Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti. Ho il seguente circuito e mi viene chiesto di calcolare le correnti passanti per le resistenze.
Utilizzando le leggi di Kirchhoff ho pensato di scrivere che:
$f_1-R_1i_1-R_2i_2=0$
$f_2-R_2i_2+R_3i_3=0$
$i_1=i_2+i_3$
Il mio dubbio è sull'ultima equazione perchè non riesco bene a visualizzare come sono legate tra loro le correnti. Così è giusto?
Perchè un segnale, per essere sviluppabile in serie di Fourier, oltre che periodico, deve essere ad energia finita o a potenza finita?
forse per l'identità di Parseval?
Salve ragazzi,
sto cercando di svolgere questo limite, ma non riesco ad ottenere la soluzione corretta.
$ lim xrarr+oo (\sqrt(x(2^x)+4^(x))-e^(x\ln2))/(e^((1)/(x))+x(\ln2)-\ln x) $
Dato che è una forma indeterminata come primo passaggio ho razionalizzato il numeratore.
Per le proprietà della funzione esponenziale, se non commetto errori qui, $ e^(x\ln2)=2^x $.
Successivamente raccolgo al denominatore gli infinitesimi di ordine maggiore ma a quanto pare sbagliando.
Qualcuno riesce ad aiutarmi?
Infinite grazie
E' giusto dire che il vettore (a,b) appartiene a R^2 e il vettore (a,b,c) appartiene a R^3 ?
Cioè assegnato un vettore, dal numero dei suoi componenti ricavo la dimensione dello spazio vettoriale di appartenenza.
Grazie
Scusate per il disturbo ma sono 2 ore che non capisco come si risolva un problema.
Ho una spira di resistenza R ed area 3cm^2 immersa in un campo magnetico uniforme di intensità 0.3T. La spira ruota con velocità angolare pari a 0.05rad/s. Devo calcolare la corrente massima indotta nella spira.
Salve, ho alcuni dubbi su un argomento di cui non alcun materiale di supporto (se non wikipedia https://en.wikipedia.org/wiki/Ring_of_s ... _functions), forse sono banalità.
1) E' vero che $S_{\NN}$, il gruppo simmetrico su $\NN$, agisce sull'anello delle serie formali $A[[X]]$, con $X$ un insieme numerabile di indeterminate? (la risposta è probabilmente affermativa)
2) Esiste un modo canonico di immergere $S_{n}$ in $S_{\NN}$? E' vero che $S_{\NN}=\bigcup_{n\in \NN}S_{n}$?
3) E' ...
Ciao
Questa volta ho un problema riguardo ad un passo della dimostrazione di un teorema.
"Marco Manetti a pagina 80, Topologia 2ed,":
Proposizione 4.44 Sia \(f : X \to Y\) un'applicazione. Se \(Y\) è compatto e \(f^{-1}\{y\}\) è compatto per ogni \(y \in Y\), allora anche \(X\) è compatto.
Dimostrazione. A meno di sostituire \(Y\) con \(f(X)\), non è restrittivo supporre che \(f\) sia surgettiva; per ogni \(A \subset X\) definiamo \[A^\prime = \{ y \in Y \mid f^{-1}\{y\} ...
Ciao,
un corpo rigido libero nello spazio, senza attriti, soggetto ad una forza risultante F applicata nel punto A (centro delle forze), che NON passa per il suo centro di massa, ruoterà e traslerà.
Allora:
1) La traslazione è dovuta all'accelerazione che la forza esterna imprime al centro di massa (centro d'inerzia) del corpo, visto come sistema materiale di punti continui, che è un'espediente per dire "è come se..." (ma fisicamente cosa capita? La forza in A si trasmette con rapidità del ...
Salve a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio di un esame passato che mi chiedeva di trovare il più grande sottoinsieme di R in la serie converge puntualmente e , se esistono, gli intervalli dove converge uniformemente
La serie in questione è questa:
$sum_(n=1)^oo (n ln n)/(x^(2n)+n^2)$
Prima di tutto ho fatto il limite del termine generico della serie per vedere se c'è convergenza puntuale
Dopo di che ho provato ad usare il teorema di Weierstrass
Non riesco a determinare gli intervalli di ...
Siano
$y''−2y' +2y= cos t$e $y(t)$ sia una soluzione dell’equazione; si ha:
• tutte le y(t) sono periodiche
• vi è un’unica y(t) periodica
• nessuna delle altre
• nessuna y(t) è periodica
Io ho pensato alla prima, perché risolvendo l’equazione omogenea associata trovo che il delta è negativo quindi dipende da coseno e seno e anche la soluzione particolare dipende da coseno e seno( per metodo di somiglianza) è corretto?
Esiste un modo per verificare immediatamente, senza fare ...
Ciao a tutti, sto risolvendo questo circuito in regime sinusoidale con condensatori ed induttori. In particolare, mi si chiede l'equivalente di Thevenin ai morsetti B-C, tra cui vi era originariamente un induttore. Con il metodo delle correnti di maglia ho calcolato la tensione equivalente $ bar(Eo)=bar(Vbc) $ Fino a qui tutto bene. Ora devo calcolare $ dot(Zeq)= (bar(Eo)/(Ic)) $ (corrente di corto circuito indicata in arancione). Avete qualche suggerimento? Mi conviene continuare con il metodo delle ...
