Lastra infinita con densità di carica

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Buongiorno, ho un dubbio su un esercizio. E' piuttosto veloce, non fatevi ingannare dalla lunghezza del post.
Vi riporto di seguito :
-la traccia dell'esercizio;
-la figura;
-la soluzione del professore;

ed infine il mio dubbio.

Traccia:




Figura:






Soluzione Professore:






DUBBIO:

Come mai, dato che la lamina è infinitamente lunga, non si integra anche il contributo di tutta la lamina da più infinito a meno infinito? O meglio, perché non si integra ogni "lastrettina" perpendicolare alla densità di corrente da meno infinito a più infinito?

Risposte
mgrau
Perchè la formula di base è quella che già riguarda un filo indefinito, e tratta la lastra come tanti fili accostati per la larghezza, per cui è su quella che deve integrare.
Piuttosto mi sembra strana l'espressione corrente per unità di lunghezza; direi piuttosto, larghezza

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"mgrau":
Perchè la formula di base è quella che già riguarda un filo indefinito, e tratta la lastra come tanti fili accostati per la larghezza, per cui è su quella che deve integrare.
Piuttosto mi sembra strana l'espressione corrente per unità di lunghezza; direi piuttosto, larghezza


Chiarissimo mgrau grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.