorso da corrente che forma una linea chiusa è possibile assegnare un'energia di dipolo magnetico?
2) Quali altre energie posso assegnare a tale circuito? Quale è l'energia totale?


Buongiorno, ho un dubbio su un esercizio. E' piuttosto veloce, non fatevi ingannare dalla lunghezza del post.
Vi riporto di seguito :
-la traccia dell'esercizio;
-la figura;
-la soluzione del professore;
ed infine il mio dubbio.
Traccia:
Figura:
Soluzione Professore:
DUBBIO:
Come mai, dato che la lamina è infinitamente lunga, non si integra anche il contributo di tutta la lamina da più infinito a meno infinito? O meglio, ...

Buonasera a tutti.
Apro un topic attuale vista la data (e spero non abbia lo stesso successo di questo ).
Vorrei fare una verifica per vedere se i dati dei voti del referendum in oggetto, contati per circoscrizione, seguono la legge di Benford, difficilmente nota al tempo a chi averebbe "truccato".
(So che è stato già fatto, ma volevo farlo per curiosità e divertimento, ho gusti strani lo so).
Sarebbe bello avere dati più parcellizzati ma comunque per adesso uso i dati per ...

Salve a tutti, mentre mi stavo esercitando per l'esame mi sono imbattuto nel seguente limite e non riesco a venirne a capo, se qualcuno è così gentile da aiutarmi mi farebbe davvero un grosso favore .
Caricando il limite su WolframAlpha il risultato che si ottiene è -2.
$\lim_{n \to \infty}(1+t)*ln(|(t-1)/(t+1)|)$

Buonasera vi mostro come svolgo la seguente caratterizzazione dell'iniettività di una funzione, ovviamente, se qualcosa non va per il verso giusto commentate
i)
Siano
$f:S to T$,
$A,B subseteq S$,
$f(A)-f(B)=f(A-B)$ allora $f$ è iniettiva.
Dimostrazione:
P.A. $f$ non sia iniettiva, quindi posso considerare $a,b $ per cui $ a in A\,\ b in B$ dove $a ne b$ e $f(a)=f(b)=y$.
Quindi
$y in f(A)-f(B) \to\ y in f(A-B)$, in particolare ...

Salve a tutti, avrei dei dubbi sulle condizioni da imporre per ottenere soluzioni limitate in un dato intervallo in un sistema lineare di equazioni differenziali omogeneo del tipo(in forma matriciale) $Y'=AY$ dove A è la matrice dei coefficienti.
In particolare ho il seguente esercizio:
Sia a un parametro reale e sia A la matrice 3 × 3 data da
[tex]\begin{bmatrix}
a & 0 & -1 \\
0 & 1 & 0 \\
1 & 0 & -2
\end{bmatrix}[/tex]
a) Determinare, se esistono, i valori di a per cui le soluzioni ...

Ciao a tutti, c'è una cosa che non capisco del quesito $b$ del seguente esercizio:
Il campo magnetico $B_1$ (generato dal primo filo percorso da corrente $I_1$) nel punto $P_2$ ha direzione lungo $y$ (versore= $hat(y)$).
Questo era dimostrabile con la regola della mano destra, orientando il pollice con la corrente e avvitando le altre dita..
Il campo magnetico $B_2$ è il campo magnetico ...

Buonasera, è da parecchi giorni che cerco di risolvere questo problema di fisica e matematica, che non è particolarmente complesso ma qualcosa mi sfugge: ho tracciato il grafico della funzione e calcolato la derivata e fatto lo studio di entrambe le funzioni però, forse per delle lacune, non capisco cosa rappresentino i punti di flesso ( so che sono i punti in cui cambia la concavità) della funzione per la derivata. Vi cito il problema:
La funzione V(x)=(2x-2)$e^-x$ rappresenta il ...

Buongiorno ragazzi, avrei una piccola domanda... Frequento il corso di ingegneria informatica, e devo affrontare l'esame di Geometria. La materia mi piace molto e non ho alcun tipo di problema, riesco a svolgere qualsiasi tipo di esercizio in breve tempo e con ottimi risultati. L'unica pecca è : rette e piani.
E' un argomento che non abbiamo praticamente quasi mai trattato se non in una lezione (con questi problemi e lezioni online), e siccome mi fa molta rabbia il fatto di affrontare senza ...

salve ragazzi, non riesco a capire, nel teorema degli zeri, come dimostrare che la funzione $ f:[a,b]->R $ si annulli in $ f(c) $
se infatti fosse $ f(c)<0 $ allora, essendo $ f $ continua, allora $ lim_(x->c)f(x)=f(c)>0 $
essendo questo limite positivo, per il teorema della permanenza del segno esiste un intorno in cui anche la funzione è positiva.
per arrivare all'assurdo si considera l'ampiezza dell'intervallo $ [a,b]=(b-a)/(2^n)<(b-a)/n $
arrivato qui non so bene come ...