Salve, per l'elaborato finale ddi fisica e matematica di quinta superiore, mi è stato chiesto di scegliere una funzione che definisca una grandezza fisica e la cui derivata abbia poi un'applicazione. Ho scelto la f.e.m. autoindotta. tuttavia nel scegliere una funzione mi sono chiesta se la f.e.m. potesse presentare degli asintoti o valori negativi o positivi tendenti all’infinito. è possibile ? inoltre mi chiedevo che valori potesse assumere il flusso.
Grazie mille in anticipo
Buonasera a tutti voi
Volevo approfondire una domanda che mi sono posto riguardo lo studio delle onde. Ho approcciato da poco le onde armoniche e la trattazione del libro è pressoché basata su cosinusoidi come prototipo di onde periodiche. Tale archetipo di periodicità dice essere estendibile con l'analisi di fourier come "somma" ancorché infinita di onde con diverse frequenze (e quindi diverse omega).
La trattazione dell'analisi di fourier è proprio una infarinatura.
Detto questo, la ...
Bentrovati tutti
Mi aggancio a questo thread perché ho un dubbio sullo stesso argomento: mi scuso se ho sbagliato a scrivere qui
Il dubbio è relativo al fatto che la completezza di uno spazio normato dipenda dalla norma scelta, concetto più volte espresso durante il corso che sto seguendo. Ed il dubbio è grave, perché indice che non ho capito qualcosa di fondamentale.
Partiamo da un semplice esempio mostrato in aula: si mostra che lo spazio $ C^0[-1,1] $ dotato di norma integrale ...
Buonasera a tutti, stavo svolgendo un esercizio di algebra e non ho capito i passaggi per risolvere un sistema. Riporto il testo:
Sia $f$:$RR^3$ --> $RR^3$ l'endomorfismo definito da:
$f(1,2,1) = (1,9,-5)$
$f(2,1,1) = (4,10,6)$
$f(1,0,-1) = (1,1,3)$.
Debo studiare la funzione e determinare le equazioni cartesiane di $Kerf$ e $Imf$.
Il mio dubbio esattamente è:
Una volta che considero tre basi canoniche $e_1= (1,0,0) , e_2=(0,1,0) , e_3=(0,0,1)$ e imposto il ...
buonasera, ho il seguente algortimo per il calcolo approsimato $e^x$.
Ma se volessi determinare l'errore $R_n(x)$ che si commette nell'approsimazione di $e^x$, come posso fare ?
Sto dando un'occhiata al seguente pdf che trovate qui:
http://www.dma.unina.it/~murli/didattic ... 405_D.html
Capitolo 1- pag 13 a 15(solo un richiamo), pag 32 a 38.
Questo è lo script in matlab
%calcolo di una successione (x_n)
x=input("inserire x ")
s=1;
i=0;
while (s==1 |b>=s*eps )
...
Salve, ho questo codice che dovrebbe implementare una lista concatenata circolare e vorrei sapere se è ok:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
typedef struct node_
{
int data;
struct node_* next;
}node;
void insert(node** l, char carattere)
{
node* new = NULL;
new = (node*) malloc(sizeof(node));
if(new)
{
while(*l && carattere > (*l)->data)
{
l = &(*l)->next;
}
new->data = carattere;
new->next = *l;
*l = ...
Ciao a tutti, ho avuto problemi con questo problema.
Un sistema è composto da due aste identiche in lunghezza e densità e con punti medi sempre sovrapposti, la prima è libera di ruotare nel piano orizzontale Oxy con velocità $\dot{\theta}$, la seconda invece ruota nel piano verticale individuato dall'asse coordinato z e dall'asse della prima asta, con velocità $\dot{\varphi}$.
Pensavo che la velocità angolare risultante della seconda asta, derivante da entrambe le rotazioni, fosse ...
Salve ragazzi, vi posto qui un problema in cui non riesco a capire bene come procedere, ve lo posto per chiarezza.
Una spira rettangolare di lati $a$ e $b$ ruota a velocità angolare costante $\omega$ in un campo $B$ uniforme. I capi della spira sono in contatto con un circuito RL serie. Trovare la f.e.m. indotta, la corrente che circola nella spira e la potenza media impegnata per mantenere la spira in rotazione, nel caso di ...
Ciao a tutti, ho qualche problema con una equazione differenziale molto semplice.
La E.D.O. è questa:
$(dQ)/(dt)= epsilon/R + Q/(RC)$
$R$ e $C$ sono costanti appartenenti ai numeri reali e la funzione da trovare è ovviamente $Q(t)$.
Leggo che la soluzione è la seguente:
$Q(t) = epsilonC + Ae^(-t/(RC))$
$A$ è una costante, che, ponendo condizioni iniziali $Q(0)=0$ risulta essere $A=-epsilonC$.
Quello che non capisco è:
come fa $epsilonC$ a ...